Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Grecia, arrestato leader di Alba dorata: rischio elezioni anticipate?

Il controcolpo di stato in Grecia: arrestato leader di Alba dorata Nikolaos Mikalioliakos e nove dirigenti del partito neonazista, spiccati 38 mandati di cattura: accusati di eversione e banda militare. In manette anche il portavoce del partito Ilias Kasidiaris, candidato alle prossime amministrative di Atene, Elias Panagiotara e Iannis Hare. Sono scattate perquisizioni e controlli in tutto il Paese con…

Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri

Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…

Telecom, capitani di ventura? Più che altro cloni di Schettino

Capitani di ventura? Più che altro, guardando ai casi Telecom e Alitalia, tanti capitani Schettino pronti a calarsi da una scialuppa dorata non appena le cose si mettono male. Ha ragione l'economista Mario Seminerio quando, a proposito delle dimissioni di Stato che tanto scalpore suscitano, solleva il vero nodo aggrovigliatosi nel corso degli anni attorno ad un capitalismo da debito…

100mila poeti per il cambiamento

Le anime dei poeti ha scritto Pablo Neruda, hanno meno frontiere di quelle degli altri. Come se avessero dinanzi a loro un mare aperto, a cui affidare una miriade di messaggi in bottiglia da recapitare al mondo intero. La poesia come vettore di trasmissione di sentimenti, passioni, iniziative e idee per dare una scossa al magma immobile e apatico di…

Che cosa non condivido della comunicazione di Papa Francesco. Parla il tradizionalista De Mattei

La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l'opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo…

Perché Telefonica e Air France si pappano Telecom e Alitalia. La versione di Seminerio

Telefonica? “Ha fatto un affare con Telecom, ma nulla potrà sui debiti pregressi, nessuno si faccia illusioni”, ammonisce l'economista Mario Seminerio. L'animatore del blog Phastidio.net spiega a Formiche.net il “Risiko straccione” di questa partita e chi sono vincitori e vinti. Banchieri e capitalisti italiani, da Telecom ad Alitalia: dopo il capitalismo relazionale che cosa rimane? Ci resta una montagna di…

Ecco perché Papa Francesco sta rivoluzionando la comunicazione del Vaticano

La lettera a Repubblica, l'intervista-manifesto a Civiltà Cattolica. E poi l'abitudine di telefonare ai fedeli, quel senso di distacco da gerarchie e potere. I problemi aziendali, quando ci sono, si debbono risolvere. E se non si risolvono, si incancreniscono. Rinviarne la soluzione, non è mai una soluzione.I sei mesi di Papa Francesco letti da Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore…

Forza Italia guarda al passato, la nuova destra guardi al futuro. Gli auspici di Urso

La nuova destra italiana? Deve puntare a tutti quei liberali e riformisti che non si ritrovano nel passo indietro di Forza Italia, invita Adolfo Urso, intellighenzia della fu An, già deputato, viceministro, ma soprattutto anima della fondazione finiana Fare Futuro. Urso in una conversazione con Formiche.net traccia il perimetro internazionale del nuovo contenitore de-ideologizzato. Berlusconi è riuscito a rifare Forza…

Evviva Telefonica, abbasso le scatole cinesi all'italiana. Parola di liberista

“Il primo caso di un ex monopolista in un Paese chiuso, incapace di confrontarsi col mercato globale, che finisce nelle mani di uno straniero”. Commenta così il passaggio di Telecom a Telefonica l'economista Andrea Giuricin, docente dell’università Bicocca e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. Giuricin si chiede: “Ma come, si parla tanto di attrarre in Italia investimenti stranieri e poi quando succede ce ne…

Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia

“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…

×

Iscriviti alla newsletter