Il capogruppo della Lega in commissione Finanze preme sull’acceleratore: serve allargare l’ombrello dei poteri speciali. E dice: bene le ultime mosse su fintech e 5G per proteggere dati e rilanciare il nostro atlantismo
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Draghi con Erdogan come Biden con Putin. La versione di Politi
Alessandro Politi (Nato Foundation) spiega perché le scintille Draghi-Erdogan ricordano quelle Biden-Putin. Il segnale è politico: l’Italia è cambiata. Ecco perché
Europa e Stati Uniti, è ora dell’alleanza tecnologica. La proposta del Congresso
Un gruppo di esperti di sicurezza nazionale sostiene la proposta di legge bipartisan per la creazione di un ufficio al dipartimento di Stato che si occupi di costruire alleanze con le democrazie per fronteggiare l’ascesa cinese in campo tecnologico. Da Washington un ramoscello d’ulivo all’Europa
Cyber, si cambia. Ecco la rivoluzione targata Gabrielli
Franco Gabrielli, sottosegretario con delega agli 007, annuncia un cambio di passo: “In questi anni il comparto intelligence ha svolto un ruolo di supplenza”. Ora serve un’agenzia cyber fuori dal Dis, dice
Imbarazzo italiano. Così la maggioranza si spacca sul genocidio nello Xinjiang
In commissione Esteri della Camera la Lega presenta una risoluzione per condannare il “genocidio” degli uiguri. Si unisce Fratelli d’Italia. Pd, M5S e Iv sono contrari all’uso di quel termine. Non resta che rinviare la discussione ma ormai la maggioranza è divisa
Draghi stoppa ancora il 5G cinese. Golden power su Huawei e Zte
Dopo l’altolà a un accordo Fastweb-Zte pochi giorni fa, il governo applica di nuovo i poteri speciali sul 5G: imposte “prescrizioni” sull’acquisto di Linkem di forniture da Huawei e Zte
Il Pd non russa. Lia Quartapelle su Navalny, Biot, Sputnik
La nuova responsabile Esteri della segreteria dem di Letta annuncia un’interrogazione al governo su Navalny. Sul vaccino russo avverte: “Non possiamo farci confondere le idee e pensare che l’unico ostacolo sia l’Ema”. E su Ucraina e caso Biot…
Huawei smantella la divisione cloud. Cosa succede ora a Gaia-X?
Dopo soli 14 mesi di attività, Huawei chiude la divisione cloud e intelligenza artificiale. Pesano le tensioni Usa-Cina e il ritardo sui rivali. Che ne sarà ora dell’adesione dell’azienda al progetto europeo Gaia-X?
Se la Cina tifa per l’autonomia strategica Ue (e fa pressing sulla Merkel)
Colloquio tra Xi e Merkel. Il presidente cinese auspica che l’Ue raggiunga una vera autonomia strategica. Darnis (Fsr/Iai) spiega perché, con Biden e un’accelerazione transatlantica in vari Paesi (anche l’Italia di Draghi), Pechino non può più sperare che i 27 siano equidistanti tra Stati Uniti e Cina
Se l’Italia finanzia un progetto contro “l’occupazione israeliana”. I dettagli
Le linee del ministero dell’Educazione palestinese impongono alle scuole primarie private di evitare ogni contatto con “l’occupazione israeliana”. Ma il documento è stato prodotto con i fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo