La Russia sta già pagando un elevato tributo economico per le tensioni in Ucraina. Questi effetti negativi, secondo molti analisti, sono certificati dai dati che prevedono una recessione per Mosca. L'economia cresce poco, l'inflazione è in rapida ascesa, i capitali lasciano il Paese così come ha annunciato due giorni fa il ministero dell'Economia. Segno tangibile che il fronte aperto con Kiev,…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Sarà un'eutanasia volontaria per i moderati andare divisi alle Europee. Parla Galan (Forza Italia)
Se tutte le forze del centrodestra, così come sembra, decidessero di andare in ordine sparso alle prossime elezioni europee di maggio, sarebbe un “raro caso di eutanasia volontaria di uno schieramento politico”. La diagnosi è di un esponente della vecchia guardia di Forza Italia, l'ex ministro e governatore veneto Giancarlo Galan, che ragiona con Formiche.net sui rischi di una mancata…
Perché la Turchia in crisi mostra i muscoli alla Siria
Tensione in ascesa ad Ankara, visti i venti di guerra tra Siria e Turchia, con il caccia di Damasco abbattuto da Ankara e l'instabilità - pericolosa per l'intero Medio Oriente - dettata delle mosse di Recep Tayyip Erdogan, come la censura ad alcuni social network. Dopo Libia e Egitto, un altro fronte caldo si apre nel Mediterraneo con l'economia turca in crisi,…
Pascale tra Verdini e Fitto, tutti gli schieramenti nella battaglia interna a Forza Italia
In principio c'erano falchi contro colombe. In seguito nacquero i lealisti, ma prima ancora l'inner circle di stretta osservanza berlusconiana, ovvero quello che lo segue da Arcore a Palazzo Grazioli. Vecchia guardia, cerchio magico e lealisti: come infuria la battaglia in Forza Italia tra Europee e futuro del leader (e del partito). Equilibri interni, strategie di voti (numeri alla mano…
La sveglia di Obama a Renzi su Libia e difesa
Esteri e difesa. E' su questo doppio binario che dovrebbe muoversi, secondo una serie di anticipazioni diplomatiche, il prossimo vertice tra il presidente americano Barack Obama e il premier italiano Matteo Renzi. L'intersecazione dei due ambiti con altrettanti fronti di crisi come Ucraina e Libia non possono far trovare l'Italia impreparata e sprovvista di una strategia di lungo respiro che…
Libia, il dossier dimenticato
Il Paese dove centinaia di piccoli focolai si sono trasformati in insidiosi incendi torna alla ribalta dell’agenda nazionale non solo per le note criticità, come la fuga del primo ministro, quanto anche per il rapimento di un cittadino italiano a Tobruk, in Cirenaica, nella parte orientale della Libia. Si tratta di un tecnico del settore dell’edilizia che soffre di diabete…
Ecco come il Nuovo Centrodestra lavora per una Casa unica dei Popolari. Parla Quagliariello
Europee, casa unica dei Popolari, cantiere di un largo centrodestra alternativo alla sinistra. Parole e opere del coordinatore nazionale del Nuovo Centrodestra, Gaetano Quagliariello, intervistato da Formiche.net Professor Quagliariello, l'alleanza tra Udc e Popolari annunciata da Mauro e Cesa con la lista unitaria alle Europee può essere l'anticamera di una casa unica per i moderati? Dipende se viene considerata un…
Con Cesa e Mauro per costruire la Casa dei Popolari. Parla Mario Giro
Il centrodestra avrà una sua ricomposizione naturale, ma il Pd è già cambiato, ragiona con Formiche.net il sottosegretario agli Esteri Mario Giro. L'esponente popolare punta l'indice sullo spazio che si intende creare tra i due blocchi classici, definito “popolarismo moderno” che certamente si rifà a una determinata tradizione “ma che guarda al futuro interpretando la convinzione che l'Italia non possa…
Il medioevo della troika e un nuovo 25 marzo
Che 25 marzo sarà questo per la Grecia? Una festa nazionale non è solo l'occasione per organizzare parate e far prendere un po'di aria a belle casacche e abiti d'epoca. La Grecia del 2014, quella che il governo presenta come fuori dalla crisi, è un paese sventrato, dove i diritti sono diventati secondari, dove i ricchi sono diventati sempre più…