Giustizia è igiene, diceva Enzo Tortora, è l’aria che respiriamo. Per questo la riforma della giustizia è di basilare importanza. Anche se, come più volte sostenuto dalla compagna del giornalista, Francesca Scopellitti, “è ferma al palo per colpa di una classe politica troppo distratta o forse troppo complice”. Come riprendere quella battaglia “non contro la giustizia, ma per la giustizia”?…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Chiacchiere, datteri e thé all’ombra della Tunisia post Ben Alì
Ventiquattro mesi dopo la “rivoluzione dei gelsomini” quanta democrazia è stata ripristinata in Tunisia? Cosa è realmente mutato dalla caduta di Zine al-Albidine Bin ‘Ali? Di lavoro, salari migliori e una qualità della vita vicina quantomeno agli standard europei nessuna traccia, anche se qualche fiore è comunque sbocciato. Il riferimento è alla libertà di espressione, a un movimentismo delle arti…
E Lerner ricomincia dalla “Z”, raccontando l’orgia del potere
Ricomincia dall’ultima lettera dell’alfabeto Gad Lerner per la nuova striscia di approfondimento in onda il venerdì su La7. Dal 25 gennaio l’autore dell’Infedele cambia marcia e si ispira alla pellicola di Costa Gavras, vincitore dell’Oscar nel 1969 con "Z l'orgia del potere", dove raccontava la vigilia del colpo di Stato dei colonnelli in Grecia. «Z come simbolo di un'orgia del…
Tra l’etere del Cav. e la rete di Grillo, la politica ritrovi la sua “favella”
E se tra l’invasione televisiva del Cav. e l’opprimente presenza in rete di Grillo ci fosse finalmente il ritorno alla favella della politica? Se anziché spellarsi le mani tra talk show e interviste pilotate, o tra petizioni on line e cinguettii qualunquistici, si provasse ad ascoltare voci dal vivo e idee ragionate? Non un mero ritorno ai comizi di piazza,…
Il “no, grazie” dell’Europa ai rubli salvacrisi di Putin
E se l’Europa ritardasse il salvataggio di Cipro per paura di salvaguardare i capitali degli oligarchi russi depositati nell’isoletta occupata da 50mila militari turchi? Gli echi dell’eurocrisi non si sono affatto spenti dopo il vertice continentale di qualche settimana fa, che ha di fatto chiuso i conti con Atene (ma per quanto?). Perché un’emergenza ben più grave è scattata a…
Crisi greca: sicuri che il peggio sia alle spalle?
Facciamo un gioco. Si prenda la crisi greca e la si scomponga analiticamente, pesando nel merito provvedimenti e ricadute sulla vita quotidiana di cittadini e conti pubblici: che panorama viene fuori? La Grecia che ha strappato l’ultimo mega prestito da 40 miliardi di euro si appresta a chiudere un annus horribilis, dal momento che non è dato sapere se la…
Grecia, umiliazione ultimata? Si chiude un annus horribilis
Il terzo memorandum della troika, con i numerosi decreti attuativi, arriva ad Atene proprio alla vigilia delle festività natalizie: in lingua inglese e senza possibilità di modifica alcuna. Che significa? Che la controparte greca che lo subisce dovrà soltanto tradurlo in greco e apporvi una firma. Più che altro per una mera presa visione, come fatto dai trecento deputati che…
Effetto crisi in Grecia: dopo gay e musulmani, minacciati i reporter
“Voglio vivere in un mondo senza scomunicati, - scriveva Pablo Neruda - voglio che si possa entrare in tutte le Chiese e in tutte le tipografie”. Chissà cosa penserebbe oggi il Nobel per la letteratura cileno osservando i rigurgiti xenofobi che si moltiplicano nella culla della civiltà. Nella Grecia devastata dalla crisi c’è chi prende a catenate in faccia gli…
La Grecia fa i compiti per avere i soldi dalla Troika (divisa)
I compiti a casa? Da ieri sono ufficialmente fatti. In tre giorni il Parlamento greco licenzia il terzo memorandum della troika e la legge di bilancio, approva il taglio da 18,8 miliardi di euro (sino al 2016), sperando così di convincere la troika che entro ventiquattr’ore dovrebbe ultimare il report, propedeutico alla concessione del prestito ponte da 31 miliardi. In…
Grecia, quando l’emergenza è prima umanitaria…
Da Atene Non c’è solo da decidere quando certificare la bancarotta della Grecia, che tecnicamente si è già verificata ormai da tempo. Ma al centro dell’Egeo c’è da risolvere un’altra emergenza, quella umanitaria dell’immigrazione. E non in riferimento al milione di cittadini extracomunitari che ci sono al momento nel paese (anche se cifre ufficiose parlano di più di due milioni)…