Tutte le potenzialità e le sfide di Ali-thiad, tra la regia del piano affidata al ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, le minacce della Cgil, il piano esuberi e il giallo di Malpensa. PIANO E TAGLI Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti si inserisce nel dibattito sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e quella degli Emirati e rassicura tutti spiegando…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Tandem Napolitano-Pinotti sulla Lancia Flaminia, la novità del 2 giugno
E' un'innovazione di non poco conto il fatto che il ministro della Difesa Roberta Pinotti prenda posto accanto al Capo dello Stato sulla Lancia Flaminia, al termine della parata del 2 giugno. L'immagine non vale solo un titolo di giornale relativo alla strada compiuta dalla parità di genere nel nostro Paese, ma si pone ben al di là di slogan e…
Tra Leopolda e nuovo Tsipras? Meglio le idee euromediterranee
Ha scritto Virgilio che "l'incidente è il tempo stesso che passa, un tempo sempre più veloce, sempre più incalzante: il tempo è l'incidente degli incidenti". E in politica, come è noto, il tempo è strategico per scelte e rotte da seguire. Il centrodestra italiano ha imboccato l'ultimo curvone prima del finish e non sarà imitando adunate toscane o cercando un…
Come discutono (e come si dividono) i Popolari di Mario Mauro
Primo round del derby tutto popolare tra mauriani e santegidiani, che in occasione dell'Assemblea dei Popolari per l'Italia hanno animato uno scontro verbale a tratti animato. Con un Pd al 40% e un centrodestra ormai deflagrato quale sarà il contributo (di oggi) e il ruolo (futuro) dei Popolari? L'interrogativo è iniziato a circolare nelle ore immediatamente successive al risultato delle…
Tutte le mosse di Putin, Lukashenko e Nazarbayev verso l'Urss 2.0
Una mossa in chiave anti Ue, voglia di espansione per arginare gli effetti della recessione economica o il ritorno ai fasti della vecchia Urss? Putin, Lukashenko e Nazarbayev hanno firmato un trattato che getta le basi per la creazione dell'Unione economica eurasiatica, inizialmente tra Russia, Bielorussia e Kazakistan. Una sorta di mega unione doganale (già esistente in altra forma fra i…
Benvenuti nel regno nazionalsocialista di Marine Le Pen
Un suo collega greco ci aveva provato nel 2011 a chiedere un referendum sull'Ue. Oggi anche Marine Le Pen, dopo Giorgios Papandreou, propone una consultazione popolare. L'impressione, però, è che al netto di iniziative populiste o di proposte programmatiche, qualcosa di significativo sia nato in Francia, con il Front National al 25% e i cocci dell'Ump che fanno fatica a…
Attenti a dare per estinto il Movimento 5 Stelle. L'analisi di Pino Aprile
Il vero sconfitto alle elezioni europee? Il Movimento a Cinque Stelle. Beppe Grillo finito? No, perché gli italiani sono ancora imbufaliti. Matteo Renzi? Se farà le ferrovie al sud anziché una Tav che costa dieci volte più della Francia allora sarà diverso dai suoi predecessori. Formiche.net ha incontrato il giornalista Pino Aprile, già vicedirettore di Oggi e direttore di Gente, autore…
I Fratelli d'Italia e di Meloni, viaggio tra le macerie elettorali della destra italiana
Matteo Salvini ha rifatto la Lega in quattro e quattr'otto, Giorgia Meloni invece nonostante il simbolo di An ha floppato a destra. Dove va la nave dei Fratelli d'Italia dopo la batosta elettorale alle europee che non ha consentito loro di raggiungere il minimo del 4%? E all'orizzonte si scorge comunque una spasmodica ricerca di uno Tsipras di destra oltre le ferite/accuse in…
Raffaele Fitto, i segreti di Mister Preferenze alla sfida popolare
Sette punti e mezzo in più rispetto al dato nazionale, duecentottantamila preferenze e la palma del più suffragato d'Italia assieme al leghista Matteo Salvini, potenziale alleato in chiave anti Renzi. Raffaele Fitto è l'altra faccia di Forza Italia, dove se il risultato complessivo porta il partito dell'ex Cavaliere al 16%, l'ex ministrro non solo nella sua Puglia fa registrare il…