Mentre la Federazione degli insegnanti delle scuole greche lamenta il rischio che, per mancanza di fondi statali a causa della crisi, il prossimo inverno molte scuole non saranno in grado assicurare il riscaldamento, e mentre l’iva al 23% ha di fatto svuotato il carrello della spesa dei cittadini greci, sempre più inclini al consumo di carboidrati al posto di pesce…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
La Grecia sfiora la crisi umanitaria
Da Atene Mentre i board delle grandi banche e i ministri competenti (o incompetenti, a seconda di come si voglia vedere la cosa) si spellano le mani per sanare i debiti ellenici con altri debiti, il paese reale si scotta con la quotidianità di un default tecnicamente certificato ormai da tempo. La sanità in Grecia sfiora la crisi umanitaria, per…
Il prezzo della crisi greca? Vendesi isole, tocca a Rodi
Vendesi isole greche, prima tappa Rodi: sette investitori si sono presentati ufficialmente per la “privatizzazione” del noto complesso Afandou, in prima fila la prestigiosa London & Regional Properties. Si tratta della prima fase di un processo di gara internazionale condotta dal Fondo per lo sviluppo della Bills proprietà privata (TAIPED) per utilizzare la proprietà in loco. Cinque i soggetti stranieri,…
Legge elettorale? Ma la priorità è ridurre la spesa pubblica
Diceva il filosofo norvegese Jobtein Gaarder: “Non devi mai piegarti ad una risposta. Una risposta è il tratto di strada che ti sei lasciato alle spalle. Solo una domanda può puntare oltre”. All’alba della più grande crisi dal noto e dolente 1929, e dal momento che i Soloni dell’economia o hanno sbagliato previsioni o non le hanno nemmeno tentate, non…
Eurocrisi, se il piano della troika produce solo "buchi"
C’è un qualcosa di perverso e anomalo in questa eurocrisi. Come se il destino si accanisse contro meccanismi rodati, ma oggi inefficaci, e condotte approssimative. Con una marcata irriverenza verso numeri e griglie matematiche. La Grecia contro cui il vicecancelliere tedesco si è appena scagliato (“Un´uscita della Grecia dall´eurozona non sarebbe un dramma, e io sono sempre più scettico sulle…
Chi è il 254esimo suicida in Grecia
Da un lato le ansie di cittadini coscienziosi che guardano ad un futuro che semplicemente non c’è, e per questo crollano. Dall’altro un governo che fatica a trovare la quadra per trovare gli undici miliardi da tagliare se vorrà ancora la fiducia e i denari della troika. La Grecia tecnicamente fallita va incontro ad un’estate molto calda, al termine della…
Grecia, l'escalation di Alba dorata e i silenzi di Bruxelles
“La linea di divisione fra i partiti progressisti e partiti reazionari – si legge nel manifesto di Ventotene - cade perciò ormai, non lungo la linea formale della maggiore o minore democrazia, del maggiore o minore socialismo da istituire, ma lungo la sostanziale nuovissima linea che separa coloro che concepiscono, come campo centrale della lotta quello antico, cioè la conquista…
Grecia: cosa c’è dietro l’exploit di Chrisì Avghì
Voto di pancia? Di protesta? Certamente sì, perché di cose che non funzionano nella Grecia del quasi default ce ne sono a tonnellate. Ma il 7% confermato dai nazionalisti di estrema destra di Chrisì Avghì che ha consentito a diciotto deputati di fare ingresso in parlamento dopo quarant’anni di embargo, è figlio anche di altri fattori. Non solo schede di…
Nuovi poveri ad Atene, in fila per avere verdura gratis
Da Atene Che succede a un paese che taglia stipendi, pensioni, indennità, servizi e di contro aumenta l’iva al 23%, porta la benzina a due euro al litro e rende perfino la spesa settimanale una “roba da ricchi”? Che le sacche di povertà diventano lenzuolate infinite, che il ceto medio viene drammaticamente schiacciato sotto il peso di misure che incidono…
Grecia, governo possibile. Ma il paese collassa
Da Atene Mentre i partiti giocano a nascondino e tentano di comporre un governo per cui hanno già da domenica sera i numeri (129 seggi di Nea Dimokratia e i 33 del Pasok), il paese collassa. Nell’ultimo fine settimana molti ospedali greci hanno dovuto chiedere in prestito ad altri nosocomi garze e materiale per curare gli ammalati. Una criticità che…