Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Scintille per il gas a Cipro. Nicosia denuncia Ankara all'Onu

Cipro denuncia la Turchia all’Onu per l'attività di ricerca del gas nella Zee. Si infiamma nuovamente il dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale, con le provocazioni di Ankara che non si fermano mentre i players accreditati nella Zee sono operativi, come l'americana Exxon. Quest'ultima accusa un ritardo nelle operazioni, per via di un danno al sistema del trapano "Icemax Stena", che…

libia, social, haftar

Libia, tutte le mosse di Haftar dopo l'attacco di Capodanno

Un inizio di anno complicato attende la Libia, a seguito dell'attacco del 28 dicembre scorso contro le truppe del generale Khalifa Haftar. L'uomo forte della Cirenaica ha deciso la contromossa e invia ulteriori truppe nella Libia meridionale dopo che i combattenti dell'opposizione ciadiana avevano sequestrato veicoli militari e ucciso un ufficiale. I progetti di Haftar, gli occhi di Fayez Al Serraj…

grecia atene

Chi sarà il nuovo sindaco di Atene (e futuro premier?)

Sembra trascorso un secolo dall'avvio dell'era Tsipras in Grecia. Il Paese è sì fuori ufficiosamente dalle sabbie mobili dei prestiti dei creditori internazionali, ma al suo interno cova un malessere sociale oggettivo, come dimostrano gli episodi terroristici degli ultimi mesi. La stagione di ripresa, al momento, non si vede. L'economia interna vive uno stallo, con Pmi e cittadini su cui…

Perché anche la piazza di Belgrado si scaglia contro il potere

Che succede a Belgrado? Dopo le piazze di Istanbul, Atene, Bucarest e Tirana anche la capitale serba diventa teatro della protesta popolare indirizzata contro il governo. 25mila serbi manifestano e nel mirino mettono il presidente Vucic e le sue politiche. Prosegue la difficile stabilizzazione del costone balcanico, con fughe in avanti e un certo scollamento tra palazzo e cittadini. PROTESTE…

Deutsche Bank, bund

Ecco chi chiede alla Merkel un passo indietro

Si apre un anno decisamente diverso per la politica tedesca, reduce dal cambio al vertice della Cdu dopo il passo indietro di Angela Merkel ad appannaggio di Annegret Kramp-Karrembauer, che porta in grembo anche sostanziali novità governative. Mentre si moltiplicano le voci su un possibile rimpasto di governo, con lo sconfitto tra i democristiani Fredrich Merz che morde il freno…

Libia, chi non vuole stabilità ed elezioni. Gli auspici di Formentini (Lega)

Nuovo episodio anti stabilizzazione istituzionale in Libia: dopo l'attacco al ministero degli Esteri di Tripoli, ecco quello dei mercenari contro le truppe del generale Khalifa Haftar a Taraghin che causano tredici feriti e un morto. Continua a snodarsi quindi la strategia anti stabilizzazione istituzionale della Libia, dopo che molti passi sono stati fatti dalla Conferenza di Palermo in poi. TARAGHIN…

atene

E due: altra bomba ad Atene. Che succede in Grecia?

Nuova esplosione ad Atene, dopo l'attentato della scorsa settimana contro la sede della tv Skai. Una bomba è esplosa questa mattina fuori ad una chiesa, nel quartiere di Kolonaki, tra Licabetto e Skoufa Street, ferendo alle mani e al viso il poliziotto che la stava spostando e il sacrestano che l'ha trovata. Nessuna rivendicazione al momento, ma c'è la primizia…

Merkel, Berlino

Grandi manovre Cdu. Chi punta su Merz come successore di Merkel

È iniziata la grande marcia di avvicinamento ad una stagione completamente nuova per la politica tedesca. L'anno zero del post merkelismo ha vissuto il suo primo momento topico con il cambio al vertice della Cdu: Annegret Kramp Karrembauer ha sconfitto di misura Friedrich Merz, che però ha molti sostenitori dalla sua parte, come il commissario europeo al bilancio Günther Oettinger.…

Netanyahu

Così Netanyahu si intesta la nuova leadership mediterranea

Non solo gas. Israele si candida a nuovo leader del Mediterraneo, partendo dal gasdotto Eastmed e passando dai nodi “mediorientali” come Siria e Iran: la posa delle firme sull'accordo del gasdotto da 7 miliardi si sposa con le nuove dinamiche che investono il ruolo di Mosca e le scelte della Casa Bianca sulle strategie verso Teheran. Tel Aviv con giordani…

Libia

Conte in Libia tra diplomazia, road map Onu e nuovi rapporti

Rinsaldare i propositi del vertice di Palermo, accompagnare il processo internazionale targato Onu che conduca a elezioni regolari, distendere una fitta rete di rapporti rafforzata da un nuovo ruolo per l'Italia. Questi gli obiettivi della visita-lampo del premier Giuseppe Conte in Libia, ricevuto a Tripoli dal presidente del governo di conciliazione nazionale Al Serraj, da quello dell'Alto consiglio di Stato…

×

Iscriviti alla newsletter