Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Ecco come Grillo è sbeffeggiato sul blog per il caso Gambaro

“Giù le mani dal M5S. La Gambaro non l'avrebbero votata neanche i suoi familiari”, scrive Franco Berardino da Bari. Comunque se i commenti sul blog di Grillo non sono ovviamente tutti contrari all'espulsione della deputata dissidente prevalgono quelli di natura più critica a mosse e direttrici di marcia del moVimento. Il caso Gambaro come cartina di tornasole degli umori Pentestellati, ma…

Che cosa si muove al centro. Il progetto Popolari per l'Europa

Attrezzarsi per evitare che le sensibilità di centro e di centrodestra del Paese restino apolidi, nella consapevolezza che l’intero panorama politico italiano post montismo è atteso da cambiamenti e contingenze che potrebbero modificarne protagonisti e scenari. Quella che andrà in scena oggi al Capranichetta di Roma non sarà solo l’ennesima tavola rotonda su Europa e dintorni. Ma un battesimo vero…

La Consulta su Berlusconi non nuoce al governo Letta

Se Berlusconi avesse avuto un avvocato… Un avvocato, un giurista. Non un gruppo di parlamentari che si occupano più di propaganda che di diritto. Così l’ex direttore dell'Unità e del Riformista, Emanuele Macaluso, commenta la sentenza della Consulta che ha respinto il legittimo impedimento per il Cavaliere rimandandolo in Cassazione. A Berlusconi Macaluso consiglia sommessamente, così come fece Giulio Andreotti con…

Mediaset, respinto il ricorso di Berlusconi. Ora in Cassazione

Processo Mediaset: la Consulta respinge il conflitto di attribuzione tra poteri sollevato dal leader del Pdl nei confronti del tribunale di Milano. No al legittimo impedimento di Silvio Berlusconi, all’epoca dei fatti presidente del Consiglio, avanzato per partecipare all’udienza del primo marzo del 2010 nell'ambito del processo Mediaset. La Corte Costituzionale ha dunque, dopo due ore di camera di consiglio,…

Gambaro, espulsione a 5 stelle. Ma sul blog di Grillo si mugugna

Solo tredicimila persone hanno deciso con un clic che la senatrice Adele Gambaro andava espulsa dal MoVimento Cinque stelle. Un dato su cui, al di là del merito della decisione, Beppe Grillo dovrà riflettere. “Le operazioni di voto si sono concluse - si legge sul blog di Grillo -. Gli aventi diritto erano 48.292, Di questi hanno votato in 19.790.…

Maturità 2013, la traccia di economia analizzata dallo storico Sapelli

L’analisi della traccia economica alla maturità 2013 del professor Giulio Sapelli, docente di Storia Economica presso l'Università degli Studi di Milano, cerca di immedesimarsi nei maturandi alle prese con la prova scritta. Ecco la conversazione di Sapelli con Formiche.net Professore, come avrebbe svolto il tema economico? Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio se i ragazzi avessero potuto leggere Schumpeter, autore di…

Stato, mercato e democrazia. Il tema di maturità secondo Seminerio

“Stato, mercato e democrazia nelle tesi di Zingales, Pirani e Krugman”. La traccia socio economica della maturità 2013 vista con gli occhi di Mario Seminerio, economista e animatore del blog Phastidio.net. Seminerio ragiona con Formiche.net sul ruolo degli Stati nazionali e sul senso più autentico del fenomeno chiamato globalizzazione. Come avrebbe svolto il tema della maturità? Innanzitutto puntando sul problema…

Erdogan e la Turchia, Assad e la Siria. C'era una volta il movimento pacifista...

C'era una volta il movimento pacifista, racconta a Formiche.net a proposito dei moti di Gezi Park Michele Magno, già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, e studioso di Ataturk. Magno analizza i riverberi di quella protesta di ieri, attualizzandone contenuti e stimoli sulla scorta di quanto sta accadendo in Turchia in questi giorni.…

Meloni, La Russa, Crosetto. Progetti e velleità

La cosa nera? “Non ci credo, la destra non sarà mai unita”, dice il direttore del Secolo d'Italia Marcello De Angelis perché, ragiona con Formiche.net, le rifondazioni non funzionano, “lo abbiamo visto a sinistra ma anche al centro e richiamerebbe solo una minuscola parte di consenso che potrebbe arrivare al 3% o forse più”. Campidoglio, 1993-2013: si è chiuso il ventennio…

×

Iscriviti alla newsletter