In Umbria, confida a Formiche.net Catia Polidori, vicecapogruppo degli azzurri alla Camera e coordinatrice regionale del partito, Forza Italia e il centrodestra hanno una straordinaria occasione: presentarsi uniti alle regionali del prossimo 27 ottobre, per raddrizzare le sorti di una Regione azzoppata dall'amministrazione piddina, come il caso sanitopoli dimostra. E guardando al futuro osserva: “La destra sovranista da sola non…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
La svolta verde? A destra. Intervista a Francesco Lollobrigida (FdI)
Chiarezza di alleanze e direzioni, elezione diretta del Colle e un green new deal di destra per andare oltre il gretismo. A poche ore dalla kermesse di Atreju, a cui quest'anno hanno preso parte anche il premier Giuseppe Conte e il premier ungherese Viktor Orban, il capogruppo di Fdi alla Camera Francesco Lollobrigida perimetra con Formiche.net il raggio d'azione della…
Vi spiego cosa manca nel decreto clima. Parla Muroni (Leu)
“Greta è riuscita dove noi ecologisti abbiamo mancato negli ultimi anni: portare le generazioni più giovani in piazza per difendere ambiente e clima”. Ne è convinta Rossella Muroni, deputata di Leu ed ex presidente di Legambiente (il suo nome era anche circolato per il ministero dell'Ambiente) che affida a Formiche.net un'analisi sul decreto clima e sul nuovo umanesimo (in chiave…
Vi spiego come sarà il Green new deal italiano. Parla Pecoraro Scanio
Il primo valore di un Green new deal è sociale e non economico, per cui l'ambientalismo serve in primis per salvare l'ambiente e non per rispondere alla crisi economica. Ne è convinto Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell’Ambiente e presidente della Fondazione UniVerde, che Formiche.net ha raggiunto a Maratea, dove era impegnato in una conferenza con Jeremy Rifkin. Il premier…
È Mara Carfagna il jolly che Forza Italia deve giocare. Parla Occhiuto
Renzi? Un avversario, nello stesso perimetro centrista ma dall'altro lato della barricata. Carfagna? Il jolly che deve giocare Forza Italia. Salvini? Non ha dimostrato la capacità di federatore come Berlusconi nel '94. Queste le pillole che il vicepresidente del Gruppo di FI alla Camera, il calabrese Roberto Occhiuto, affida a Formiche.net all'interno di un ragionamento che vuole scomporre e analizzare…
Eni, tensioni nel Golfo e la sicurezza energetica. La versione di Descalzi al FT
Una nuova stagione di espansione in Medio Oriente, quella che attende Eni. Ragion per cui occorre un humus di stabilità internazionale e una volontà di stemperamento delle tensioni. Lo ha detto l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi al Financial Times, invitando i leader mondiali a disinnescare le crescenti contrapposizioni nel Golfo. NO WAR Nessun dorma, è il messaggio di Descalzi, perché…
Gas, finisce zero a zero il bilaterale Russia-Ucraina
Nessun accordo tra Mosca e Ucraina sul transito del gas, anche se entrambi i players hanno detto che i colloqui sono “costruttivi” e si incontreranno nuovamente per cercare di trovare un punto comune prima che il contratto attuale termini. Vi sono numerosi ostacoli a un accordo, come il conflitto politico tra Kiev e Mosca, l'insurrezione filo-russa nell'Ucraina orientale e contenzioso…
Come si muove il gigante russo Gazprom fra debito (raddoppiato) e nuovi pozzi
Da un lato aumenta il suo obiettivo di indebitamento per quest'anno di 2,4 volte (a 11,1 miliardi di dollari). Dall'altro accelera le operazioni in uno dei più grandi giacimenti di condensa petrolifera e di gas della Russia, Chayandinskoye, con lo sviluppo previsto già per fine 2019. Ecco il doppio passo del colosso russo del gas Gazprom che, non solo detiene…
Bibi consumato. È Gantz il futuro di Israele. Parla Meotti
Una leadership lunga e forse un po'consumata quella di Bibi Netanyahu, alle prese con il testa a testa con il suo principale competitor Gantz. Ma le elezioni israeliane dicono anche altro secondo Giulio Meotti, giornalista del Foglio e autore di quattro libri su Israele, alcuni tradotti in più lingue. Che l'ala ultra ortodossa aumenta esponenzialmente il proprio peso specifico e…
La sicurezza petrolifera è una priorità (anche per noi). Nicolazzi spiega perché
Prima occorrevano armate e caccia, oggi con un drone e un gruppetto isolato e mediamente rifornito si può portare un attacco come quello subito dagli impianti sauditi di Aramco. E'la riflessione che Massimo Nicolazzi, manager con alle spalle una solida esperienza nel settore degli idrocarburi, (Eni e Lukoil), affida a Formiche.net ragionando sugli sviluppi dell'attacco. Sviluppi che investono non solo…
















