Futuro, innovazione, democrazia digitale. Queste le priorità del Sum02 di Ivrea, la seconda edizione della convention di Davide Casaleggio che aprirà domani i battenti nell’officina H, ex sede della Olivetti. Nata per ricordare il padre Gian Roberto, la kermesse ospiterà filosofi, giornalisti, scrittori e scienziati. In una parola innovatori, perché l’obiettivo, ha chiarito il presidente dell’Associazione Rousseau in un’intervista al…
Francesco Bechis
Leggi tutti gli articoli di Francesco Bechis
Putin mostra i muscoli nel Baltico e preoccupa la Nato (e l'Italia)
Vladimir Putin mostra i muscoli nel Baltico. Questo mercoledì Mosca ha dato il via a una poderosa esercitazione militare di tre giorni nel Mar Baltico, a pochi chilometri dalla linea di confine dell'area Nato. Tre corvette della marina militare russa, una fregata e altre quattro navi saranno impiegate in operazioni di contraerea e test missilistici, mentre alcuni elicotteri di bordo…
L'esempio americano del Marshall Plan per il soft power dell'Europa. Parla Franco Frattini
“Un grande aiuto economico, ma soprattutto un grandissimo progetto politico”. Così il presidente della Sioi Franco Frattini, già ministro degli Esteri e commissario Ue, ha definito il Piano Marshall celebrando il suo settantenario al Centro Studi Americani assieme al direttore Paolo Messa, a Maria Romana De Gasperi e al presidente della Fondazione Sapienza Antonello Folco Biagini. Troppo spesso riduciamo il…
Perché dico grazie al Piano Marshall. Parla Maria Romana De Gasperi
Settant’anni fa, il 3 aprile 1948, il presidente degli Stati Uniti Harry Truman firmava il Piano Marshall. Settant’anni fa all’Italia veniva data un’occasione di rinascita dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, di riscatto agli occhi della comunità internazionale dopo una pesante sconfitta bellica. Settant’anni fa l’Italia sceglieva definitivamente l’Occidente, e lo faceva con Alcide De Gasperi alla presidenza del Consiglio.…
Macron e Di Maio insieme a Bruxelles? Fantascienza. Parla Jean Paul Fitoussi
5 Stelle En Marche? Non andate a dirlo a Jean Paul Fitoussi, perché potrebbe non prenderla bene. L'economista di fama internazionale, professore della Luiss School of Government, non accetta paragoni tra il suo amico Emmanuel Macron e Luigi Di Maio. E tantomeno riesce a immaginarsi gli euro-entusiasti francesi e i pentastellati in uno stesso gruppo al Parlamento europeo, è "fantascienza".…
Salvini e Di Maio? Hanno vinto grazie al rancore, ma ora governino insieme. Parla Giuseppe De Rita
"E adesso che faccio con un governo diverso, fatto da persone che non hanno mai sentito parlare del Censis, che non sanno cosa sia il localismo italiano?". Sono questi i dubbi amletici che affliggono da alcune settimane Giuseppe De Rita, sociologo, saggista, fondatore del Centro Studi Investimenti Sociali (Censis). In una lectio magistralis alla Luiss, il noto studioso ha celebrato…
Leggere le lettere di De Gasperi per capire e rilanciare il progetto europeo
Sguardo pensoso, volto crucciato, postura composta. Questo il ritratto che è rimasto nell’immaginario collettivo di Alcide De Gasperi, (nella foto con Winston Churchill), primo presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana, firmatario della Costituzione, fondatore della Dc, considerato uno dei padri dell’Europa. Ce lo immaginiamo appena sceso da un aereo, che parla con i giornalisti del suo viaggio negli Stati Uniti di…
Il caso Skripal e la reazione della Farnesina, ecco perché non avevamo scelta. Parla Carlo Jean
L'Europa passa dalle parole ai fatti. A seguito delle conclusioni del Consiglio Europeo del 22-23 marzo alcuni degli Stati membri dell'Ue hanno dato il via alle espulsioni di diplomatici russi in risposta all'uccisione dell'ex spia Sergei Skripal a Salisbury con del gas nervino. Fra questi c'è anche l'Italia, che attraverso la Farnesina ha annunciato l'imminente espulsione di due funzionari dell'ambasciata…
Mattarella partirà da Salvini. Tasse, sicurezza e lavoro le priorità. Lo spiega Ignazio La Russa
Dopo due giornate ad alta tensione per eleggere i presidenti di Camera e Senato è tempo di fare un primo bilancio in vista delle consultazioni al Quirinale. Il centrodestra, moribondo venerdì notte per il voto della Lega ad Anna Maria Bernini, risorto sabato mattina grazie all'accordo con Forza Italia per la candidatura di Elisabetta Casellati a Montecitorio, ritrova un po'…
L'intesa Salvini-Di Maio? Il sogno di Bannon diventa realtà. Parla Williams (Breitbart)
La partita per la presidenza delle Camere si è chiusa. Luigi Di Maio e Matteo Salvini, ancora una volta usciti vincitori, giurano solennemente che l'accordo trovato sui nomi di Elisabetta Casellati e Roberto Fico non ha nulla a che vedere con la strategia per Palazzo Chigi. La sensazione però è che il sogno di Steve Bannon, l'ex capo stratega di…