Un passo a sud del 38° parallelo, poi un altro verso Nord, in direzione Pyongyang. Il balletto di photo-opportunity fra i leader delle due Coree Kim Jong-un e Moon Jae-in entrerà nei libri di storia. Tanto più dopo che il dittatore nordcoreano ha scandito ad alta voce: "Non ci sarà più la guerra sulla penisola e dunque una nuova era…
Francesco Bechis
Leggi tutti gli articoli di Francesco Bechis
Le sfide per l'Italia di oggi e per l'Europa di domani. Parla Beatrice Covassi (Commissione Ue)
All'Italia serve al più presto un governo per "stare ai tavoli negoziali giusti al momento giusto". È la rappresentante permanente della Commissione Europea nel nostro Paese a lanciare l'appello. Beatrice Covassi è ambasciatrice del governo di Bruxelles ora guidato da Jean-Claude Juncker ed è una delle voci italiane più autorevoli ed influenti nella Ue grazie ad un’esperienza quindicennale nelle istituzioni e…
Incarico a Di Maio e meno professori. La versione di Claudio Petruccioli
Mentre il presidente della Camera Roberto Fico si reca al Quirinale con la consapevolezza, e il cruccio, di dover prendere in mano il timone per un secondo incarico esplorativo, il Movimento Cinque Stelle annuncia in pompa magna la pubblicazione del contratto di governo cui hanno lavorato alacremente per dieci giorni il professor Giacinto della Cananea assieme a un pool di…
Vi racconto cosa c'è dietro al processo sulla Trattativa. Parla Claudio Martelli
La sentenza di primo grado della Corte d’Assise di Palermo sulla “Trattativa Stato-mafia” irrompe nello scenario politico e lascia aperte molte domande. Alcune di queste troveranno forse una risposta quando i giudici leggeranno le motivazioni. Nel frattempo Formiche.net ha chiesto a Claudio Martelli, ministro di Grazia e Giustizia dal febbraio del 1991 all’inizio del 1993, protagonista assoluto di quella stagione…
È Stato contro la mafia. Chi era per la linea dura. Il caso di Scotti e Martelli
La politica esce malconcia, ma non distrutta, dalla sentenza della Corte d'Assise di Palermo sulla cosiddetta trattativa Stato-Mafia, in cui vertici dello istituzioni e delle forze armate si sarebbero ritrovati a scendere a patti con Cosa Nostra per porre fine alla stagione stragista del 1992-1993. Una sentenza di primo grado, che dunque lascia intatta la presunzione di innocenza degli imputati:…
Iran e non solo. Ecco come difendiamo Israele. Parla Peri (ex direttore Shin Bet)
Nello scenario politico israeliano è considerato un’istituzione, un moderato che non ha mai risparmiato severe critiche all’operato del premier Benjamin Nethanyahu. Ma quando si tratta di sicurezza nazionale Yaakov Peri, direttore dello Shin Bet, i servizi segreti israeliani, fra il 1989 e il 1994, poi ministro della Scienza fra le fila di Yesh Atid, mette da parte la politica per…
L'Italia, gli Stati Uniti e la Nato. Parla l'ambasciatore Usa Eisenberg
Peace through strenght. Uno dei motti preferiti del Presidente americano Donald Trump, che lo ha voluto incastonare nella Strategia per la sicurezza nazionale, riecheggia nell'auditorium dell'Accademia dei Lincei, scandito a più riprese dall'ambasciatore degli Stati Uniti in Italia Lewis Eisenberg. L'occasione sono i 70 anni dalla battaglia elettorale del 1948, celebrati giovedì ai Lincei dalla Fondazione De Gasperi con un…
La richiesta del Pd? Entrare nel merito delle questioni. Parla Lorenzo Guerini
Reddito di inclusione, assegno universale per le famiglie, salario minimo. A sentire le tre proposte con cui si è fatto avanti il segretario del Partito democratico Maurizio Martina sembrerebbe che fra i dem e il "contratto" di governo lanciato da Luigi Di Maio manchi solo una firma. Certo, il capo dello Stato ha affidato al presidente del Senato Maria Elisabetta…
Il rebus Siria e l’incertezza dell’Italia. Parla il direttore Maurizio Molinari
Mentre la squadra internazionale di esperti dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) avvia le indagini sul campo per accertare le responsabilità dei crimini di Douma, all’Onu rimane alta la tensione per l’attacco aereo su Damasco coordinato da Stati Uniti, Francia e Regno Unito. Un’operazione mirata, quasi chirurgica, che però apre un nuovo fronte in Medio Oriente coalizzando i…
L’Europa della Difesa e il ruolo delle donne. La lezione di Del Casale (Casd)
"La Pesco è un'ottima base di partenza, l'Italia ha giocato un ruolo importante nella sua definizione, è uno dei quattro Paesi che si sono spesi di più per la realizzazione di questo accordo". Così il generale Massimiliano Del Casale, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (Casd), l'organismo di studio di più alto livello nella formazione dirigenziale nella Difesa…