La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato a Strasburgo un Regolamento sui rimpatri, che ha ottenuto un’ampia convergenza tecnica e valoriale e che ripercorre le scelte del governo Meloni
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Italia, Danimarca e Paesi Bassi. Le strategie comuni sull'asse nord-sud Europa
Il doppio incontro che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, avrà a Palazzo Chigi con il primo ministro del Regno di Danimarca, Mette Frederiksen e il primo ministro del Regno dei Paesi Bassi, Dick Schoof, mette in luce sia le relazioni italiane con i due Paesi in questione su temi rilevanti come la Nato e l’immigrazione, sia il peso specifico di Copenaghen e Amsterdam nelle dinamiche europee alla voce Ucraina e Usa
Da Tokyo a Kyoto, il legame tra Italia e Giappone nel viaggio di Mattarella
Le relazioni tra Italia e Giappone stanno vivendo una fase acuta e altamente significativa, frutto di vari intrecci politici e industriali, sotto il comun denominatore della cosiddetta consapevolezza geopolitica del filo che unisce Indopacifico e Mediterraneo. Il partenariato messo in piedi tra Roma e Tokyo (anche in virtù del caccia Gpac) è interessato da un serie di elementi che ne potranno moltiplicare la densità nel breve e medio periodo
Sostenibilità e conti in ordine. La linea italiana sul riarmo
I Paesi del Nord Europa come Svezia, Austria, Olanda, tradizionalmente contrari all’aumento delle spese, si sono mostrati diffidenti nei confronti della proposta tedesca di investire di più. Ma proprio in virtù della mossa italiana potrebbero decidere di stemperare le proprie posizioni
Pnrr e non solo. Tutti gli incontri di Fitto a Roma tra coesione e grandi opere
In occasione della prima visita in Italia da vicepresidente della Commissione europea, l’ex ministro del governo Meloni (che ha incontrato i ministri Foti e Salvini) puntualizza il perimetro di azioni strategiche come le politiche di coesione, la valorizzazione delle città, il cronoprogramma del Pnrr e il coordinamento in materia di trasporti
Bollette più leggere e investimenti pronti. Tutti i vantaggi del nucleare secondo Ecr
Il co-presidente di Ecr Nicola Procaccini: “La fusione avrà bisogno di maggior tempo per rendersi disponibile sul mercato, ma quando arriverà renderà tutte le altre tecnologie energetiche obsolete: c’è da investire, l’Italia lo sta facendo e l’Europa lo sta facendo, se lo facessimo ancora di più accorceremmo i tempi”
ReArm Europe, Italia pioniera per le spese fuori dal deficit. La precisazione di Fidanza
Intervista al capodelegazione di Fratelli d’Italia-Ecr al Parlamento europeo: “Non può esistere garanzia di sicurezza per l’Ucraina che non veda impegnati gli Usa insieme agli europei. Chiunque mastichi un minimo di politiche della difesa sa che questo non è un assunto ideologico, ma un dato di realtà. Giorgia Meloni ha indicato la strada giusta”
Verso il Consiglio europeo, quanto costerà all'Ue difendersi senza gli Usa
Resta apertissimo il tema delle garanzie di sicurezza, ovvero chi dovrà intervenire (e come) nel caso in cui una delle parti, la Russia, venga colta dalla tentazione di non rispettare il cessate il fuoco. L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa sta suscitando un crescente interesse da parte degli alleati. In questo senso Berlino potrebbe discutere con Londra e Parigi l’eventuale estensione della protezione nucleare francese anche ad altri partner
Piano Mattei e dossier energia. Tutte le sintonie tra Italia e Algeria
L’Algeria rientra nel novero di quei Paesi-chiave all’interno del Piano Mattei grazie a una serie di progetti mirati su agricoltura e formazione professionale. Per questa ragione nella sua missione ad Algeri il ministro degli esteri Antonio Tajani ha tracciato una linea di interventi, che abbraccia idealmente tutti i dossier comuni
Nord Stream 2, chi spinge per il riavvio e chi punta sull'idrogeno
Come riportato dal Financial Times Matthias Warnig, ex spia e storico alleato del presidente russo Vladimir Putin, starebbe facendo pressioni sugli Stati Uniti affinché sostengano un potenziale riavvio del gasdotto Nord Stream 2