Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Porto franco o deposito illegale della Jihad? Il caso Yves Bouvier

Porto franco o deposito illegale della Jihad? L'impero del portofranco (freeport) di Yves Bouvier, commerciante d'arte svizzero molto chiacchierato e già arrestato in passato, potrebbe essere coinvolto nel traffico di antichità dell'ISIS? La domanda sorge dopo che le sue basi a Singapore e Ginevra secondo gli investigatori e molti articoli apparsi sulla stampa di mezzo mondo potrebbero essere state usate…

Macron chiude una maxi-commessa con la Cina e Bannon lo attacca

Che cosa si muove dietro le schermaglie tra l'ex stratega del presidente statunitense Donald Trump e la Francia? Sta montando una contrapposizione dialettica molto forte tra Steve Bannon e la politica parigina, con principalmente nel mirino l'Eliseo accusato di poca leadership verso gli Stati Uniti d'Europa. Nel mezzo ci sono affari e alleanze, con la vendita degli Airbus francesi a…

gardini

Vi spiego gli errori dell'Europa, che ha mollato il manifatturiero e ha scelto la finanza. Parla Gardini

Gli errori dell'Europa? Aver mollato il manifatturiero per scegliere finanza e servizi. Così l'eurodeputato uscente Elisabetta Gardini, già capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo e in occasione delle urne del prossimo 26 maggio candidata nel nord est in Fratelli d'Italia, che affida a Formiche.net la sua idea di riforma della macchina amministrativa europea, con regole meno comuni, come sulla…

Cipro annuncia altre otto trivellazioni nella Zee (ma la Turchia non se ne va)

Anche se il trend era da tempo noto, ragion per cui gli appetiti di Ankara hanno provocato la reazione dell'intera comunità internazionale contro la nave Fatih illegalmente presente nella Zee, adesso c'è anche l'ufficialità del governo di Nicosia: Cipro continua a trivellare nella sua Zona economica esclusiva e lo farà per altri due anni in cerca di gas. Lo ha…

Autostrade e centrali a carbone, l'espansione della Cina nei Balcani

Come procede la strategia cinese nei Balcani? Tre i pilastri su cui il dragone sta costruendo una stagione del tutto nuova, con il vettore della Belt and Road Initiative a fare da apripista: infrastrutture, prestiti e influenze. E' il caso della nuova autostrada E763 in Serbia avviata dalla China Communications Construction Company (CCCC). Dopo la mossa cinese in Egitto, quale…

È l'oil&gas la nuova arma geopolitica

Non più solo difesa e corsa agli armamenti, ma cyber sicurezza e dossier energetico. Sono questi ultimi i nuovi strumenti operativi che caratterizzano la geopolitica nei cinque continenti, con il comparto oil&gas (in modo particolare per quanto concerne l'Eurasia) a rappresentare un vettore di influenze e alleanze. OIL & GAS Da gigantesca stazione di servizio a nuovo player mondiale: Mosca…

Khashoggi, Turchia erdogan

La guerra di posizione tra Usa e Turchia tra dazi e S-400

Si arricchisce l'elenco delle misure economiche e geopolitiche sull'asse Washington-Ankara. Il nodo non è solo relativo alla condotta bivalente di Erdogan nel Mediterraneo orientale e nelle potenziali influenze sul costone balcanico, ma anche all'instabilità che le sue policies portano in grembo sul dossier energetico e sul Medio Oriente, con la questione ancora aperta dei curdi in Siria. In parallelo, Ankara…

Khashoggi, Turchia erdogan

Anche la Francia contro la Turchia. Erdogan fa le prove di guerra nell'Egeo

Washington, Bruxelles e Parigi con Nicosia e contro Ankara, Londra fuori dalla posizione atlantica. Si “arricchisce” con i francesi la squadra che si schiera con Cipro dopo le minacce turche di voler procedere alla perforazione illegale a caccia di gas della Zona economica esclusiva dello stato membro Ue. E mentre Nicosia ha protestato ufficialmente dopo le parole del ministro inglese…

Merkel, Berlino

La Germania valuta i pro e i contro per chiudere l'era geologica Merkel

Una leggera crescita nel primo trimestre non spazza via le nubi sul futuro (politico e geopolitico) della Germania, attesa da un altro appuntamento elettorale significativo, dopo quelli amministrativi dello scorso autunno che hanno decretato la fine della Cdu a guida Merkel. Le prossime europee potrebbero accelerare un trend ormai imboccato, con Annegret Kramp-Karrembauer (Akk) desiderosa di dare fiato governativo al…

Cairo

Incostituzionale (e non solo). Sechi boccia il conflitto d'interessi contro Cairo

Una battaglia che produrrebbe un Parlamento ad excludendum. Il giornalista e scrittore Mario Sechi, fondatore di List, definisce così l'ultima proposta del governo giallo-verde, quella sul conflitto di interessi con l'incompatibilità a candidarsi per chi ha patrimoni immobiliari o mobiliari oltre i 10 milioni. E mette l'accento sul fatto che la norma abbia chiari profili di incostituzionalità, perché a questo…

×

Iscriviti alla newsletter