Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Vi racconto le bufale sul gasdotto Tap. Parla Carlo Vulpio
Perché Vendola, Emiliano e Grillo non hanno detto nulla contro il fotovoltaico, le pale eoliche e le discariche selvagge che hanno scempiato la Puglia e invece oggi foraggiano una crociata contro il gasdotto Tap? E perché la Regione Puglia ha detto no al Tap e sì al South Stream? Se lo chiede da tempo il giornalista Carlo Vulpio, poliedrica figura…
Cara Camusso, senza voucher chi ci guadagna?
Cui prodest? La domanda, cara Susanna Camusso, dopo la cancellazione per decreto dello strumento voucher, è intellettualmente d'obbligo se si vuole fare luce/chiarezza su un materia complessa e senza dubbio dai delicati riverberi sociali, ma assolutamente dirimente per il futuro dell'Italia. Non sarà sempre possibile, d'altro canto, dare la colpa agli altri se la macchinosità della politica nostrana non produce…
Grecia, perché il porto di Salonicco fa gola ai francesi
Italia, Germania, Cina, Qatar e ora Francia. La logistica in Grecia fa gola a mezzo mondo, dopo che finalmente la partita per le privatizzazioni nel paese si è aperta per davvero (tranne su Despa). Dopo Ferrovie dello Stato che hanno privatizzato le ferrovie di Treinose, gli italiani di Grimaldi che hanno acquistato 1.800 azioni della Minoan Lines SA, i tedeschi…
Cosa farà Eni a Cipro nel gas (mentre la Turchia sbuffa)
Mentre a Cipro, nella Zona economica esclusiva, prende corpo l'assegnazione dei blocchi ai soggetti interessati all'esplorazione del gas, con l'italiana Eni grande protagonista, la reazione da parte di Ankara si fa dirompente, con l'invio di una nave oceanografica alla ricerca del petrolio a un passo dalle acque greche e con un'esercitazione militare proprio dentro la Zee cipriota, quindi sfidando la…
Quel progetto di visione che manca all'Ue sulla Libia
Che Libia avremo nel 2020? Gli errori politici sul binomio mai realmente armonizzato, Serraj-Haftar, in Libia stanno producendo destabilizzazione e scontri a fuoco, con innocenti ancora a pagare il dazio più caro. Ci sono intere famiglie tra i feriti civili dopo gli scontri scoppiati nel quartiere Abu Salim, a Tripoli. Si combatte e non si scorge un barlume di speranza…
Ecco su cosa punta la Cina in Grecia
Dopo il porto del Pireo (privatizzato da Cosco) la Cina si appresta all'acquisto di altri asset in Grecia. Tre fondi cinesi sono pronti a investire in infrastrutture, logistica e immobiliare. Al massimo entro il prossimo mese di settembre ci saranno già le firme su alcune operazioni in occasione della presenza della Cina alla Fiera internazionale di Salonicco. E così mentre il…
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit
Quanto c'è di vero in un nuovo rischio Grexit dopo sette anni di dibattiti e analisi sul caso ellenico? Il debito pubblico della Grecia è "chiaramente insostenibile": lo dice il Fmi in un rapporto pubblicato ieri, mentre il ministro delle Finanze greco Euclid Tsakalotos sottolinea che è stato completato appena un terzo del memorandum da parte di Atene. A questo…
Il “drone” di Provenzano per raccontare l'Italia
Come un drone che, decollando da quell'eccellenza che si chiama Toscana, compie un viaggio ideale e metafisico fino alla Sardegna più nascosta, toccando borghi e città dell'Italia (comprese le sue isole) per scoprire cultura, storia a tradizioni. “Un viaggiatore tra borghi e città” (Luigi Pellegrini Editore) è il pamphlet che il giornalista parlamentare Francesco Maria Provenzano ha scritto per un…
Addio a Salvatore Tatarella
Se ne va un altro pezzo di quella destra tutta territorio, passione, identità e giornali che riuscì ad emanciparsi e a farsi, da opposizione, forza di governo. E' morto a 69 anni Salvatore Tatarella, figura di primo piano del Msi e di Alleanza Nazionale, fratello di quel Giuseppe (per tutti Pinuccio) già vicepremier e ministro delle Telecomunicazioni nel governo Berlusconi.…