Import alimentare, la Russia punta su Cina e Iran. L'import alimentare russo, dopo le sanzioni americane sul caos ucraino e il boicottaggio in risposta avanzato da Vladimir Putin ai prodotti europei e statunitensi, registra un'altra puntata con Mosca che allaccia rapporti con Iran e Cina. GAS-CIBO E' l'idea di cui il ministro dell'Energia di Mosca, Alexander Novak (in foto con Putin)…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Il Vietnam fa la spesa a Mosca per nuovi sottomarini
Settanta contro tre. Ufficialmente non dovrebbe esserci partita, ma la differenza di sottomarini tra Cina e Vietnam ha dei precisi riverberi di carattere geopolitico in un'area caratterizzata dalla forte sensibilità ai cambiamenti "militari", come dimostra il relativo giro di affari. VIETNAM Da Mosca è in arrivo ad Hanoi il terzo sottomarino classe Kilo per circa due miliardi e mezzo di…
Cina, ecco il sottomarino supersonico
Un sottomarino cinese potrebbe essere il più veloce del mondo. Un pool di ricercatori universitari intende costruire un sommergibile che, nelle intenzioni, sarebbe cinque volte più veloce del suono. Un progetto in apparenza proibitivo ma il gruppo cinese non è stato il solo a lavorare a questa tecnologia. POOL A capo del pool c'è Fengchen Li, professore presso l'Harbin Institute…
Una schizofrenia chiamata Grecia
Da Parigi rimbalza la voce che entro la fine dell'anno la Grecia andrà ancora sui mercati con un'altra emissione di titoli di stato a sette anni. Inoltre non ci saranno problemi con il deficit di finanziamento. Tutte buone notizie? Per nulla. Secondo le previsioni nel Paese la disoccupazione resterà al 27% anche nel 2015 e tra 12 mesi si aprirà…
Tutti gli affari che avvicinano Mosca e Pechino
Si rafforza il "matrimonio" tra Russia e Cina. Dopo l'accordo trentennale per la fornitura di gas e l'inaugurazione due giorni fa della prima pipeline alla presenza di Vladimir Putin, la Russia ha offerto a Pechino una quota delle attività minerarie di Rosneft: valore un miliardo di dollari. L'OFFERTA La Cina dovrebbe ricevere il 10% di Vankorneft, ma potrebbe essere solo il…
Forza Italia promuove Renzi sulla scuola
Un sostanziale pollice in su alla riforma della scuola annunciata dal premier Matteo Renzi, anche se non mancano rilievi sulle coperture e su alcune modalità di attuazione. Elena Centemero, insegnante e dirigente scolastico, ora responsabile del dipartimento Scuola e Università di Forza Italia, commenta con Formiche.net i tratti salienti del provvedimento. Assunzione di 150mila precari: è la strada giusta per…
Così Usa e Francia raddoppieranno gli sforzi contro il terrorismo in Africa
Gli Usa rafforzano la loro presenza in Africa, apprestandosi a costruire in Niger un altro hub per aerei senza pilota. Una strategia antiterrorismo portata avanti a stretto contatto con la Francia. NUOVA BASE Dopo mesi di trattative ecco il via libera al Pentagono per costruire nel deserto una base per droni in uno dei luoghi più remoti della Terra. Dal…
Vi spiego come funziona il modello tedesco del lavoro (sognato da Renzi). Parla Angelo Bolaffi
Mille giorni per le riforme che occorrono all'Italia e in cima ai desideri di Palazzo Chigi c'è il modello tedesco sul mercato del lavoro. Ma in che cosa consiste davvero il modello tedesco del lavoro? La parola ad Angelo Bolaffi, filosofo della politica e germanista, dal 2007 al 2011 è stato direttore dell’Istituto di cultura italiana di Berlino. Quali i punti…
Parole e opere di Matteo Renzi. I voti di Gianfranco Pasquino
Promesse, riforme, dossier europei e modus operandi: i voti a Matteo Renzi premier stilati dal prof. Gianfranco Pasquino, politologo ed editorialista. Matteo Renzi: un uomo solo al comando, così come osservato da queste colonne dal prof. Lippolis, è così? Certamente è solo ma non sarà l'ultimo. Gioco-forza deve avere un circolo di consiglieri ristretti. Per il resto si priva del rapporto di…
Francia, Macron rottama le 35 ore socialiste?
A poche ore dal terremoto politico che ha interessato il governo francese (l'ultima carta da giocare per François Hollande, l'hanno definita i giornali francesi) ecco la prima sfida per il neo ministro dell'economia Emmanuel Macron: intervenire sul mercato del lavoro, con il tabù delle 35 ore su cui illustri suoi predecessori sono politicamente caduti. POINT Fa discutere l'intervista di Macron…