Il fondatore del M5S ha chiesto ai deputati di “aprire” lo scalo pugliese (sensibile per le attività Nato) “ai grandi mercantili” che arrivano da Est per renderlo uno snodo della Via della Seta marittima. Il governo, tramite il viceministro Rixi, dice no. Il futuro della piattaforma logistica e un nuovo bando green… L’ipotesi Golden power
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Pro e contro del divieto a TikTok secondo Ian Bremmer
A poche ore dall’audizione al Congresso degli Stati Uniti, l’amministratore delegato dell’app cinese ha inviato un messaggio alla community che sembra una chiamata alle armi. Il politologo, fondatore di Eurasia Group, ragiona su come affrontare il dossier e conclude che…
Non lasciamo che Xi e Putin ci ingannino. Parla l’inviato americano Rubin
Intervista esclusiva con il coordinatore del Global Engagement Center al dipartimento di Stato. Se Pechino vuole contribuire alla fine della guerra, convinca Mosca a fermare l’invasione, dice. I due regimi stanno “avvelenando i pozzi” tramite il loro allineamento “quasi totale” sulla propaganda (tra bio-lab e colpe alla Nato). Dell’Italia di Meloni dice: “Un forte alleato, ha lavorato molto bene con gli Stati Uniti e con i suoi colleghi in Europa”
L’Asia divisa sull’Ucraina. Xi vede Putin e Kishida vola da Zelensky
Il premier giapponese è a Kyiv per ribadire il sostegno di Tokyo e l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico. È una visita storica per quattro ragioni. Ecco quali
Cina e Russia sotto i riflettori delle Fiamme gialle. L’audizione di Zafarana
Il comandante generale della Guardia di Finanza in commissione Difesa della Camera ha illustrato le attività del corpo del Mef. Congelati beni per circa 2 miliardi di euro in virtù delle sanzioni Ue per l’invasione dell’Ucraina e faro acceso sulle attività criminali di Pechino e sulla contraffazione del made in Italy in aree come il Pratese
Ciò che Conte non sa sullo scudo antiaereo dato a Kyiv
A pochi giorni dal Consiglio europeo il leader M5S attacca il governo dopo le rivelazioni del giornale di Travaglio sull’addestramento degli ucraini all’uso del Samp/T, un sistema missilistico che protegge le città e i civili
Ecco la nuova struttura di MI5 per affrontare Cina e Russia
La National Protective Security Authority è pensata per fornire a imprese, università e altre organizzazioni britanniche consigli per far fronte ai rischio di sicurezza, a partire dallo spionaggio industriale
Perché serve un centro nazionale per le sfide quantistiche. Parla Battilocchio (FI)
“Il tema della sovranità tecnologica rappresenta un pilastro dell’azione del governo”, spiega il deputato il cui ordine del giorno per la costituzione di un ente per la crittografia è stato recentemente accolto dall’esecutivo
Gru cinesi, Kardon (Carnegie) spiega cosa rischia l’Occidente
“Non le considererei individualmente come sensori di intelligence di alto livello ma, collegandosi in rete, producono vantaggi commerciali e di intelligence per Pechino”. L’analisi di Isaac B. Kardon, senior fellow dell’Asia Program presso il Carnegie
Cosa cambia per Usa e Israele nel Golfo? Risponde Fontenrose
L’esperta, già a capo del desk Golfo al Consiglio di sicurezza nazionale della Casa Bianca, commenta l’intesa mediata da Pechino: “Non riduce in alcun modo il ruolo di Washington nella regione. Tel Aviv non deve temere contraccolpi sulla normalizzazione con l’Arabia Saudita”