Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Fini lascia la politica. Basterà per rifondare la nuova destra?

Verificare se ci sono le condizioni per dialogare con i vari pezzi della destra italiana e comporre una proposta di insieme che sia elettoralmente spendibile. A questo è chiamato l'ex sottosegretario all'ambiente Roberto Menia, dopo che Gianfranco Fini ha sigillato oggi le sue dimissioni da Futuro e libertà, a seguito della disfatta elettorale di febbraio. Nelle scorse elezioni il partito…

La Convenzione di Berlusconi? O si cambia o è meglio non farla. Parla Latorre

O la Convenzione per le Riforme diventa luogo di confronto tra parlamentari ed esperti, oppure meglio affidarne le funzioni alle due commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato. E' il ragionamento del senatore democratico Nicola Latorre (nella foto), neo presidente della commissione Difesa del Senato, che all'indomani della marcia indietro di Silvio Berlusconi sulla presidenza della “nuova Bicamerale”, analizza la…

Chrissa Kouveliotou: una nuova Ippazia alla Nasa?

Una sua antenata, la greca Ippazia, fu grande studiosa di astronomia e oggi, come spesso accade, la storia si rivolge indietro nel tempo e guarda nuovamente alla culla della civiltà. La scienziata ellenica della Nasa, Chrissa Kouveliotou, detiene per il 2013 il prestigioso record mondiale sulla sperimentazione dei raggi gamma. La rivista "Time" l'ha definita una delle 25 persone con…

Basta nomi e fazioni. Ranieri richiama il Pd a un congresso (open)

Dove va il Partito democratico? Quale spiaggia lo attende dopo l'assemblea del prossimo sabato che segnerà la nuova era post bersaniana? Non si faccia l'errore di sempre tra “distinzioni anacronistiche su fazioni e provenienze, e disputa sui nomi futuri”, ammonisce in una conversazione con Formiche.net Umberto Ranieri, dirigente che ha ricoperto diversi ruoli tra Pci, Ulivo e Pd (sei volte deputato,…

Dove va Scelta Civica senza Italia Futura?

Dove andranno le idee di Italia Futura? Quale sarà il ruolo liberale e riformatore della creatura di Montezemolo all'interno di un'alleanza, Scelta Civica, che ha addirittura appena rinunciato a correre con un suo candidato alle amministrative in Liguria? Il dibattito innescato da un articolo di Formiche.it tocca addetti ai lavori e non. Ecco la conversazione di Formiche.net con Luca De Vecchi,…

Andreotti, i Papi e la Santa Sede

Il rito della Messa di buon mattino, le offerte “ai poveretti” lontane da occhi indiscreti, il rapporto intenso e costante con i Papi, il chiodo fisso del “trialogo” fra religioni. La fede del senatore a vita Giulio Andreotti raccontata da chi per anni lo ha seguito e studiato, il giornalista Gianni Cardinale, vaticanista della rivista “30giorni” fondata dal sette volte…

Che succede in Scelta Civica? Il caso Liguria

Per ora è solo una notizia, circoscritta al territorio di riferimento. Ma qualcuno in Scelta civica (e anche fuori) inizia a sollevare obiezioni per un contenitore che fatica a decollare. Alle prossime elezioni amministrative il partito allestito in fretta da Mario Monti (che ha recentemente operato un netto passo indietro quanto a leadership e gestione operativa) non si presenterà in Liguria. “Purtroppo…

Fabrizio Barca e la sua tournée pro Pd

Andare lì, dove la ferita è aperta e brucia. Presentarsi, ascoltare e riflettere. Perché, se si evitasse di toccare accuratamente carni vive e idee strozzate, semplicemente si perderebbero le coordinate da cui ripartire: e non si avrebbero gli strumenti idonei a individuare una nuova meta. Ecco spiegata la tournée nazionale dello “sperimentalismo democratico” proposto da Fabrizio Barca nel suo documento…

Berlusconi farà parte della Convenzione. Che al Pd piaccia o no

I veti su Berlusconi alla guida della Convenzione? Solo manfrina, dice il direttore de "Gli Altri", Piero Sansonetti, che invita a vedere nella filigrana dell’accordo Pd-Pdl. Se si sceglie un’alleanza come quella andata in scena a Palazzo Chigi, osserva, poi non si può definire il Cavaliere e il suo partito impresentabile. E da uomo di sinistra, in questa conversazione con Formiche.net, alla sinistra…

Ecco la mia Convenzione per le riforme ideale. Parla Lanzillotta

La Convenzione per le riforme? Sia presieduta da una guida che unisca e non che divide, ragiona con Formiche.net la senatrice montiana Linda Lanzillotta, che individua la priorità di azione: riformare la legge elettorale. E sul futuro di Scelta civica assicura: “Saremo le sentinelle del riformismo del governo”. Ecco la conversazione con il vicepresidente del Senato, Lanzillotta. Convenzione per le…

×

Iscriviti alla newsletter