Si lavora per una visita alla centrale nucleare dell’Aiea ma i bombardamenti russi non si fermano e Mosca litiga con Parigi sulla telefonata Lavrov-Colonna. Per l’esperto dell’Eurasia Center qualsiasi accordo sarebbe importante per evitare una catastrofe nucleare ed eliminare un’arma con cui il Cremlino minaccia il mondo
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Uniti per l’Ucraina. Il segnale della diplomazia Usa alla politica italiana
Shawn Crowley, incaricato d’affari presso l’ambasciata americana: “Dobbiamo restare uniti nel sostenere la sovranità, la democrazia e le aspirazioni europee dell’Ucraina”. Un invito a seguire la linea Draghi evitando sbandate pro Mosca
Se la Lega è meno transatlantica. Mappa geopolitica degli esclusi dalle liste
Elenchi in chiaroscuro. Salvini lascia fuori figure come l’ex presidente del Copasir Volpi, Ferrari, Iwobi, Lucidi e Picchi. Dentro, ma con sfide non tutte in discesa, Formentini, Arrigoni, Grimoldi e Zennaro. Confermata la sottosegretaria Pucciarelli. Da Bruxelles arriva Dreosto, impegnato sulle sfide delle autocrazie di Mosca e Pechino
Oltre FdI, senza tradirla. Ecco chi c’è nelle liste della Meloni (che fa centro)
Dall’ex prefetto Pecoraro al già presidente del Senato Pera. Fra conferme e new entry (ex ministri e giovani), il partito di Giorgia Meloni punta a essere forza di governo. Conservatrice e popolare. Ecco come, e con chi
Biden chiama gli alleati. Italia già fuori dai vertici internazionali?
Domenica telefonata tra il presidente statunitense e i leader di Francia, Germania e Regno Unito. Assente Draghi dopo che con la sua presidenza il nostro Paese era tornato in pianta stabile nel formato Quint. Pesa il limbo elettorale?
Revocate le onorificenze a 10 funzionari e oligarchi russi. Ecco chi sono
Su proposta del ministro Di Maio, il presidente Mattarella ha firmato i decreti relativi all’Ordine della Stella d’Italia. Tra i colpiti c’è il magnate Melnichenko, la cui imbarcazione a vela (la più grande al mondo) è stata sequestrata alcuni mesi fa a Trieste
Verso una riforma degli 007 italiani? Ecco cosa suggerisce il Copasir
La 124/2007 conferma “una sostanziale efficacia” a distanza di 15 anni dall’entrata in vigore. Ma il Comitato presieduto da Urso (FdI) ha alcune indicazioni in vista di un aggiornamento. Come hanno dimostrato la guerra in Ucraina e la risposta delle agenzie anglosassoni, a livello internazionale si è assistito a “una importante evoluzione” dell’intelligence
L'inquinamento (politico) cinese in Italia, tra Via della Seta e Taiwan. Cosa scrive il Copasir
Il Comitato accende i riflettori sull’Ufficio della propaganda estera e sugli Istituto Confucio. L’accordo del 2019? “L’ingerenza e le ambizioni globali di Pechino sono apparse evidenti”. Poi sul futuro di Taipei un avvertimento a tutto l’Occidente
Così la Russia cerca di inquinare il dibattito pubblico in Italia. Relazione Copasir
Nel documento annuale diffuso dal Comitato grande attenzione ai tentativi di disinformazione e ingerenza da parte di Mosca. Il Comitato presieduto dal senatore Urso (FdI) riaccende l’attenzione in vista delle elezioni denunciando ritardi e offrendo alcune raccomandazioni
In fuga da Verona? Il forum filorusso si trasferisce a Baku
La manifestazione organizzata dall’Associazione Conoscere Eurasia, presieduta da Antonio Fallico, quest’anno si terrà a ottobre nella capitale dell’Azerbaigian. Ci sarà un elefante nella stanza: l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin