La movimentata direzione del Partito democratico è su tutte (o quasi) le prime pagine dei quotidiani di oggi. Il Giornale titola: “Scoppia il Pd”, con i guai di Epifani e Letta. L’apparato del partito vuole cambiare le regole per azzoppare Renzi, ma ormai nessuno ascolta più i dirigenti. Il segretario costretto a rinviare il voto in direzione. E Laura Cesaretti…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Asiatici in Italia: tutti i numeri del boom di presenze
Boom di cittadini asiatici in Italia già: un milione, ma destinati ad aumentare. Il dato emerge da uno studio effettuato da Moneygram e Idos/immigrazione dossier statistico, che hanno diffuso il paper "L’immigrazione asiatica in Italia. Presenze, lavoro, rimesse". Con numeri significativi: sfiora il milione la presenza di asiatici nel Paese. Quattro miliardi di euro le rimesse inviate dall’Italia verso l’Asia, ma in calo nel 2012.…
La Cattolica dà i voti (pessimi) al governo Monti
Buone intenzioni ma poca efficacia nel breve-medio periodo. In questi termini si esprime complessivamente il rapporto redatto dall’Università Cattolica sull'efficacia del governo tecnico di Mario Monti, nell'ambito di un focus centrato sullo stato della finanza pubblica del Paese. Curato dal Laboratorio di Analisi monetaria della Cattolica che vede nel comitato scientifico economisti come Giacomo Vaciago e Piero Giarda (ministro nel governo Monti)…
Fassina, Papa e soldi ai partiti: fatti e commenti sui giornali di oggi
“L’evasione fiscale fa litigare il Pd”, titola il Corriere della Sera con la posizione controversa di Fassina (“Può servire a sopravvivere”) e diCamusso (“Errore grave”). Mentre l’Aula è bloccata, i partiti si assegnano la prima rata dei finanziamenti statali. Con a supporto il corsivo di Dario Di Vico su “Il buon senso e lo strabismo della sinistra”. Polemico il titolo…
Tunisia, la rivoluzione sterilizzata e il sangue che bagna la politica
Da un lato c’è chi in Tunisia vorrebbe “sterilizzare” la rivoluzione, con la contromossa di evitare il ritorno sulla scena di esponenti politici collusi con il vecchio regime e combattere i fenomeni di corruzioni. Dall’altro l’affacciarsi della violenza politica, con l’assassinio di un membro dell’opposizione. La schizofrenia del biennio post primavera araba tunisina porta conseguenze diversificate che non contribuiscono al…
Bonino e Pannella tra Kazakhstan e Berlusconi. Parla l'ex radicale Taradash
La riforma della giustizia? Imprescindibile, per spezzare “quel legame incestuoso che esiste tra pm e giudici” dice l'ex radicale ed ex deputato di Forza Italia Marco Taradash. Taradash in una conversazione con Formiche.net fa il punto sui referendum dei radicali e offre una lettura dell'occasione persa da Berlusconi. Francesca Scopelliti dalle nostre colonne ha paragonato Ottaviano Del Turco al caso…
Fatto anti Bonino, Papa brasileiro, Egitto in bilico: fatti e commenti dei quotidiani
Egitto, la sfida delle piazze “Rischio di guerra civile”, titola il Corriere della Sera, con la tensione che torna a salire tre settimane dopo le manifestazioni che hanno portato alla caduta del presidente Mohamed Morsi. L’esercito incita la popolazione a scendere in piazza. Abdel Fattah Al Sisi, generale, vicepremier, ministro della Difesa, ora l’uomo più potente dell’Egitto, chiede “un mandato…
Expo, Fiat e Letta: fatti e commenti sui giornali di oggi
Tenuta del governo, Expo e caso Fiat sulle prime pagine dei quotidiani oggi in edicola. Replica a Fausto Bertinotti il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (“Le elezioni anticipate una patologia italiana”) sul Corriere della Sera, in cui il Capo dello Stato scrive che “la lunga consuetudine e il reciproco rispetto consentono anche a me un discorso schietto e amichevole in…
Del Turco, il caso Tortora non ha insegnato nulla
Il caso Enzo Tortora? Non ha insegnato nulla, dice Francesca Scopelliti, la compagna del giornalista protagonista trent'anni fa della nota vicenda giudiziaria. Scopelliti in una conversazione con Formiche.net commenta la sentenza di condanna emessa per Ottaviano Del Turco nella consapevolezza, secondo l'ex parlamentare di Forza Italia, che esiste un altro caso Tortora nel Paese. Più della pena inflitta, choccano i…
Forza Italia bis, i berlusconiani non si eccitano molto
Caro Silvio, scrive Gabriele Pietrinferni “ti voglio fare una domanda: ma tu come vuoi essere ricordato? Con Forza Italia 20 anni fa potevi cambiare questo paese dopo Craxi ma hai preferito interessarti solo ai tuoi interessi personali. Il treno dell'onore e passato hai scelto tu di non prenderlo”. E' uno dei commenti non di avversari politici del Cavaliere, ma di…