Skip to main content

Il pasticciaccio italiano per il governo con o senza referendum. Scrive Sisci

L’assoluzione di Salvini limita le possibilità della Lega di sganciarsi dal suo segretario, in un momento in cui all’orizzonte la situazione sembra complicata. Anche se non per tutti i componenti del governo. E il referendum sull’autonomia differenziata in tale chimica rischia di essere fatale

La sfida cinese per l’Europa, e quella italiana per Meloni. Il commento di Sisci

Nel grande scontro che vede la Cina prendere il posto che un tempo era della Russia, l’Unione europea deve decidere da che parte stare. L’Italia, che con Meloni si muove per costruire relazioni con i Paesi alleati sempre più forti, non può per dimenticare la coesione interna necessaria in un futuro sempre più incerto. Il commento di Francesco Sisci

C’è un'uscita dal tunnel del referendum dell’autonomia differenziata? L'analisi di Sisci

Forse si voterà per abrogare la legge sull’autonomia differenziata approvata dalla maggioranza di governo. Se il referendum ha successo l’autonomia non passa, ed è una bocciatura per il governo. Se il referendum non raggiunge il quorum, la legge rimane, il governo tiene ma il Paese si avvia speditamente verso la frantumazione politica… L’analisi di Francesco Sisci

Da Parigi a Pechino. Gli Usa di Trump, l’Italia di Meloni e il nuovo ordine mondiale secondo Sisci

Alla riapertura della cattedrale parigina, il presidente eletto ha ribadito la priorità americana: la Cina, non l’Europa. E se le riforme rimangono bloccate e il ruolo internazionale si fa incerto, Roma rischia di restare indietro

4 consigli per Marattin e i rischi per il governo della corsa al centro di FI

In Italia sullo spazio del liberalismo ha per ora messo una bandierina il promettente Luigi Marattin. A lui, e a chi vorrà seguirlo, Francesco Sisci offre quattro tipi di consigli – estetico, etico, filosofico e di marketing – e un’analisi dello spazio tattico nel Paese oggi

Ironie a 5 stelle riportano FI al centro. La versione di Sisci

Dalla Costituente pentastellata, emerge una realtà ineluttabile per il Movimento: Conte potrà per qualche mese amministrare l’appassimento e trasformazione del M5s ma dopo, dovrà confluire nel Pd in cambio di qualche seggio garantito. Con il parallelo indebolimento della Lega, la partita tra Pd e FdI si gioca al centro. Un ruolo importante l’avrà Forza Italia. L’analisi di Sisci

L'opposizione del Pd all'elezione di Fitto non è una mossa saggia. Sisci spiega perché

L’opposizione del Pd alla elezione di Raffaele Fitto a vice presidente della Commissione europea non è una mossa saggia. Aiuta a minare l’attuale presidenza Ue a favore di un orizzonte confuso che nei fatti spinge solo Putin ad avere carte di disturbo nella complessa trattativa sulla guerra in Ucraina. Il commento di Francesco Sisci

Trump vince in Usa, come si allineerà il mondo? Scrive Sisci

Il candidato repubblicano ha vinto le presidenziali Usa. Una parte del mondo ne sarà inorridito ma alcuni Paesi autoritari ne saranno entusiasti. Il papa pare un raro punto di resistenza. Il commento di Francesco Sisci

Niente di serio a destra e sinistra sull'immigrazione. La versione di Sisci

Il problema delle migrazioni non può essere risolto a colpi di tweet e da prese di posizione ideologiche. Tanto a destra quanto a sinistra. Occorrerebbe, invece, aprire canali di immigrazione e selezione in Africa, organizzando un’ iniziativa per valorizzare l’“immigrazione sana” in ambito europeo coinvolgendo anche il Regno Unito. Va poi organizzata una caccia spietata alle mafie che organizzano questi traffici. L’Italia può farsi promotore di tali iniziative ma non da sola. Il commento di Sisci

Fuori Unifil dal Libano? L’opinione di Sisci

Lo svuotamento delle Nazioni Unite è evidente in Libano, dove il contingente Unifil è coinvolto in una situazione sempre più complessa. Mentre i rapporti di forza globali si ridefiniscono, l’Italia deve rivedere la propria strategia e valutare il ruolo della missione nel contesto delle nuove sfide geopolitiche

×

Iscriviti alla newsletter