Skip to main content

Usa e Cina tentano a Roma il dialogo sull’Ucraina

Lunedì i consiglieri di Biden e Xi si incontreranno in Italia. La diplomazia di Pechino non cita la guerra ma sarà il tema centrale del confronto. Ecco l’offerta che Washington sta preparando

Ucraina come Ungheria ’56 e Praga ’68: l'occasione per reclutare agenti russi

Alcuni eventi, come la repressione sovietica delle proteste, hanno spinto ufficiali del Blocco orientale a diventare agenti occidentali. Lo stesso potrebbe accadere oggi dopo la guerra voluta da Putin

Così il Covid ha cambiato l’innovazione in Israele. Risponde Dror Bin

Intervista esclusiva con Dror Bin, amministratore delegato dell’Autorità per l’innovazione di Israele, che spiega come l’ecosistema dell’innovazione nel Paese ha saputo reinventarsi per soddisfare le esigenze presentate dalla nuova realtà globale segnata dal Covid

Via gli antivirus russi dai server della Pa. L’annuncio di Gabrielli

Il sottosegretario ha dichiarato che il governo sta programmando di dismettere i sistemi come Kaspersky “per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”

Ucraina, Huawei UK perde pezzi. In Italia: “no comment”

L’azienda cinese non condanna l’invasione russa dell’Ucraina e la filiale britannica perde due membri del Cda. Contattata da Formiche.net, quella nel nostro Paese, nel cui board ci sono tre cittadini cinesi, non rilascia dichiarazioni in merito

La Russia de-putinizzata non interessa a Xi. Parla Andornino (UniTo)

Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub, spiega che cosa significa il passo indietro del premier cinese Li, verso quale futuro va la leadership di Pechino e le possibilità di mediazione in Ucraina

Solidarietà e più difesa. La svolta europea letta da Darnis

Il vertice di Versailles è stato definito dal premier Draghi un “successo”. Secondo il professor Darnis l’incontro ha fissato due elementi centrali: una convergenza sulla difesa comune e una strategia per energia e alimentare

Alpi Aviation prepara il ricorso? Intanto il governo valuta le sanzioni

L’azienda produttrice di droni “si riserva di valutare con la dovuta attenzione il provvedimento” con cui la Presidenza del Consiglio dei ministri ha dichiarato nulla la vendita del 2018 con cui la società è finita nelle mani della Cina. Ma Palazzo Chigi deve ancora decidere sulla multa che potrebbe arrivare fino a 280 milioni di euro

Biot, Alpi Aviation e il ritorno dell’Italia nel quadro euroatlantico

Prima il caso dell’ufficiale della Marina arrestato mentre passava segreti ai russi. Poi la decisione di rendere nulla la vendita dell’azienda friulana di droni passate nelle mani di due società statuali cinesi. Così l’Italia, dopo alcune sbandate filorusse e a soli tre anni della firma per la Via della Seta, torna in careggiata. Ma i documenti e la tecnologia sono perduti: ora serve prevenire altri episodi simili

Draghi annulla la vendita di Alpi Aviation alle società cinesi

Reuters rivela la decisione del governo italiano. Non è chiaro se siano previste ulteriori sanzioni per violazione della normativa Golden power. Ma il rapporto tra Roma e Pechino è ben diverso da quello di tre anni fa, quando ci fu la firma sulla Via della Seta

×

Iscriviti alla newsletter