C’è chi lavora già da ora alle prossime elezioni politiche, dove la Cdu intende portare con Merz le istanze di un mondo industriale che sta soffrendo il binomio pandemia-crisi energetica
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Putin è il miglior impiegato della Nato. La versione di Parsi
Il politologo: “Con la sua aggressione assurda all’Ucraina, Putin ha reso lo status dei neutrali non più una garanzia di sicurezza. Il presidente turco? Non è credibile come negoziatore. Il rafforzamento della Turchia è uno dei tanti regali che dobbiamo alla leadership miope di Merkel”. E poi il ruolo della Cina e il viaggio di Draghi
Cosa c'è dietro il no di Erdogan all'allargamento della Nato
Secondo Fiamma Nierenstein, da un lato Ankara teme di perdere influenza in Siria, dove costruisce la sua mezzaluna sunnita, dall’altro la sua contrarietà al gasdotto Eastmed fa parte di un gioco al rialzo che coinvolge anche gli F-16 Viper americani
Senza armi l'Ucraina sarebbe già capitolata. Il messaggio di Bazoli (Pd) ai "pacifisti"
Il parlamentare: “Il Pd è assolutamente convinto della correttezza e dell’autorevolezza delle posizioni espresse dal governo italiano in tutte le fasi di questa grave crisi internazionale. Per cui accanto all’esigenza di armare gli ucraini perché possano difendersi dall’aggressione, ora bisogna evitare di scivolare verso una guerra di attrito di lunghissima durata”
Non solo Ucraina. Tutte le ansie di Scholz e di un semaforo a due cilindri
La crisi energetica, il blocco del Nord stream 2 e le sanzioni decise dall’occidente non trovano sempre una fluidità, di azione e di pensiero, nel cancelliere socialdemocratico che soffre anche per una coalizione poco omogenea. Ora arrivano elezioni che possono causare altre tensioni
Tutte le vie di fuga dell'Europa sul gas
Dagli Stati Uniti il premier Draghi prova a cercare la via più breve per sganciare l’Italia e l’Europa dal gas russo. Ma la strada è complicata, serve l’Africa e una sana cura per l’inflazione
Opec lumaca, mentre la guerra colpisce economie e mercati
Più 432.000 barili al giorno a giugno al fine di ripristinare i tagli fatti nel 2020 durante la recessione pandemica. Spaventa l’inflazione
Come farà l'Italia a dotarsi di terminali galleggianti per il Gnl? L'esempio greco
Ecco le opzioni di potenziali “location” per il nostro Paese accanto ad un esempio straniero: dall’hub galleggiante greco Orpheus il gas verrà inviato a Bulgaria, Serbia, Macedonia, Kosovo tramite l’interconnessione greco-bulgara IGB
Rotte del grano (con un occhio al gas). Chi si candida a sostituire Odessa
Nuovo corridoio balcanico: Costanza e Alexandroupolis (dove domani si inaugura il terminal per gnl) sono operative, anche se devono fare i conti con l’offensiva cinese in chiave Bri
Guerra e gas spingono l'ingresso della Macedonia in Ue
Meeting Sherman-Sannino: la risposta euroatlantica alla guerra si ritrova anche nel rafforzamento delle politiche di allargamento dell’Ue. Primo step provare a sedare le controversie storiche tra i possibili nuovi membri