Le infrastrutture “nascoste” come nuova leva diplomatica, tra Mediterraneo e Balcani. Il cavo tra Italia e Montenegro, il cavo sottomarino tra Libia e Grecia per avere più potenza internet e l’Interconnettore Euro Africa sull’asse Cairo-Nicosia-Atene. Prossimo step le reti idriche
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Meno Calenda, più Conte. La ricetta di Geloni per il centrosinistra
L’ex direttrice di YouDem: Modello Manfredi? “Direi più modello Bologna, dove il Pd ha fatto scelte coraggiose”. Calenda? “Pretende di disegnare la coalizione che gli piace”. Maggioranza stabile? “Vedo rimettersi in moto opzioni politiche sopite”
E se fosse l'Italia (con Draghi) ad allargare l'Ue ai Balcani?
Dal vertice Ue-Balcani occidentali in Slovenia può nascere una nuova consapevolezza. Certamente con disincanto, visti i problemi su allargamento, energia e geopolitica, ma con quel pragmatismo che sta caratterizzando l’agenda Draghi a Palazzo Chigi: dossier prima che polemiche
Il centrodestra deve correggere la rotta. L'appello di Quagliariello
Il senatore ed ex ministro: “Vedo molti segnali al centro, non solo Calenda ma anche Coraggio Italia, che si è presentata per la prima volta in Calabria raccogliendo il 5,7%, poco dietro Lega e FdI”. Meloni? “Non si parla a partita in corso”. I ko di Milano e Napoli? “Non basta archiviarli con una scrollata di spalle”
Cosa si diranno Biden-Erdogan nel loro bilaterale a Roma
A margine del G20 di fine ottobre il delicato incontro: tra Washington e Ankara in ballo molteplici dossier, come Afghanistan, Iraq, Libia, che impatteranno non solo sui destini dei due Paesi ma su due quadranti strategici come quello euromediterraneo e quello asiatico. Il ruolo di Draghi e le incognite di Erdogan
Valorizzare i medici e riformare il sistema. La mappa post covid tracciata da Costantino (Aris)
Il capo delegazione di Aris associazione datoriale di categoria delle strutture sanitarie religiose: “Il Pnrr? Le strutture sanitarie private sono disperatamente alla ricerca di personale e che, pertanto, la soluzione dell’attuale carenza dovrà necessariamente passare per una riforma del sistema formativo”
E se nascesse il partito della governabilità illuminata? L'auspicio di Galli
Il politologo: “In caso di nuove elezioni ci potrebbe essere un rassemblement che va da Forza Italia a Calenda passando per Renzi e Giorgetti, che garantisca stabilità anche in caso di un Draghi bis”
Il petrolio s'impenna e l'Europa è senza gas. La tempesta perfetta spiegata da Saglia
Gli scenari energetici secondo il componente del Collegio di Arera, Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente: “La domanda asiatica cresce, la pandemia non finisce, l’Europa è un vaso di coccio e un grande consumatore netto. Il Tap? Una felice intuizione, se da sud arriverà più gas allora il prezzo avrà una competizione e l’Italia potrà essere un hub energetico”
Francia e Grecia, accordo militare in chiave energetica. E Ankara...
Atene spende 5 miliardi per 3 fregate Belh@rra e 3 corvette: la firma avrebbe anche il “via libera” di Washington, per stemperare la rabbia di Macron per l’accordo Aukus. Si salda l’asse euroatlantico nel Mediterraneo orientale
Petrolio alle stelle, cronaca di una morte annunciata. Parla Clò
L’economista ed ex ministro dell’Industria: “In Italia lo spettro dell’inflazione. Nel medio periodo andrà anche peggio. L’Europa in questo momento si trova a sperare che nei prossimi mesi ci sia un clima mite e che si assista ad una buona ventosità. Sta fallendo un’intera visione prospettica”