“Il bipolarismo in Italia non esiste”, dice a Formiche.net l'eurodeputato Giuseppe Gargani, che si inserisce nel dibattito avviato da queste colonne sugli scenari che si aprono dopo il dialogo “maggioritario” tra Matteo Renzi e Berlusconi. Il capodelegazione italiana al Parlamento europeo del Ppe auspica una lista comune, in occasione delle prossime elezioni di maggio, tra Udc, ex montiani, alfaniani e…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Ecco l'occhio europeo sui porti del Mediterraneo
Si chiama ARGES (pAssengeRs and loGistics information Exchange System) e sarà l'occhio europeo sui porti dell'area jonico-adriatica che si affacciano sul Mediterraneo. Ecco l'obiettivo del progetto Gaia, per sviluppare un nodo informativo transfrontaliero che consenta la condivisione e lo scambio in sicurezza delle informazioni tra i porti italiani e greci di Bari e di Igoumenitsa. PROGETTO GAIA Si tratta di…
L'occasione italiana in Tunisia: la rinascita del mare nostrum
Come implementare quei moti di protesta sul terreno dei diritti che hanno innescato la Rivoluzione dei Gelsomini tunisina? Come favorire una cultura maggiormente progressista che liberi energie imprenditoriali, sociali, culturali per riallacciare il fil rouge con il versante euromediterraneo? Sono alcuni degli interrogativi rivolti alle intellighenzie continentali, all'indomani di numeri e trend altamente positivi per l'intero bacino eurotunisino, e in…
Lo sapete che pure in Germania si inizia a mettere in discussione l'austerità?
Ieri il parlamento europeo ha "fatto le pulci" alla troika, tra strategie, analisi e mission futura sulla crisi dell'eurozona. Oggi la Frankfurter Allgemeine Zeitung dice che alla troika in Europa non c'è alternativa. Ma come il Vecchio continente potrà convivere con quella che il Financial Times ha definito "il trio di non eletti che amministra l'Europa" intera? GONFIARE I MUSCOLI…
Mappa utile sulla legge elettorale che sarà. Parla Galli (Pd)
L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…
Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti
Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…
Gazprom e Bp, lotta all'ultimo idrocarburo sui fondali greci
British Petroleum ha chiuso un accordo da 500 milioni di euro per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi a nord della Grecia, un evento che alcuni analisti considerano il primo step della "guerra" con Gazprom che punterebbe sull'Egeo per controbilanciare il gasdotto Trans-Adriatic pipeline (Tap). L'isola di Thassos sarà il primo fronte per tastare le reazioni geopolitiche a quella che potrebbe essere una nuova…
Che cosa penso di Hollande, di Berlusconi e di Faraone. Parla Pierluigi Battista
Sexy gate, incontri clandestini e sicurezza nazionale. Il caso francese che ha visto coinvolto il presidente François Hollande riporta di attualità il sottile fil rouge esistente tra sfera privata e pubblica, con le immancabili speculazioni del caso. Per ragionare sul limite alla diffusione delle notizie e sul ruolo pubblico dei protagonisti, Formiche.net ha sentito il parere di Pierluigi Battista, editorialista…
Ecco come la Puglia di Vendola intralcia lo strategico gasdotto Tap
Un parere non vincolante, ma significativo sull'evoluzione del Tap, il gasdotto che porterà il gas azero in Italia attraverso il Salento con vantaggi anche nella bolletta di casa nostra, secondo alcuni esperti. No dal comitato Via all'approdo di San Foca, ritardi e la tentazione di virare su Brindisi. Ecco come la Regione Puglia guidata da Nichi Vendola si fa megafono…
Perché Fiat deve dire grazie al Rottamatore Marchionne. Parla lo storico Berta
Un “rottamatore dell'industria italiana”, perché ha cambiato radicalmente un modo di operare per fare una vera e propria rivoluzione. E' il giudizio espresso sull'ad di Fiat Sergio Marchionne e sull'operazione Chrysler da Giuseppe Berta, storico dell'industria che insegna alla Bocconi di Milano, esperto di Fiat e autore di numerosi saggi sull'argomento tra cui "Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la…