Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

F-35, genocidio armeno e Nato. Tutti i dossier aperti fra Usa e Turchia

Tensione alle stelle, ma c’è spazio per negoziare. Joe Biden ha avviato su nuovi binari le relazioni fra Stati Uniti e Turchia. È un alleato Nato, ma deve guadagnarsi la fiducia. Dagli F-35 al genocidio degli armeni, ecco tutti i bastoni fra le ruote

Gas, isole covid free e Recovery. Parla il ministro greco Varvitsiotis

Intervista esclusiva al ministro greco degli Affari Ue Miltiadis Varvitsiotis: “Espandiamo i nostri orizzonti e cerchiamo nuove alleanze forti. Ma la Turchia non sembra pronta a seguire una agenda positiva con l’Unione europea. L’Italia strategica per il gasdotto Eastmed”

Bosforo delle mie trame. Il nuovo canale turco che irrita i russi

Tra il 2008 e il 2018 il numero di navi nel Bosforo è sceso da 54.400 a 41.100 all’anno. Quale sarà la reale esigenza del canale? Ankara avrà un grande potere grazie all’infrastruttura da 14 miliardi di dollari. Non mancano le reazioni geopolitiche, dalla Russia agli Emirati Arabi Uniti

Russia e Grecia, i banchi di prova per Erdogan e il Mediterraneo

Scontro senza precedenti in diretta tv tra i ministri degli Esteri di Grecia e Turchia, con accuse e controrepliche: “Le isole hanno un esercito perché sono minacciate dalla Turchia e questa non è una scelta della Grecia”. Intanto Mosca lancia un ultimatum sul dossier Ucraina

Lo sgambetto turco alla Russia invadente? Lo pagano (anche) i turisti

Mentre il fil rouge turco-ucraino sta scompaginando i piani di Mosca nel Donbass, Istanbul ospiterà l’incontro di pace in chiave Onu per l’Afghanistan dal 24 aprile al 4 maggio. Così si rafforza il ruolo armonico del paese a cavallo tra i super players

Bri, occasione di sviluppo o cambiale a vita? Il caso Montenegro

Una sorta di ricatto del debito sta prendendo forma e sostanza anche nella consapevolezza dei governanti nei Balcani, ieri molto inclini a spalancare le porte al Dragone e oggi parecchio preoccupati per le conseguenze nell’immediato e nel medio periodo

La ricetta Ue per la Turchia. De-escalation, ma su gas e diritti...

Charles Michel e Ursula von der Leyen a colloquio con il presidente turco Erdogan: c’è la volontà di ricominciare da zero, ma il possibile disgelo passa dai problemi economici interni e da una linea più pragmatica di Washington

Non solo Draghi. Ecco perché a Tripoli c’è anche il premier greco Mitsotakis

Al suo arrivo a Tripoli, Mitsotakis ha incontrato il primo ministro italiano Mario Draghi, con cui ha discusso sulla necessità per l’Ue di sostenere gli sforzi per ricostruire, stabilizzare e tenere le elezioni in Libia. Cosa vuol dire la riapertura dell’Ambasciata greca a Tripoli e del Consolato Generale a Bengasi per le baruffe con la Turchia sulla zona economica esclusiva

La transizione ecologica fra diplomazia e sicurezza. Parla Alberti (Enel)

Intervista a Marco Alberti, senior international institutional officer di Enel: nonostante i progressi, nella lotta al cambiamento climatico siamo ancora abbastanza indietro rispetto agli obiettivi di Parigi. Occorre alzare l’ambizione, governi e imprese, insieme. Il vertice sul clima, insieme alla presidenza italiana G20 e a alla Cop 26, rappresenta un’occasione unica per porre questi temi al centro dell’agenda internazionale, sia di quella multilaterale, sia di quella alla base del dialogo transatlantico

I vaccini, nuova clava geopolitica nei Balcani. L'Ue punisce tre Paesi

La questione della corsa al siero (se europeo, russo o cinese) riapre il dibattito sulle influenze esterne sul costone balcanico, dove la geopolitica legata al business e all’energia traina le nuove lotte tra i big player

×

Iscriviti alla newsletter