La Commissione ha stanziato 1,76 milioni di euro per la nascita di un consorzio guidato dalla tedesca Dpa. Ma metà delle agenzie coinvolte ha rapporti di collaborazione con la cinese Xinhua, a partire dall’italiana Ansa
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Ecco la nuova strategia di Huawei e Zte in Italia. Da lupi guerrieri a volto umano
Le aziende cinesi non sono fuori dai giochi per la transizione digitale e il 5G. Nonostante la stretta del governo Draghi, l’Italia resta un mercato sensibile per Pechino. Che cambia la sua comunicazione. Ecco come
Fuori Bassanini, dentro Marinali. Il nuovo corso di Cdp arriva in Open Fiber
L’ex presidente di Cdp esce dalla società della banda larga. Era stato lui a sostenere l’ingresso di State Grid of China in Cdp Reti. E recentemente si era espresso contro la rete unica nelle mani di Tim
Traballa O-Ran. Dopo i dubbi delle aziende, quelli degli 007 tedeschi
Rapporto pubblicato dall’agenzia nazionale cyber di Berlino: “Rischi di sicurezza medio-alti”. Lee-Makiyama (Ecipe) guarda alla Cina e scrive: pericoli monodirezionali. Ecco perché
In Cina non spariscono solo tenniste. Anche i cargo dai radar
Dall’entrata in vigore della nuova legge sulla privacy, è crollato il numero di transponder accesi nelle acque della Repubblica popolare. Pechino parla di “sicurezza nazionale” ma potrebbe essere anche un modo per oscurare le difficoltà delle catene di approvvigionamento
Sparkle punta i riflettori sull’Africa (e il Copasir su Sparkle)
La controllata di Tim pronta a fornire connettività avanzata tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. L’azienda è “molto strategica per l’Italia e lo sarà ancora di più nel prossimo decennio”, dice l’ad Romano. E guardando anche al futuro della capogruppo, tra il fondo americano Kkr e la francese Vivendi, il Copasir ha in agenda un’audizione del presidente Pansa, già capo dell’intelligence italiana
Ecco perché il Copasir sbuffa per il Trattato del Quirinale
Il presidente Urso (FdI) sottolinea che per casi simili in passato, come per il Memorandum sulla Via della Seta, c’era stato un confronto “preventivo” con il governo che questa volta è mancato. Il deputato Vito (FI): “Contenuti sconosciuti”
La reazione (scomposta) dei 5S al nostro articolo sulla Russia
Il presidente della commissione Esteri contro i colleghi Alfieri del Pd (“ha preso una cantonata”) e Lucidi della Lega (“traditore”). Poi arriva il soccorso di Taverna e co.
Asse Italia-Francia in Ue sull’energia. Gas e nucleare diventano green?
Il sottosegretario Amendola chiede pragmatismo guardando alla transizione energetica e alla tassonomia verde. Roma spinge sul gas, Parigi sul nucleare. Prove d’intesa al primo Consiglio europeo, quello di dicembre, post Trattato del Quirinale? Occhio alla Germania, alla prima senza Merkel dopo 16 anni
Conosci il mandarino e la cultura cinese? Gli 007 inglesi cercano te
Dopo che la Cia si è attrezzata con un centro ad hoc sulla minaccia da Pechino, si muovono anche i servizi britannici. Obiettivo: reclutare nuovi agenti, e non basta sapere la lingua