William Burns, già ambasciatore a Mosca, ha incontrato Nikolai Patrushev, fedelissimo di Vladimir Putin e potente segretario del Consiglio di sicurezza. Un dialogo necessario in tempi difficili, sostiene Mark Galeotti
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Asse Italia-Usa. Il viaggio del presidente Fico a Washington
Il presidente della Camera impegnato per tre giorni a Washington (con un occhio alla svolta progressista dei 5 Stelle). Rivedrà la speaker Nancy Pelosi e incontrerà alcuni think tank americani tra cui quello fondato dal clintoniano Podesta
Perché la Cop26 ha bisogno della Cina (e viceversa)
Nis Grünberg, analista del think tank tedesco Merics, spiega come Pechino e il regime abbiano un duplice “forte interesse” verso i cambiamenti climatici nonostante l’assenza del leader Xi alla conferenza di Glasgow
Transizione verde e digitale. Il Pnrr fa gola a Huawei (che “cancella” il 5G)
Dopo le tensioni Usa-Cina, il colosso tlc cambia le linee di comunicazione e si dice pronto a lavorare al futuro dell’Europa e dell’Italia. Appunti dall’evento Eco-Connect Europe 2021
Uniti contro la Cina. L’appello del governo di Taiwan al G20
Il ministro degli Esteri Joseph Wu in collegamento a un evento Ipac tende la mano all’Europa e punzecchia anche alcuni Paesi, come la Germania, che tengono in “ostaggio” Taipei per l’accordo sugli investimenti con Pechino
Chip e autonomia europea. Asse Italia-Francia sugli aiuti di Stato
Incontro tra i ministri Giorgetti e Le Maire (che ha visto anche Colao). Sul tavolo transizione verde, semiconduttori e aumento del costo dell’energia. Già nelle scorse settimane il titolare dello Sviluppo economico aveva lanciato l’allarme: “Serve una riflessione sulla compatibilità tra sovranità tecnologica e aiuti di Stato”
Il braccio di ferro tra Cina e Taiwan sbarca al G20 di Roma
Il ministro degli Esteri di Taipei interverrà virtualmente a un evento Ipac. Ma non è escluso che prenda un volo all’ultimo momento e raggiunga la capitale. Lì dove ci sarà il capo della diplomazia cinese che farà le veci del presidente Xi al summit convocato da Draghi
Gli Usa revocano la licenza a China Telecom. Cosa cambia per l’O-Ran
Con l’ultima decisione della Fcc aumentano gli interrogativi sul futuro del consorzio per la Ran aperta, in cui le aziende cinesi hanno un peso molto forte. Al Congresso la rappresentante dem Spanberger, ex operativo Cia, chiede un rapporto
Benzinai a secco. Un cyber-attacco lascia gli iraniani senza carburante
Un’offensiva informatica ha paralizzato per diverse ore i distributori di carburante in molte città, compresa la capitale Teheran. Le similitudini con un attacco di luglio contro il sistema ferroviario perpetrato da un gruppo di oppositori al regime
Dieci anni dopo il ”pivot to Asia” di Obama. Alti e bassi secondo l’Aei
Il think tank americano ha fatto il punto sulla svolta del 2011, dopo Afghanistan e Iraq. C’è del buono, del brutto e del cattivo. E anche una lezione da imparare, ma in fretta