Intervistato da “Avvenire”, il leader del Movimento 5 Stelle critica il governo Meloni per il sostegno militare offerto a Kyiv, glissa sulle responsabilità russe e agita il rischio escalation come fa la propaganda del Cremlino. Ecco cosa non torna
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Attacco a Icebergen. Così la Nato si prepara a una crisi cyber
La “Cyber Coalition” è l’esercitazione più importante per la difesa collettiva dell’Alleanza. Quest’anno più di 1.000 esperti hanno affrontato uno scenario complesso con caratteristiche di deterrenza
Usa, una nuova agenzia d’intelligence per le fonti aperte? L’idea di Zegart
Secondo l’esperta, gli Stati Uniti dovrebbero aprire una nuova struttura per facilitare la raccolta di informazioni open-source e favorire l’innovazione. Ma senza trascurare il lavoro delle spie. “Anche in un’epoca di artificial intelligence, è necessaria la human intelligence”, come aveva spiegato Sir Alex Younger da capo di MI6
Più Europa nella Nato. La linea Meloni sugli investimenti in difesa
Il presidente del Consiglio ha posto l’accento sulla dipendenza dagli Usa per la sicurezza, definita “eccessiva”, e ha sottolineato l’importanza di “rafforzare gli investimenti”. Musica per le orecchie di Washington, il cui messaggio è chiaro: serve rafforzare le capacità di deterrenza e di intervento in Ucraina oggi e a Taiwan o in Libia o in Serbia domani
Cosa farà il Polo nazionale della subacquea. Parla il sottosegretario Perego
La manovra prevede l’istituzione del Polo nazionale della subacquea a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare. “Sarà necessario sviluppare capacità per operare senza limiti di quota al fine di rispondere alla domanda di protezione delle infrastrutture critiche nazionali (strategiche per la connettività dati e per i flussi energetici) dalle crescenti minacce”, spiega il sottosegretario
Difesa della pace, ma non solo. Cosa porta Meloni in Iraq
Il premier ha annunciato la sua partenza “per portare gli auguri ai militari impegnati nelle missioni di pace”. La scelta della destinazione non è casuale: nel Paese operano quasi 1.000 militari italiani e l’Italia ha la responsabilità del comando della missione Nato
Fondo multi-sovrano Nato per l'innovazione. 8 milioni dal governo
Un emendamento alla Manovra prevede la spesa nel 2023 per la partecipazione dell’Italia al progetto lanciato al summit di giugno per affrontare le sfide tecnologiche poste da Russia e Cina
Stazioni di polizia cinese. Il Viminale indaga, Pechino nega tutto
La deputata azzurra Mazzetti ha avuto un incontro “cordiale e fattivo” con il ministro Piantedosi: “È pienamente informato” sul caso. Intanto, il Dragone respinge i sospetti nati dopo un rapporto di Safeguard Defenders
Maggioranza e opposizione si compattano contro il regime iraniano
La commissione Esteri della Camera approva all’unanimità una risoluzione che impegna il governo ad agire in sede Ue e Onu per fermare le violenze del regime e a rafforzare i controlli per evitare che il territorio italiano possa essere utilizzato per eludere l’applicazione delle sanzioni
Nasce il Polo nazionale della subacquea. Tutti i dettagli
Previsto lo stanziamento di 2 milioni di euro all’anno per il centro nazionale di eccellenza su ricerca e innovazione nel dominio sottomarino. Sorgerà a La Spezia sotto la supervisione e il controllo della Marina Militare