La sentenza Schrems II che ha invalidato il Privacy Shield “ha messo in crisi il sistema e una soluzione” sul trasferimento dei dati tra Usa-Ue “non sembra alle porte”, spiega l’avvocato Bassa. Ecco gli sviluppi dalla tappa di Biden a Bruxelles
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Attacchi cyber, il prof. Martino spiega come cambia la Nato dopo il summit
L’articolo 5 del Trattato Nato (clausola di difesa collettiva) si potrà attivare anche in caso di attacchi cibernetici. Il professor Luigi Martino (Unifi) spiega: “Biden ha deciso di tracciare una linea rossa, in linea con i principi classici della deterrenza”. Ed è qui che però possono nascere i primi problemi…
L’era senza Netanyahu inizia con la benedizione di Biden
Appena incassata la fiducia alla Knesset, da Washington sono partite le telefonate di congratulazioni di Biden e Blinken per il nuovo governo di Israele. E Netanyahu infilza il presidente Usa sull’Iran
Come si esce dalla Via della Seta?
Il Memorandum con la Cina firmato da Conte nel 2019? “Lo esamineremo con attenzione”, ha spiegato al termine del G7 il presidente Draghi incassando il plauso degli Usa. Ecco come si può recedere in ogni momento da quell’accordo
Dalla Russia alla Libia, vi spiego l'alleanza Uk-Italia. Parla il ministro della Difesa Wallace
Intervista esclusiva con il ministro della Difesa britannico Ben Wallace a bordo della portaerei HMS Queen Elizabeth, prima dell’incontro con l’omologo Guerini. Regno Unito e Italia impegnati “fianco a fianco” in diversi teatri. Eurofighter e Tempest esempi di “forte legame”. La Russia? “Minaccia numero uno”. La Cina? “Battiamoci per i nostri valori”. Theresa May alla guida della Nato? “Sarebbe un candidato eccellente ma è ancora presto”
Polizia e 5G (cinese?). Ecco le tre aziende che hanno partecipato al bando
Telecom Italia, Vodafone e WindTre/Fastweb sono le tre società che hanno presentato offerte per la gara relativa alle telecomunicazioni delle forze di Polizia che aveva alimentato preoccupazioni per la presenza dei fornitori cinesi Huawei e Zte. Il bando, però, non è stato ancora assegnato. Ecco perché
Vi spiego l’autonomia strategica Ue secondo Berlino. Intervista con Kamp
Fortunatamente il vecchio concorso di bellezza su chi è più importante tra Nato o Unione europea è finito: tutti sanno che serve che si rafforzino a vicenda, spiega Karl-Heinz Kamp, inviato speciale del direttore politico del ministero della Difesa tedesco. Sulla Libia, ecco le priorità tedesche in vista della conferenza di Berlino
Se Pechino teme la nuova Atlantic Charter tra Usa e Uk
Washington e Londra aggiornano la Carta atlantica del 1941 e promettono di rilanciare commercio, cooperazione tecnologica e viaggi. Pechino teme un fronte comune che coinvolga anche l’Europa
Viaggio a bordo della HMS Queen Elizabeth, la più grande portaerei d’Europa
Formiche.net è salita sulla maxiportaerei britannica: 280 metri di lunghezza, 1.700 persone a bordo. In Sicilia il primo attracco dopo la partenza da Portsmouth: è “il simbolo dei nostri forti legami”, ha spiegato l’ambasciatrice Morris. La nave viaggerà fino all’Indo-Pacifico: una prova di forza post Brexit. Sul ponte di volo anche un po’ di made in Italy
Ecco la Nato che ci serve. Parla il sottosegretario Della Vedova
Rapporto Ue-Nato, sguardo verso l’Indo-Pacifico, lotta alla corruzione e contrasto al crimine internazionale. Intervista con Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri, che sarà ospite della conferenza Nato 2021- Rebuilding the consensus for a new era organizzato dalla Nato Defense College Foundation