Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Referendum radicali, l'appello e le lamentele di Staderini
"La stampa progressista ci ha ignorati”, si lamenta il segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, in prima fila in questi giorni per una campagna informativa sui referendum proposti su una serie di tematiche relative alla giustizia e alle libertà, come il divorzio breve e le droghe leggere. Staderini ammonisce: “Non dimentichiamo che la bancarotta della giustizia italiana rappresenta una zavorra…
Diamo più tempo a Berlusconi. Parla Fioroni (Pd)
L'Italia è uno Stato di diritto, dove le leggi si rispettano e le sentenze si applicano, premette l'ex ministro piddì Beppe Fioroni. Ma proprio per evitare al Pd di apparire prevenuto, “se il Pdl ha motivi seri e fondati, si approfondisca pure la questione Berlusconi” commenta. L'ex presidente della Camera Luciano Violante dice: “Rispetto la linea di partito, ma Berlusconi…
Siria, il radicale Taradash “promuove” il ministro radicale Bonino
“Si mostrano i muscoli perché poi non si hanno grandi idee nei cervelli”, dice l'ex radicale Marco Taradash, giornalista, commentatore e già parlamentare, sulla crisi siriana e sul probabile intervento armato da parte degli Usa. Taradash promuove a pieni voti la posizione della ministra radicale Emma Bonino ma avverte: “Obama a differenza di Bush non ha alcuna strategia di politica estera”. Senza l'avallo…
Immigrazione: il nodo di decisioni non prese
Ius soli temperato da un lato, situazione insostenibile degli sbarchi dall'altro: chi si occupa di questa vera e propria emergenza nazionale? Migliaia sono state fino ad oggi le argomentazioni a sostegno di una legge che garantisca a chi italiano non è ancora, di diventarlo secondo canoni seri e determinati. Aver compiuto un ciclo di studi, avere la padronanza della lingua,…
Corriere della Sera e Repubblica vedono e prevedono su Obama e Letta
«In Siria usati i gas, risponderemo», apre il Corriere della Sera: Washington parla di «oscenità morale». Obama decide quale sarà l’azione con in evidenza due interviste: Michael Walzer ("impossibile tollerare crimini così") e Renaud Girard ("Alle spalle già troppi fallimenti"). I timori nel governo a centropagina, con il "Sì al decreto precari, corsa sull’Imu". Il governo approva il decreto precari,…
Quel fil rouge filosofico che unisce Grecia e Giappone
Cos’hanno in comune i maestri spirituali orientali con i monaci ortodossi delle Meteore? Giappone e Grecia, oltre che da coste frastagliate e terremoti onnipresenti, sono equiparate dal fatto di parlare la stessa lingua dello spirito. Quella linfa, intima e sotterranea, che guida transizioni ed evoluzioni, che indirizza percorsi e vite umane, che riscopre elementi naturali e iperumani per allietare il…
Energia pulita e in quantità: il nuovo outlet eolico nel mare del Nord
In origine erano un paio di isole, aria pura e qualche contrasto diplomatico. Il Golfo di Helgoland era balzato agli onori delle cronache post secondo conflitto mondiale a causa di una contesa tra Danimarca, Regno Unito e Germania. Oggi l'arcipelago situato a 70 km dalle rocce costiere tedesche dello Schleswig-Holstein diventa la sede del più grande parco eolico offshore per…
Ecco la spending review dei tribunali. Numeri, obiettivi e polemiche
“Nessun rinvio, il 13 settembre si parte”. Il Guardasigilli Annamaria Cancellieri è perentorio: la spending review delle sedi giudiziarie, dopo anni di proclami, finalmente vedrà la luce tra due settimane, con la chiusura di trenta palazzi di giustizia e di tutte le sedi distaccate. Obiettivo, al netto di mugugni e contrarietà, tagliare i costi di 80 milioni annui. I numeri…