L'intervento della Consulta? “Un intervento di supplenza, rispetto all'incapacità della politica di modificare questa legge sciagurata” dice a Formiche.net Carlo Galli, deputato del Pd e docente di storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna. Galli disegna i limiti dei tre modelli elettorali proposti da Renzi e mette l'accento sul fatto che la Consulta non "scommette" sul Parlamento... Come giudica le motivazioni…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Spunti per una Consulta trasparente in stile Usa. Parla Ceccanti
Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Consulta sulla legge elettorale, molti costituzionalisti come Barbera e Ainis si sono mostrati critici. Formiche.net ha interpellato Ceccanti per definire il perimetro di questa novità assoluta per la politica italiana. Quale il suo giudizio? L'obiezione maggiore che si può fare alla sentenza è il sì alla ammissibilità del quesito. In quanto, con…
Gazprom e Bp, lotta all'ultimo idrocarburo sui fondali greci
British Petroleum ha chiuso un accordo da 500 milioni di euro per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi a nord della Grecia, un evento che alcuni analisti considerano il primo step della "guerra" con Gazprom che punterebbe sull'Egeo per controbilanciare il gasdotto Trans-Adriatic pipeline (Tap). L'isola di Thassos sarà il primo fronte per tastare le reazioni geopolitiche a quella che potrebbe essere una nuova…
Che cosa penso di Hollande, di Berlusconi e di Faraone. Parla Pierluigi Battista
Sexy gate, incontri clandestini e sicurezza nazionale. Il caso francese che ha visto coinvolto il presidente François Hollande riporta di attualità il sottile fil rouge esistente tra sfera privata e pubblica, con le immancabili speculazioni del caso. Per ragionare sul limite alla diffusione delle notizie e sul ruolo pubblico dei protagonisti, Formiche.net ha sentito il parere di Pierluigi Battista, editorialista…
Ecco come la Puglia di Vendola intralcia lo strategico gasdotto Tap
Un parere non vincolante, ma significativo sull'evoluzione del Tap, il gasdotto che porterà il gas azero in Italia attraverso il Salento con vantaggi anche nella bolletta di casa nostra, secondo alcuni esperti. No dal comitato Via all'approdo di San Foca, ritardi e la tentazione di virare su Brindisi. Ecco come la Regione Puglia guidata da Nichi Vendola si fa megafono…
Perché Fiat deve dire grazie al Rottamatore Marchionne. Parla lo storico Berta
Un “rottamatore dell'industria italiana”, perché ha cambiato radicalmente un modo di operare per fare una vera e propria rivoluzione. E' il giudizio espresso sull'ad di Fiat Sergio Marchionne e sull'operazione Chrysler da Giuseppe Berta, storico dell'industria che insegna alla Bocconi di Milano, esperto di Fiat e autore di numerosi saggi sull'argomento tra cui "Le idee al potere. Adriano Olivetti tra la…
Per un nuovo Rinascimento euromediterraneo
Il bello: un antico concetto nell’Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell’animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea, che è punto nativo del mondo. Fin dalla Antica Grecia “il bello” era considerato come il pan della riflessione; il punto…
Fmi, la delusione di Lagarde per la riforma che non c'è
Ecco perché Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo monetario internazionale, si è detta "delusa" dalla legge finanziaria statunitense approvata nella notte: non fornisce i finanziamenti necessari per la riforma della governance dell'istituzione auspicata da quattro anni. STOP La storica riforma del Fondo Monetario Internazionale, nelle intenzioni, avrebbe dovuto raddoppiare il peso dei Paesi emergenti oltre che le risorse oggettive. Ma…
Vi racconto quella “colomba d'acciaio” di Sharon
Un falco? No, una “colomba di acciaio” ha scritto Fiamma Nirenstein in un suo editoriale sul Giornale per ricordare Ariel Sharon a poche ore dalla sua scomparsa, dopo un coma durato otto anni. In una conversazione con Formiche.net la giornalista, scrittrice e deputata del Pdl, firma del Giornale e autrice di diversi libri - tra i quali l'ultimo, nel 2008, intitolato…
Poste Italiane, ecco come privatizzare senza spezzatini. I consigli della Cisl
No allo spezzatino aziendale, apertura ai lavoratori: ecco i consigli per il gruppo statale di Mario Petitto, segretario della Cisl-Poste. Quali sono stati gli esiti del recente incontro a Palazzo Chigi sul futuro di Poste? L'incontro non verteva esclusivamente sull'apertura al mercato privato delle quote di Poste Italiane. Si è trattato di un ragionamento più complesso, in quanto al fine di…