Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Tutti i dubbi della sinistra Pd sul governo Letta che verrà

“Stimo e apprezzo Enrico Letta con cui ho lavorato nel governo Prodi - ragiona Alessandro Bianchi, titolare dei Trasporti in quell'esecutivo e attualmente componente della direzione del Pd - ma se il Pdl ad esempio dovesse proporre Gelmini ministro, cosa accadrebbe? Io non la voterei e nel partito ci sarebbe una grossa sofferenza”. Perché Enrico Letta è stato preferito ad…

La rete di Enrico Letta

“Se la politica tende a frantumarsi, non c’è altra risposta che dimostrare che essa possiede ancora in sé la dedizione, la volontà d’impegno, le risorse per concentrasi sui doveri che si hanno verso il Paese di cui si è figli”. Queste parole di Nino Andreatta campeggiano, come un mantra, sul network TrecentoSessanta, ideato da Enrico Letta per dare continuità all'esperienza…

Ecco perché il Pdl snobba (o teme?) Renzi premier

Matteo Renzi? Sarebbe “il bacio della morte per il Pdl, in quanto democristiano e politico di razza”. E' l'analisi ironica di Gianfranco Rotondi, che lo epiteta come uno “da maneggiare con prudenza”. Il deputato del Pdl, un lungo passato di formazione e militanza nella Dc, ritiene che sia un'illusione “pensare che Renzi venga a dare una mano a noi, al…

Renzi premier? No grazie (però Matteo è bravo). Le voci del Pdl

Renzi premier? O leader di un Pd meno antiberlusconiano e non troppo legato a vecchi schemi ideologici? Il sindaco di Firenze radiografato dalle voci del Pdl, dopo l'editoriale di Formiche.net che auspica Renzi come presidente del Consiglio dopo il rinnovo di Giorgio Napolitano al Quirinale. “Credo che rappresenti l'apertura di un leader con meno di 40 anni che non è antiberlusconiano…

Partiti impotenti, sì al semipresidenzialismo. Parola di Guzzetta

“Scegliamoci la Repubblica”, è l'iniziativa proposta dal costituzionalista Giovanni Guzzetta per chiedere al Parlamento di indìre un referendum di indirizzo e abbracciare il sistema semipresidenziale, scegliendo direttamente il Capo dello Stato (“perché non avremo sempre Napolitano”, osserva il costituzionalista). Opzione su cui oggi si è espresso favorevolmente anche Matteo Renzi dalle colonne di Repubblica. Professor Guzzetta, è uno strumento per…

Grillo è in difficoltà ma il governo di scopo lo ringalluzzirà

“I grillini adesso sono stanabili”, certifica Federico Mello, giornalista autore del pamphlet “Il lato oscuro delle stelle” (Imprimatur-Aliberti), secondo cui il fatto stesso che il comico dica addio indistintamente ai cliché di destra e sinistra ne conferma il carattere demagogico e populista. Ma con un Pd morente, ora non ci sono più alibi. Contrordine di Grillo, solo un golpettino e…

Che fine farà il Pd. Parla Realacci

Il documento di Fabrizio Barca? Sposterebbe le lancette dell’orologio indietro nel tempo, ragiona il democratico e ambientalista Ermete Realacci,  in quanto aprirebbe a un modello partitico incapace di fare i conti con i cambiamenti della società. E definisce la virata vendoliana verso una “cosa di sinistra” come l’ennesimo tentativo di rassemblement. Che rischia di fare la fine di Ingroia. Il…

E ora un governo Amato

“Non ho mai pensato a una soluzione diversa da Napolitano” confida Mario Sechi, ex direttore del Tempo, che in verità lo aveva anticipato un anno fa dalle colonne del giornale che ha diretto fino a quando si è poi candidato con Scelta Civica di Mario Monti. Secondo Sechi, Napolitano non è solo “una figura istituzionale ma un politico a tutto…

Perché il Pdl dice sì a Napolitano bis

Il Pdl? Si schiera compatto con Giorgio Napolitano, osserva il senatore Maurizio Gasparri, in quanto il Presidente uscente “ha un'idea corretta di politica e di democrazia, rispetto a quelli che sono degli ipocriti”. Il riferimento è ai grillini e agli esponenti di Sel che secondo l'ex ministro delle Telecomunicazioni “parlano di anticasta e poi propongono Rodotà, un vero emblema delle…

×

Iscriviti alla newsletter