Il diplomatico e Senior International Institutional Officer di Enel, autore di Open diplomacy (Rubbettino), parla con Formiche.net: “La diplomazia diventerà un System Orchestrator, ovvero chi mette assieme parti diverse per valorizzare la forza di ciascuno. Parola d’ordine, aprirsi all’interazione multi stakeholders. Innovazione e sostenibilità, due leve decisive e inseparabili”
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Lo stile Laschet per il dopo Merkel. Che Germania sarà con la nuova Cdu?
A settembre i tedeschi andranno alle urne per eleggere un nuovo governo e il candidato cancelliere dell’Unione Cristiano Democratica racconta la sua visione in politica estera: prima di tutto europei
Pax Nato, i primi frutti nella disputa Airbus-Boeing?
Dopo 17 anni di scontri si potrebbe aprire una via di uscita: l’agenda Biden prosegue spedita verso una normalizzazione istituzionale, politica e commerciale
Grecia-Turchia, Biden apre un canale (in un mare di tensioni)
Protagonista assoluto del summit Nato è stato, come da premesse, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Joe Biden ha provato ad aprire un canale per allentare le tensioni con la Grecia e tenersi stretto un alleato strategico. Basterà?
F-35 e basi, così gli Usa scommettono tutto sulla Grecia
Gli equilibri atlantici nel versante mediterraneo, che guarda sia al costone balcanico che al versante mediorientale, sono al momento garantiti dal nuovo status geopolitico di Atene: lo certifica il disegno di legge Menendez-Rubio sulla difesa
Sentenza Shell, rischi a catena per compagnie e mercati. Parla Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “È una sentenza che prescrive una condotta anziché condannare ad un risarcimento. In prospettiva ci sarà più petrolio gestito direttamente dai sauditi, e meno gestito da Exxon”
Come sarà la Ue post Covid? Federale e sociale, così tornerà protagonista
Il sottosegretario agli Affari Esteri ceco ospite del web meeting promosso dall’Istituto Affari Internazionali: “L’invasività cinese? I Balcani devono parlare con una sola voce”
Stallo sui migranti in Ue. Tutti i nodi da sciogliere (e la proposta di Draghi)
La Turchia è stata designata come Paese sicuro per i richiedenti asilo provenienti da Siria, Afghanistan, Pakistan, Bangladesh e Somalia. Ma ci sono moltissimi dubbi sulla realtà in loco. Oggi vertice europeo in Lussemburgo, chi seguirà la proposta di Draghi?
Che succede se il porto di Salonicco finisce ad un amico di Putin? La contromossa Usa
Risiko geopolitico in Grecia: i cinesi, che hanno già Pireo con Cosco, stanno cercando di colpire l’Alleanza greco-americana nel nord della Grecia e salgono nel porto, la cui posizione è delicatissima: vicino alle pipeline del Tap e alla via Carpatia
La Via della Seta ripiega verso Est. Dopo il Montenegro tocca alla Moldova
Se nell’Europa del Sud e dell’Ovest la campagna cinese non ha funzionato, il cliché è stato ritentato nel piccolo Stato chiuso tra Romania e Ucraina: l’ambasciata cinese in loco è pronta a creare una “piattaforma d’affari”, per i big player di Pechino. Ma chi riceve poi dovrà pagare un conto salatissimo