Messaggio a Erdogan: “Siamo faro di stabilità in molti campi d’azione paralleli, come energia, turismo, tutela dell’ambiente, tecnologia e commercio”
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Russia, gas e Nato. Le nubi europee del dopo-Merkel viste da De Giorgi
Intervista all’ammiraglio, già capo di stato maggiore della Marina Militare: “La Russia ha sempre usato l’energia per condizionare l’Europa, che senza gli Usa non può avere un’autonomia militare. L’Italia è considerata utile soprattutto per la sua posizione strategica nel Mediterraneo, che si sta riarmando”. E poi Erdogan, Five Eyes, Aukus
Corsa al riarmo nel Mediterraneo. Turchia e Grecia si rifanno il look
Secondo il Presidente turco gli Stati Uniti hanno proposto la vendita di F-16 in cambio del loro investimento negli F-35, dopo che Atene ha acquistato dalla Francia 24 caccia Rafale, 3 corvette e 2 fregate Bellharra
Pd, esperimento riuscito. Fassino spiega perché
Piero Fassino, tra i fondatori del Partito democratico, spiega perché a 14 anni dalla sua fondazione il Pd è più che un esperimento riuscito. “La necessità di avere una grande forza progressista nel Paese oggi è molto più avvertita, se si guarda ai rischi che la democrazia italiana corre, insidiata dai nazionalismi e dai populismi”
Sarà la liaison tra Russia e Germania a risolvere la crisi del gas Ue?
“Non usiamo il gas come arma politica e continueremo ad assicurare le forniture all’Europa”, ha chiarito il presidente russo Putin. Il Nord Stream 2? “Un progetto puramente commerciale”
La nave Oruc Reis a caccia di gas. Erdogan sfida i trattati nel Mediterraneo
Con questa provocazione contro Cipro e Grecia Ankara potrebbe voler aumentare le tensioni, in vista del bilaterale con Biden in programma a fine mese a Roma, a margine del G20
Il gas russo e il carbone indiano. Due macigni sulla stabilità mondiale ed europea
Da un lato la potenza di Mosca in un momento in cui l’Ue è senza scorte di gas. Dall’altro la crisi dell’India, l’economia che si riprende meglio al mondo dopo il covid, rimasta senza carbone: nel mezzo la consapevolezza che la diplomazia energetica è strategica e definisce il futuro di stati e imprese
Cavi comunicanti. La network diplomacy è la chiave per nuove alleanze (anche dell'Italia)
Le infrastrutture “nascoste” come nuova leva diplomatica, tra Mediterraneo e Balcani. Il cavo tra Italia e Montenegro, il cavo sottomarino tra Libia e Grecia per avere più potenza internet e l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene. Prossimo step le reti idriche
Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra
L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”
E se fosse l'Italia (con Draghi) ad allargare l'Ue ai Balcani?
Dal vertice Ue-Balcani occidentali in Slovenia può nascere una nuova consapevolezza. Certamente con disincanto, visti i problemi su allargamento, energia e geopolitica, ma con quel pragmatismo che sta caratterizzando l’agenda Draghi a Palazzo Chigi: dossier prima che polemiche