Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Boldrini contro Marchionne, ordinaria faziosità istituzionale

Ordinaria faziosità istituzionale: è il commento, tranchant, di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, al rifiuto della terza carica dello Stato di visitare lo stabilimento Fiat in Val di Sangro. Decisione che ha suscitato polemiche per il riferimento fatto da Laura Boldrini nella sua missiva alla questione dei…

Province kaputt, il piano di Letta e la sconfitta di Draghi...

“Incoraggiamo il governo a prendere immediatamente misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese. C'è l'esigenza di un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni strati amministrativi intermedi (come le Province). Andrebbero rafforzate le azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici…

Sarkozy lancia la sfida per l'Eliseo a un traballante Hollande

Voglia di Eliseo? Dopo la dimissioni dal Conseille Constitutionnelle legate (apparentemente?) alla bocciatura del suo rendiconto delle spese elettorali, l’ex presidente francese Nicolas è pronto a scendere in campo nuovamente nelle elezioni presidenziali del 2016, quando il mandato di François Hollande sarà terminato. Lo ha scritto lui stesso sulla sua pagina Facebook, dalla quale si è detto pronto ad assumersi…

Vi spiego il "no grazie" di Renzi a D'Alema

L'union sacrèe contro Renzi? Non c'è, perché sta nascendo (finalmente) il Pd, riflette il deputato renziano Angelo Rughetti. Rughetti, in una conversazione con Formiche.net, chiarisce perché il clima nel Pd stia progressivamente mutando, proprio grazie al tipo di comunicazione che il sindaco di Firenze impronta alla chiarezza e alla trasparenza di idee e progetti. Come dimostra il “no, grazie” al…

Tra Cancellieri e le lobby? Scelgo l'efficienza. Parla Mantovano

“Se il tema dell’efficienza riuscisse, non dico a scavalcare, ma a pareggiare l’imparzialità e il non condizionamento reciproco tra attività giudiziaria e politica, si otterrebbero criteri omogenei e magari si affronterebbe con minore carica polemica l’intera questione”. Commenta così l’ex sottosegretario all’interno Alfredo Mantovano la querelle innescata dalle dichiarazioni del ministro della giustizia Annamaria Cancellieri sulle lobby che impediscono le…

I blog chiudono? Abbasso i blogger

I famosi “15 minuti” di popolarità? Un vecchio vezzo della stampa, stando a quanto scrive Linkiesta a proposito della chiusura di due blog come Bimboalieno e Phastidio. Il primo ispirato da Andrea Boda, il secondo curato dall’economista Mario Seminerio: due strumenti che negli ultimi anni, complice l’eurocrisi, hanno stimolato il dibattito in un Paese, l’Italia, dove in alcuni settori come…

Avvocati e professioni, chi sta con Cancellieri. I programmi di Pdl, Pd e Scelta Civica

Colpa delle lobby di avvocati o della politica che non supera istanze e fuochi di sbarramento? All’indomani dell’allarme sulle riforme lanciato dal ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri (“Gli avvocati, le grandi lobby impediscono che il Paese diventi normale”) ecco quello che Pdl, Pd e Scelta civica hanno proposto in campagna elettorale sulla riforma delle professioni. Pdl Gli azzurri sulle liberalizzazioni hanno…

Monti, ecco le consulenze molto civiche per le Politiche 2013

Un milione, centodiciassettemila, quattrocentoquindici e quarantuno centesimi di euro: è l’importo del dettaglio di spese relative alla campagna elettorale 2013 di Scelta civica. Con la specifica del personale utilizzato e di ogni altra prestazione o servizio inerente alla campagna elettorale, secondo il principio della trasparenza. Numeri variabili che vanno dalle piccole cifre per contratti a tempo o mini consulenze, a…

Con Forza Italia, torna la Casa delle Libertà. Parla Comi

Non è una deminutio l’intenzione di rifare Forza Italia, dice l’eurodeputata azzurra Lara Comi, ma il passo successivo al Pdl per costruire una sorta di Casa delle Libertà: dove far confluire i vari partiti moderati di centrodestra. Un passaggio diverso dalle analisi lette sino a ieri, perché apre a una nuova-vecchia coabitazione in chiave di puro centrodestra. Con il primo…

×

Iscriviti alla newsletter