Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Convenzione, Porcellum e altre astruserie elettorali

La Convenzione per le riforme? E' inutile, c'è già l'articolo 138 della Costituzione riflette il professor Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano e uno dei maggiori politologi italiani. E su Porcellum e governo dice che... E' impasse sulla legge elettorale: chi vuole riformare il Porcellum e chi invece fa melina? Credo dipenda…

Boccassini, Berlusconi e la sinistra razzista. Parla Velardi

“La cosa che mi ha davvero impressionato è la caduta culturale che si ritrova nella definizione di Ruby resa dalla pm nella requisitoria, come una ragazza dalla furbizia orientale”. Una considerazione "razzistica", commenta Claudio Velardi, già consigliere di D’Alema premier e animatore assieme a Fabrizio Rondolino del portale The Front Page. Velardi la associa a quelle pronunciate ogni tanto dall'eurodeputato della…

Epifani? La politica si stacchi dai sindacati. Parla Benvenuto

Due soggetti distinti e indipendenti, dialoganti ma autonomi. Che siano così in grado di dare risposte concrete sui temi ineludibili. In una conversazione con Formiche.net, Giorgio Benvenuto (nella foto), già segretario della Uil ed ex deputato dell'Ulivo di Romano Prodi, commenta così il Pd e il suo rapporto con il sindacato, dopo che l'ex segretario della Cgil Guglielmo Epifani è…

La lezione di Moro? Una politica intensamente umana

«Di contro a sconcertanti e, forse, transitorie esperienze c'è quello che solo vale ed al quale bisogna inchinarsi, un modo nuovo di essere nella condizione umana. È l’affermazione di ogni persona, in ogni condizione sociale, dalla scuola al lavoro, in ogni luogo del nostro Paese, in ogni lontana e sconosciuta regione del mondo; è l’emergere di una legge di solidarietà,…

Il Pd di Epifani, Letta e Renzi visto da Rondolino

Epifani a capo della sinistra interna di un Pd che ha evitato la resa dei conti per non pesare sul governo. Legge così il giornalista e scrittore Fabrizio Rondolino nella filigrana dell’assemblea democratica di ieri, che non solo ha sancito il nome del dopo Bersani, ma che potrebbe aprire una fase nuova per il partito: ovvero fare ciò che ha…

Guglielmo Epifani? La tachipirina per la febbre del Pd

Guglielmo Epifani segretario? “La tachipirina per il febbrone del Pd”, sostiene Michele Magno già dirigente sindacale e politico nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista. In una conversazione con Formiche.net, parla di Matteo Renzi, del governo Letta e del futuro dei democratici. Qual è il significato storico e politico di un ex segretario della Cgil alla guida del…

Epifani non salverà il Pd. Parla Velardi

Epifani nuovo segretario del Pd? E' la ratifica dell'evidenza di una classe dirigente che da vent'anni fugge dalle proprie responsabilità, chiosa Claudio Velardi, già consigliere di Massimo D'Alema premier e fondatore della società lobbying ReTi. Velardi affida a Formiche.net un ragionamento su ciò che realmente manca al Pd: non uomini, né leader, né alleanze. Ma un progetto. Nell'assemblea di oggi…

Michele Boldrin per Fare chiama a raccolta i liberali anche di Pd, Pdl e 5 stelle

Un rassemblement di forze liberali, in grado di trovare la sintesi su trenta proposte concrete e fattibili per cambiare veramente il paese. Lo chiede l'economista Michele Boldrin, docente alla Washington University di St. Louis e candidato, in concorrenza con Riccardo Gallo e Roberto Italia, alla presidenza di Fare per fermare il declino in occasione del congresso nazionale di Bologna di domenica…

×

Iscriviti alla newsletter