Quanta immigrazione c'è nella campagna elettorale che si conclude tra due settimane? L'associazione interetnica italiana Mondita ha scannerizzato i programmi elettorali di partiti e movimenti. E ha pubblicato un interessante report. I risultati parlano chiaro: nonostante la tematica sia rilevante, per gli aspetti sociali e per soprattutto per i riverberi relativi al welfare, è invece poco o male affrontata dai…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Quel silenzio "elettorale" sulla questione meridionale
Nella soluzione del problema meridionale, ammoniva alcuni decenni fa Francesco Saverio Nitti, si trova la soluzione dell'Italia. Fino a quando la classe dirigente non comprenderà come non è ammissibile proseguire con un paese a due velocità, allora non ci potrà essere una definitiva fuoriuscita da logiche provinciali e soprattutto da numeri imbarazzanti, vere e costanti zavorre. Dove il settentrione, al…
E se affidassimo alle arti la rinascita del pil?
Quando si inneggia alla cultura come cemento di stati e popoli, così come hanno fatto Galli della Loggia ed Esposito nel loro appello per il Ministero della Cultura, non si fa un mero esercizio retorico. Bensì si traccia una strada precisa da seguire: perché la cultura, ovvero le arti, la musica, la letteratura, “aprono” le menti, sviluppano sensibilità e dolcezza…
Alla squadra Italia manca uno spogliatoio unito
Come si investe in credibilità internazionale senza fare del vacuo populismo, ma sostenendo il “motore” Italia anche con politiche mirate e riforme strutturali concrete? Se lo è chiesto qualche giorno fa il vertice dell’Eni Giuseppe Recchi, stimolando il ceto politico (che si affanna a sloganeggiare in campagna elettorale) affinchè attui una riforma di stampo culturale. Che non sia improvvisata ma…
Invertiamo in fretta la tendenza. Per non finire come Atene
In Italia nel 2012 hanno chiuso i battenti mille imprese al giorno, secondo Unioncamere. Già da un anno dalle associazioni di consumatori ci avvisano che una fetta di italiani inizia a risparmiare sul carrello della spesa: meno carne e meno pesce, più cibo a basso costo. Il mercato dell’auto è inchiodato a numeri preoccupanti. Dopo Richard Ginori un altro nome…
Ma la trasparenza bancaria non è un optional
Non era certo necessaria la burrasca in Mps per ragionare a mente fredda e con un pizzico di franchezza sulle criticità esistenti nel sistema bancario italico. E non solo rapportato alla crisi mondiale o alla mancanza tour court di liquidità. Bensì mettendo nel mirino due obiettivi: l’accesso al credito e il paracadute per i correntisti, sempre più spesso “vittime” a…
Per una business community del Mesogeios
L’Italia non lo ha, forse, ancora ben compreso. Ma essere un molo naturale messo lì nel bel mezzo del Mediterraneo non è una seccatura, bensì un’occasione. Un unicum. E la contingenza di piazze in rivolta (siamo nel secondo anniversario della primavera araba tunisina), di cittadini che tornano all’humus della partecipazione e di mutazioni genetiche e sociali di un’intera area euro…
Ma la “polveriera” Grecia potrebbe ancora esplodere…
Chi si è illuso che tagli lacrime e sangue, abbinati all’invasività della troika potessero, tout court, sanare un buco strutturale come quello esistente in Grecia, dovrà ricredersi. Dal momento che i fondamenti di questa krisis non sono solo di natura economico/finanziaria, ma soprattutto sociale e politica. Nelle ultime ventiquattr’ore ore in Grecia sono accaduti alcuni fatti: il Parlamento ha approvato,…
Caro Juncker, bene i progetti ma servono visioni nuove (e sociali)
Che cos’hanno in comune Predrag Matvejevic e Zygmunt Bauman? Una certa “percezione” futuristica dell’Europa, la sensazione (avuta prima di altri) che più di un passo sia stato messo clamorosamente in fallo. Ma la loro è una critica costruttiva e non fine a se stessa, a cui segue una proposta tangibile. Il primo osserva che il Mediterraneo, culla della civiltà e…
Ma il cemento di una comunità passa da più diritti
Ha scritto Camillo Benso conte di Cavour che “lo spettacolo di tutti i prodotti dell’umana industria, messi a confronto, non può che far sentire sempre di più il bisogno del governo civile, funzionante secondo i bisogni economici univoci e non contraddittori di ogni contrada e lingua, e rafforzare i sentimenti di nazionalità in Europa”. Come dire che imprescindibile punto di…