Idee, proposte e dossier pratici. Italia futura torna al suo marchio di origine e si sveste dei panni politici per re-indossare quelli dell'analisi e delle istanze liberiste e movimentiste. Dopo il "divorzio dolce" da Scelta Civica, il pensatoio montezemoliano, complice un rinnovato comitato direttivo, si rifà il look. E va on line con un nuovo portale, perché come si legge…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Processo Mediaset, che cosa succederà a Berlusconi
Processo Mediaset: gli attori in campo, le decisioni della Cassazione, la replica della difesa di Berlusconi, i “consigli” del Corriere della Sera e gli effetti sull'imputato eccellente. Ecco una scheda per capirne di più su cause ed effetti della nuova polemica che solca politica e giustizia e mette in ambasce istituzioni e governo. Il processo Due lustri di indagini, con…
Processo Berlusconi, il Pdl inviperito con la Cassazione
I falchi del Pdl si dicono “pronti alla resistenza” e sul processo Mediaset-Berlusconi (atteso il 30 luglio in Cassazione) insorgono. Mentre Daniela Santanché si chiede “cosa aspettiamo a passare all'azione?”, l'ex ministro Sandro Bondi si dice pronto alla resistenza e il ministro delle Riforme Gaetano Quagliariello parla di “giustizia con effetti speciali”. Ritmi da fast food Il vicepresidente dei senatori…
Grecia, i licenziamenti voluti dalla Troika
I rappresentanti dei creditori internazionali della Grecia lo avevano messo in chiaro da subito: sui licenziamenti nel pubblico impiego nessuna trattativa. E così è stato, nonostante una crisi di governo, un rimpasto e le voci sempre più insistenti che vogliono il governo guidato dal conservatore Samaras e dal socialista Venizelos a termine, con il ritorno alle urne a ottobre (dopo le elezioni…
Grecia, tra nuovi aiuti e piazza incandescente
Mentre la missione della troika ad Atene si è conclusa con un report positivo circa i progressi di attuazione del terzo memorandum da parte del Paese, non solo dall'Eurogroup spiccano i segnali di inquietudine sulla volontà di concedere quegli otto miliardi della tranche di agosto a rate, ma nella capitale ellenica ricomincia a salire la tensione con il sindaco di…
È deciso, Sarkozy di nuovo in pista. Ecco come
“Molto dipenderà dalla tempistica e dalle circostanze”, afferma l’eurodeputato francese Brice Hortefeux, uno che conosce molto bene Nicolas Sarkozy. E che, in qualche modo, è un vero e proprio barometro politico delle intenzioni dell’ex inquilino dell’Eliseo. Dopo le voci dei giorni scorsi di una voglia pazza di tornare nell’agone politico successiva alla bocciatura del suo piano-rimborsi da parte del Conseille…
Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis?
Santanché-Capezzone-Fitto: il nuovo tridente della Forza Italia bis? Proseguono tra i berlusconiani i vertici per dare corpo alla decisione del Cavaliere di tornare al marchio che fu. Con una serie di anime contrarie che nel partito si fronteggiano, come nei giorni scorsi il duo Bondi-Cicchitto ha fatto, incrociando le “lame” della dialettica politica. Ma come sarà e con quali volti…
Grecia, il turismo a 5 stelle rende meno amara la crisi
“Non riesco a capire come ho vissuto per 49 anni su questo pianeta senza aver mai visitato le isole greche. Yassou, Mykonos! Tornerò”. Così scriveva pochi giorni fa su twitter il famoso attore Russell Crowe, che ha trascorso un fantastico weekend di vacanza, come lui la descrive, nell’ isola greca dell'Egeo dove l’italiano Gianni Versace era di casa. Contribuendo ad…
Boldrini contro Marchionne, ordinaria faziosità istituzionale
Ordinaria faziosità istituzionale: è il commento, tranchant, di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, al rifiuto della terza carica dello Stato di visitare lo stabilimento Fiat in Val di Sangro. Decisione che ha suscitato polemiche per il riferimento fatto da Laura Boldrini nella sua missiva alla questione dei…