Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Chi spinge per un salario minimo record in Svizzera

Altro che troika e default, c'è chi domani si potrebbe autoassegnare un salario minimo da 3.300 euro. In Svizzera tra poche ore si voterà un referendum per dire sì al salario minimo garantito da 4 mila franchi al mese, pari a circa a 3.300 euro. Se il referendum avrà esito positivo, nei cantoni si registrerà il record degli stipendi più…

Meloni, Storace e Fini. Mappa dei destri divisi e imbufaliti alle Europee

Non si placano i veleni tra gli ex An che, come un mare increspato che non smette di agitarsi, con l'approssimarsi delle urne europee del 25 maggio si lanciano accuse e smentite con al centro il nodo del contendere di sempre: il patrimonio della fondazione di An. Ecco come i destri, divisi e imbufaliti, si avvicinano al rinnovo del prossimo…

Creta, dove nasce il laser più potente al mondo

Il laser più potente del pianeta, con un potenziale maggiorato di ben sette volte rispetto ai precedenti. E'il risultato ottenuto da un team di scienziati che lavorano presso l'Istituto di Elettronica e Laser (Forth) nell'isola di Creta. Una svolta, dicono a bassa voce gli studiosi, in quanto potrebbero non solo emettere fasci di luce ma anche fasci di materia. La…

Lo sapete che Tsipras e Vendola vogliono abolire del tutto Frontex?

E il Frontex finì sul banco degli imputati. Dopo l’ennesima tragedia del mare a Lampedusa e dopo le numerose analisi su costi e benefici dell’agenzia europea di stanza a Varsavia che non allevia l’Italia dal dramma delle migrazioni, ecco che anche nel programma ultrasinistro della Lista Tsipras si fa cenno a come risolvere il nodo della questione: eliminando il Frontex. LISTA…

Che cosa non dice Geithner sulla guerra di Merkel a Tremonti. Parla Giulio Sapelli

Non era Silvio Berlusconi l’obiettivo, ma le politiche antitedesche di Giulio Tremonti allora ministro dell’Economia. È l’opinione del prof. Giulio Sapelli, storico, economista e saggista, che – dopo le rivelazioni del libro scritto da Tim Geithner – in una lunga conversazione con Formiche.net ricostruisce quei giorni drammatici del 2011 su cui certifica che, default ellenico in primis, furono il segno…

Le verità di Geithner e i sotterfugi di Germania e Francia. Parla Lodovico Festa

Le grandi potenze scaricarono Silvio Berlusconi poco prima che l’ex Cav. fosse disarcionato per far posto a Mario Monti? Chi decise di affidarsi in toto a Mario Draghi per impedire l'esplosione dell'eurozona? Sulle rivelazioni contenute nel libro di memorie dell'ex ministro del Tesoro statunitense, Tim Geithner, Formiche.net ha interpellato Lodovico Festa, analista politico, giornalista, fondatore con Giuliano Ferrara del Foglio di…

Perché Frontex si è liquefatta nel Mare Nostrum

Roberta Pinotti, ministro della Difesa, non ci ha certo girato intorno. E sul Frontex, l'agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell'Unione europea, è stata tranchant: dovrà cambiare registro e la sede dovrà essere spostata in Italia. Dopo l'ennesima tragedia della disperazione a Lampedusa, nell'occhio del ciclone finisce l'Ue, colpevole di aver isolato…

Marina Berlusconi for president, ecco come si divide Forza Italia

Il metro con cui pesare la nuova Forza Italia? E' molto probabile che si misurerà sul tasso di "marinismo" che la nuova e la vecchia nomenklatura azzurra dimostrerà un minuto dopo che le urne europee saranno chiuse. Ecco come fino ad oggi hanno reagito papaveri, vecchi eletti e amministratori di ieri all'ipotesi di successione dinastica nel partito dell'ex Cavaliere. MAPPA…

Francia, Germania e Inghilterra, chi è più euroscettico?

Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia…

×

Iscriviti alla newsletter