Le complicazioni italiche del sistema elettorale spagnolo, le riforme propedeutiche al presidenzialismo e al "sindaco d'Italia", la volontà politica di procedere o meno. Sono molteplici i fronti del dibattito dei partiti sul modello elettorale proposto da Matteo Renzi analizzati in una conversazione con Formiche.net da Sergio Soave, editorialista di Avvenire e del Foglio. Perché il modello spagnolo ha sostituito nel…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Perché Renzi sbaglia sulla legge elettorale. Parla Pasquino
Un “pessimo segnale” il fatto che Matteo Renzi, nella foga di fare tre proposte così diverse e sindacabili si sia dimenticato del presidenzialismo, osserva Gianfranco Pasquino tra i politologi più noti nel Paese che, dopo aver insegnato all’università di Bologna, ora è professore di European studies alla Johns Hopkins University. Spagnolo, Mattarellum, sindaco d'Italia: quali sono i pregi e i…
Fiat-Chrysler, ecco cosa insegna l'accordo a Landini e Camusso
Una lezione per il sindacato italiano. Ecco cosa insegna l'accordo tra Fiat e Chrysler alle parti sociali di casa nostra secondo Roberto Di Maulo, segretario del Fismic, 20mila iscritti quasi tutti in Fiat, già mediatore nella sfida tra Marchionne e Italia quattro anni fa. Di Maulo, definito anni fa da Nunzia Penelope sul Foglio il Bob King italiano, in una…
I buoni propositi di Hollande che non salveranno la Francia
"Più che mai, dobbiamo amare la Francia. Niente sarebbe peggio di colpire se stessi". Non sarà solo con queste seppur ottimistiche parole pronunciate nel suo discorso di fine anno che il presidente francese François Hollande potrà riconquistare la fiducia dei cittadini e delle imprese, su tutte le furie per la tassa sui ricchi. Ma anzi dovrà compiere una vera e…
Il mio plauso ragionato al colpaccio americano di Marchionne. Parla Palombella (Uilm)
Un’occasione positiva che apre il futuro di Fiat a scenari mondiali, nella consapevolezza che non sarà sufficiente ragionare su stabilimenti e modelli ma andrà compiuto un passo in avanti anche sul piano "ideologico". E’ la fotografia dell’accordo con cui Sergio Marchionne ha conquistato il 100% di Chrysler scattata per Formiche.net da Rocco Palombella, segretario generale della Uilm che alla Fiom…
Fiat, ecco gli effetti di Chrysler sugli stabilimenti italiani del Lingotto
Diventare un costruttore di auto globale. La mission futura con cui Sergio Marchionne ha commentato il colpo da biliardo con cui Fiat è salita al 100% di Chrysler, indica apertamente quali saranno gli scenari successivi all'operazione conclusa con il Veba trust, il fondo sanitario del sindacato dell’auto Usa. Ovvero cosa si produce e si produrrà negli stabilimenti italiani, quali saranno…
Formiche.net 2013: un anno di analisi, commenti e scenari
Un anno di analisi, commenti e scenari, caratterizzati dall'intenzione di scavalcare contingenza e cronaca per dedicarsi invece alla spiegazione dei fenomeni, alle concause e soprattutto agli effetti di decisioni ed avvenimenti. Il 2013 raccontato da Formiche.net, con le dodici analisi più significative, una per ogni mese dell'anno che sta per chiudersi. GENNAIO Salvate il soldato Monti dai consiglieri americani. Erano…
Preghiera laica per il Natale ellenico
Cosa si può augurare ad un Paese che ha fatto la storia del cosmo ma che, oggi, è stato svenduto dalla propria classe politica e dalla sciatteria di burocrati senza scrupoli e dal disinteresse di un vecchio continente amebico e distratto? In primo luogo che recuperi cognizione e considerazione. La crisi del racconto in Grecia non è finita: colpa di…
Turchia, Libano, Egitto. L'instabilità mediterranea che spaventa l'Ue
Turchia, Libano, Siria, Grecia, Egitto: è questo il pentagono dell'instabilità mediterranea che spaventa l'Europa anche per via dei riverberi nelle dinamiche mediorientali. L'anno che si chiude porta con sé in dote una massiccia coda di crisi: politiche, sociali e finanziarie, caratterizzate da un'estrema peculiarità. Perché se è vero come è vero che ogni singola criticità contiene al proprio interno una…
Ministro Bonino, sugli italiani all'estero ci ripensi
Tagliare sì, ma come? La mannaia della spending review sugli italiani all'estero rischia di trasformarsi in un autentico autogol. L'ultima vittima è lo Sportello Consolare di Norimberga, che penalizza e delude i connazionali che vivono in Franconia. Già nel 2010 il Consolato italiano era stato chiuso, trasformato in un Ufficio Consolare con un sostanzioso risparmio per il Mae. Si tratta…