Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Cosa si deciderà al Forum di Barcellona per lo sviluppo del Nord Africa

Tre giorni di meeting e dibattiti, analisi e one-to-one per tessere tele e rinsaldare rapporti che potrebbero tramutarsi in nuove opportunità di business, nella consapevolezza che quei cinque Paesi non sono solo la punta del Nord Africa, ma rappresentano anche la sponda più estrema del “Mezzogiorno d'Europa”. Questi alcuni degli obiettivi del Forum per lo sviluppo aziendale del Nord Africa…

Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)

È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…

Cosa c'è dietro la crisi di governo in Albania

“Questa crisi non è né personale né politica. La crisi è costituzionale”. Le parole del premir albanese Edi Rama contro il Presidente della Repubblica Ilir Meta giungono nel bel mezzo di un semestre delicatissimo per le sorti dell'Albania. I colloqui di adesione con l'Unione Uuropea entreranno nel vivo non appena sarà eletto il prossimo Parlamento (maggio 2019), con in cima…

petrolio

La battaglia sul petrolio nel territorio libico

Una mappa petrolifera della Libia, per scomporre e analizzare la battaglia sul petrolio nel territorio partendo da una cartina dei pozzi e finendo a chi estrae. L'obiettivo, in attesa della conferenza di Palermo del 12 e 13 novembre, è di avere un quadro d'insieme per decrittare forze in campo e players che operano in Libia. QUI LIBIA Per comprendere quale…

Riparte la caccia al gas nel Mediterraneo. Tutte le mire di Israele

Da quando una serie di analisi tecniche hanno rivelato che sotto le acque del Mediterraneo orientale ci potrebbe essere una copiosa riserva di gas, oltre a quelle già individuate nella zona economica esclusiva cipriota, le strategie dei macro players regionali che in quel fazzoletto di mare nostrum si affacciano (e di chi da lontano osserva) sono mutate. In sostanza vi…

Tutte le mosse (scomposte) di Ankara nel Mediterraneo orientale

Caccia al gas, pretese territoriali e disarticolazione attiva in due quadranti: sono queste le direttrici di marcia decise dal Presidente turco Erdogan in quel fazzoletto di acque nel Mediterraneo orientale dove si sta giocando la partita relativa al dossier idrocarburi. Un ventaglio di mosse che partono dalle nuove indagini effettuate dalle navi turche proprio nei giorni in cui Cipro emette…

Ospedale Bambin Gesù, la nuova palazzina a Palidoro e le troppe chiacchiere

La legge vale per tutti e le regole vanno rispettate. Ma un certo pezzo di radical chic italiani che fino ad oggi è stato presente quando bisognava fermare i pericolosi tifosi di resort e ombrelloni, ma silente quando gli amici degli amici facevano carne di porco (come chi decise di piazzare il caprolattame a Taranto), oggi dovrebbe interrogarsi su ciò…

assia messori

Spd raggiunta e Cdu senza più Merkel. Il doppio colpo dei Verdi tedeschi

C'è una frase pronunciata in queste settimane di campagna elettorale, tanto in Baviera quanto in Assia, che offre la cifra di cosa stia cambiando in Germania: “Non è in crisi solo un partito o un'idea, ma un metodo: il metodo Merkel”. E così le regionali in Assia confermano il peggior trend della Cdu da mezzo secolo a questa parte con…

assia messori

Il puzzle delle elezioni in Assia: trasformismo o realismo?

Niente più certezza di alleanze omogenee ed eterogenee. Le elezioni di oggi in Assia, dopo lo schiaffo della Baviera alla Csu, si annunciano con altri colpi di scena. Perché al di là di quanto raccoglieranno in meno i centristi (attesi da un ulteriore calo) è la politica delle porte aperte che domina su tutto il resto. Al momento tutto è…

Turchia, Grecia e gas. Fuoco incrociato nell'Egeo

Numerose volte sono state quelle in cui le cose potevano precipitare davvero nel Mediterraneo orientale. E non solo per gli screzi tra Grecia e Turchia o per le provocazioni di Ankara nell'Egeo e a Cipro, ma anche per la contemporanea presenza dei servizi di mezzo mondo lì dove passeranno i nuovi gasdotti. Ma questa volta c'è mancato davvero poco che…

×

Iscriviti alla newsletter