Il Partito Popolare europeo ha predisposto un manifesto per l'Europa in vista del congresso di marzo e delle elezioni europee del 25 e del 26 maggio 2014. I gruppi parlamentari e i partiti aderenti al PPE hanno avanzato soggettive modifiche al documento per adeguarlo ad un'Europa diversa. I rilievi italiani, come osserva l’eurodeputato Giuseppe Gargani, vertono essenzialmente su due punti.…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Cosa insegna all’Ue e all’Italia il colpo di biliardo di Marine Le Pen
Cosa insegna all'Europa e alle rabberciate destre italiane la marcia di avvicinamento del Front National francese verso l’Eliseo? La compagine guidata da Marine Le Pen, smacchiatasi forzatamente dall’epiteto di estrema destra, sta puntando con decisione ai voti dell’Ump. In una sorta di rincorsa con un nuovo appeal verso il centro del centrodestra francese. Lì, dove si annida la rinnovata verve di un…
Alitalia, le falle della pretenziosa Air France
Dieci giorni per versare 75 milioni. Air France (e non solo) è attesa da una scadenza precisa sul caso Alitalia. A partire da domani dovrà dare il nulla osta, in attesa del doppio appuntamento di oggi (cda e assemblea dei soci Alitalia), all'eventuale operazione di salvataggio della compagnia di bandiera italiana a cui il governo ha inteso aprire le porte al…
Alitalia alle comiche finali con Poste. L'analisi di Magno
Vendita in blocco o anche per segmenti, a chiunque fosse interessato e a qualsiasi prezzo. “Questa sarebbe l’unica soluzione per Alitalia per evitare la comica finale di Poste Italiane”. È la ricetta di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui chi ha “contribuito al disastro di Alitalia…
Grillo scomunica la sinistra grillina. Il cortocircuito del M5S
Ha scritto l'artista visionario Sergio Lombardo di amare il caos, “ma il caos deve essere puro, deve essere perfettamente matematico, solo se nasce da regole perfette può liberare le interpretazioni che nascono dall’inconscio e può creare nuovi mondi instabili come nei sogni, altrimenti è solo confusione e quindi fa male”. Beppe Grillo, di fatto, sconfessa i suoi che hanno prima presentato…
Meloni, Storace, Menia. Aiuto, mi si sono allargate le destre...
Quante destre ci sono in Italia? All'indomani delle scorse elezioni politiche qualcuno contò addirittura nove, tra sigle, partiti, partitini, movimenti e iniziative più o meno credibili, annoverate nello spazio a droit dell'arco costituzionale. Erano i giorni della novità rappresentata dall'exploit di Beppe Grillo, che aveva partorito un Parlamento tripolarizzato, con tre realtà praticamente appaiate a quota un terzo dei consensi…