Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Perché (purtroppo) in Italia non nascerà un partito anti euro. Parla l'economista Borghi

Un partito antieuro anche in Italia? “Il tempo per la costruzione potenziale di un partito anti euro che diventi addirittura maggioritario purtroppo sarà sorpassato dagli eventi, vale a dire che noi non reggeremo fino alle prossime elezioni”. Commenta così i possibili riverberi italiani delle elezioni tedesche Claudio Borghi, docente di economia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, editorialista del Giornale ed…

Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra

Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…

Le "metafore del vero" per insegnare ad integrarsi

Cosa sono favole e fiabe? Metafore del “vero”, che consentono ai piccoli fruitori di tutto il mondo di avvicinarsi al diverso e comprendere la realtà in cui vivono grazie ad uno sforzo letterario. La parabola, l’analogia, il paradigma, l'ascolto. Un passo in avanti nella direzione dell'integrazione culturale partendo da un bagaglio cognitivo vecchio e consolidato come le fiabe ma declinate…

Vi spiego la rivoluzione gentile di Papa Francesco su gay e divorzio. Parla il vaticanista Politi

“Bergoglio ha capito i segni dei tempi. Cioè che la Chiesa deve occuparsi delle persone che stanno male, senza lasciarsi impigliare da preoccupazioni dottrinarie e senza trasformare la fede in ideologia”. Così Marco Politi, vaticanista del Fatto Quotidiano, (per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero) "legge" la lunga conversazione del Pontefice con Civiltà Cattolica, in cui…

Giuseppe Cruciani

Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani

“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…

Vi spiego perché Berlusconi nel video mi è parso confuso su Forza Italia. Parla Taradash

Il videomessaggio di Berlusconi? Non è sufficiente, sulle prospettive di Forza Italia occorre più chiarezza, osserva l’ex radicale Marco Taradash, giornalista, commentatore e già parlamentare: nel '94 agli albori di Forza Italia era tra i Riformatori pannelliani che seguirono con attenzione la rivoluzione liberale propugnata dal Cavaliere. Taradash invita ad evitare remake di cliché del passato, soprattutto perché rispetto al…

Abi, ecco come Intesa, Unicredit & Co. scudisciano dipendenti e sindacati

Costo del lavoro tra i più alti in Europa, forte resistenza al cambiamento, alla riconversione e alla riqualificazione professionale, personale culturalmente distante dalle nuove esigenze, addetti in eccedenza, progressiva insostenibilità degli oneri del Fondo esuberi. Sono alcuni dei punti clou con cui l'ABI analizza la condizione di lavoro nel sistema bancario italiano: con i morsi della crisi e le mancate…

Cipro, sei mesi dopo il prelievo forzoso vincono ancora i russi?

Nella bad bank di Cipro i conti di oltre 100mila euro, spesso con capitali di dubbia provenienza, sono stati alleggeriti del 47,5%. In cambio, i depositanti riceveranno azioni della banca. L'analisi non è di qualche commentatore dubbioso sulle mosse della troika, ma del presidente cipriota Nicos Anastasiades che certifica: “Hanno voluto sbarazzarsi dei russi, ma alla fine, consegnano la nostra…

Aerospazio, l'eccellenza del Mezzogiorno raccontata da Pertosa

Al bando l'immagine di un Mezzogiorno fatto solo di turismo e agroalimentare. La Puglia ha anche altro da offrire, come dimostrano i numeri del distretto aerospaziale pugliese, tra i più virtuosi d'Italia. L'analisi è di Vito Pertosa, patron della Mer Mec, l’azienda leader mondiale nei «treni diagnostici», che ha appena vinto una scommessa: puntare su due cervelli pugliesi, oggi alla…

×

Iscriviti alla newsletter