Skip to main content

Huawei a caccia di chip per risollevarsi dopo le sanzioni Usa

Alle prese con i conti in rosso e le restrizioni di Washington, il colosso di Shenzhen ha lanciato un fondo per investirsi in aziende della supply chain dei semiconduttori. Una mossa in linea con la spinta di Xi all’autosufficienza

Mosca minaccia i cavi sottomarini, l'allarme della Difesa britannica

L’ammiraglio Sir Tony Radakin, da poche settimane Chief of the Defence Staff di Sua Maestà, ha spiegato i rapporti con la Cina e rivelato che esiste una linea diretta con i vertici militari russi, che viene testata ogni giorno da un ufficiale in pensione per assicurarsi che sia attiva in caso di escalation

Chiudere il triangolo con Berlino e Parigi? Per Alcaro (Iai) dipende da Roma

Ospite dello Iai con l’omologo Di Maio, la ministra Baerbock spiega che il Piano d’azione italo-tedesco deve “aiutare l’Europa”. Secondo l’esperto Riccardo Alcaro, Roma deve sfruttare l’intesa e il Trattato del Quirinale ma anche “gestire la sua economia in maniera credibile”. Riflettori puntati, dunque, sul futuro di Draghi

Semaforo verde. Entro giugno il piano d’azione Italia-Germania

Incontro a Villa Madama tra i ministri Di Maio e Baerbock. In cima all’agenda il patto per chiudere il triangolo Parigi-Berlino-Roma. Si parte dal clima. Ma l’asse franco-tedesco…

Chi sono Sherman e Ryabkov, i top diplomat di Usa e Russia per l’Ucraina

Si conoscono bene e assieme hanno già lavorato per l’accordo sul nucleare iraniano. Oggi guidano le delegazioni di Washington e Mosca che si incontrano a Ginevra

Tra Taiwan e Pechino. Così la Lituania può sbloccare la partita dei chip

Il braccio di ferro con la Cina potrebbe tradursi in un vantaggio per Vilnius nei semiconduttori che Parigi e Berlino si sognano. Intanto, il governo di Taipei ha annunciato un fondo da 200 milioni di dollari dedicato agli investimenti nelle imprese del Paese baltico

Clima, ultimatum Ue. Sei mesi per cambiare sistema

Entro giugno tutti gli Stati membri dovranno dotarsi di un sistema di allerta pubblica basato sulla telefonia. La transizione digitale è fondamentale: questi servizi “hanno inevitabilmente bisogno della rete di telefonia mobile nazionale”, spiega Gianfranchi (Everbridge)

Dopo il Pd, anche la Lega apre all’invito di Israele in campo cyber

Yigal Unna, capo delle cyber-spie di Gerusalemme, aveva auspicato l’ingresso dell’Italia nel Global Cyber Cabinet. L’europarlamentare Dreosto dice sì. A favore anche il dem Pagani 

Putin alle porte e Biden alla finestra. Test ucraino per il governo Scholz

Baerbock a colloquio con Blinken. La “Zdf” si chiede: chi è lo chef e chi il cameriere della politica estera tedesca tra la ministra e il cancelliere? A Washington cresce l’ottimismo quando si parla di Mosca, non se si tratta di Pechino. Tanto che dalla Casa Bianca arriva un avvertimento: alleati su Pechino o torniamo al multilateralismo

L’Italia al fianco della Lituania. Parlano Formentini (Lega) e Alfieri (Pd)

Gli Usa chiedono ad alleati e partner di sostenere Vilnius nel confronto con la Cina su Taiwan. Formentini (Lega) invoca una “politica estera definita” per l’Ue. Alfieri (Pd) invita Washington al confronto con l’asse Parigi-Berlino-Roma

×

Iscriviti alla newsletter