Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, analista, ghostwriter. Barese, laureato in giurisprudenza, il mio primo articolo è apparso nel 2000 su un quotidiano locale dove ho fatto la gavetta alla vecchia maniera. Scrivo per varie testate italiane di politica estera, Mediterraneo e temi connessi alla geopolitica. Sono corrispondente da Roma per il giornale greco Zougla e direttore responsabile di Mondogreco.eu. Ho pubblicato due libri: “Onde-diario di un immigrato” nel 2011 e “Greco-eroe d’Europa” nel 2014. www.fdpmedia.org

Letta pensa ad un nuovo Pd? La scelta di Siena spiegata da Franchi

L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La scelta di Letta mi colpisce e mi sconcerta. Il partito non ha una identità né un insediamento preciso. Altrove, ad esempio, FdI ha fatto il percorso inverso e oggi ne coglie i risultati”. A Siena peserà l’effetto Mps

Colle o Chigi? Un dilemma senza rischi. Bianco e Galli a confronto

Carlo Galli: “Draghi al Colle sarebbe una presenza rassicurante se dalle urne uscisse vincitore una forza politica anti sistema”. Bianco: “Draghi come De Gasperi. Sarebbe irrispettoso chiedere una rielezione a tempo per Mattarella”

Non solo Huawei. Così la Cina fa rete in Tunisia

Mentre l’attenzione degli Stati Uniti è presa dal Medio Oriente, la Cina fa le sue mosse per mettere radici in Nord Africa. In Tunisia, Paese nel guado di una crisi sociale e politica, si fa strada la tech diplomacy di Pechino con il 5G di Huawei. Ecco come

Merkel-Putin, un mondo arrivato a fine corsa. Parla Politi

Il direttore della NATO Defense College Foundation: “Putin ha inviato un messaggio preciso quando ha detto che noi russi conosciamo bene l’Afghanistan e sappiamo come funziona. La mossa più importante fatta da russi e cinesi già prima dell’avanzata talebana è stata la Sco, la Shanghai Cooperation Organization, diventata nel tempo una grossa piattaforma politico-diplomatica”

Oleodotti e caos a Kabul. Le mire di Cina e Turchia sull'Afghanistan

Mentre l’oleodotto transcaspico è ad un passo, in Afghanistan gli occhi di Erdogan punteranno sempre più sul flusso di gas turkmeno, a maggior ragione dopo l’avvento dei Talebani. Che dialogano con Hamas, Mosca e Pechino, player certamente vicini ad Ankara ma in questa partita suoi concorrenti

Il fondo d'investimento che vuole fermare l'avanzata cinese nelle telco

Ue e Usa nicchiano, mentre la DSR continua a penetrare in Serbia e Bosnia. BC Partners già alcuni mesi fa aveva annunciato l’intenzione di sostituire tutti gli apparecchi Huawei, per allinearsi al nuovo governo Usa. Aveva inoltre provato a prendere l’Inter dal gruppo Suning, controllato ora da Alibaba (e dal governo di Xi)

Dopo la vax diplomacy è l'ora della fire diplomacy. Gli incendi in Grecia e la geopolitica

Incendi dolosi, negligenza o cambiamento climatico? La realtà è da qualche parte nel mezzo. Il governatore dell’Attica ha espresso il sospetto che ci fosse un “piano ben organizzato” dietro i numerosi incendi in Grecia

Turchia e Suning, la nuova vita di Alibaba e della Cina dopo lo stop a Jack Ma

Non solo Trendyol, l’e-commerce sul Bosforo dalle uova d’oro, ma anche la poltrona più alta di Suning (che possiede ancora l’Inter) occupata da Mingduan. Così Pechino si trasforma geopoliticamente in turbocapitalista di Stato. La battaglia per il mercato del cloud in Cina sembra destinata a intensificarsi nei prossimi anni, senza esclusione di colpi

Altro che stop alla Bri, parte la Via della seta dell'Informazione. Cosa dicono Ue e Usa?

Pechino penetra nell’economia e nella politica con la spinta digitale, dopo quella infrastrutturale. Nonostante gli annunci di iniziative per controbilanciare tale invasività, ecco che Usa e Ue si trovano dinanzi ad un deja-vu

Quanto durerà la “droga” del deficit da Pnrr in Italia? Risponde Quagliariello

Il senatore a Formiche.net: “Quota cento e il reddito di cittadinanza, a cui personalmente aggiungerei il 110 per cento, sono provvedimenti che potrebbero provocare delle distorsioni, con precise conseguenze tanto economiche quanto sociali”

×

Iscriviti alla newsletter