Il summit Quad conferma che l’Indo-Pacifico è la priorità dell’amministrazione Biden. Ma ciò non significa che l’America si disimpegnerà dall’Europa, assicura Richard Fontaine, a capo dell’influente think tank statunitense Cnas. E mette in guardia sull’autonomia strategica Ue
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
La Cina spegne Signal, chat rifugio dei dissidenti
Da ieri in Cina non funziona più Signal, l’app che sfida i regimi, nata grazie agli investimenti del governo statunitense
Come e perché Ericsson e Nokia sbuffano su Open Ran
L’Ue punta alla sovranità digitale, anche sul 5G. Ma l’iniziativa Open Ran è la soluzione? Il quotidiano tedesco Handelsblatt racconta i dubbi di Ericsson e Nokia, che temono di essere schiacciate dalla Cina ma pure dagli Usa
La Cina fa shopping nella Difesa italiana. Il caso Alpi Aviation
Così si può rilanciare l’asse Usa-Ue sul clima. Parla Tagliapietra (Bruegel)
Simone Tagliapietra, ricercatore del Bruegel, spiega perché il summit di aprile convocato da Biden sarà un’occasione per rafforzare i legami Usa-Ue sul clima pensando a una carbon border tax congiunta. Anche perché la Cina…
Sala sceglie i Verdi. Più Usa, meno Cina: la loro politica estera
Il sindaco di Milano ha deciso di aderire ai Verdi europei. Qual è la loro politica estera? Non sono più quegli degli anni Ottanta, il cui antimilitarismo era inviso agli Usa, anzi…
I vecchi sospetti Usa sull’azienda friulana accusata di violazione dell’embargo all’Iran
Da Wikileaks rispuntano cablo della diplomazia Usa che avvertiva l’Italia di possibili triangolazioni con l’Iran da parte dell’azienda friulana (ora in mani cinesi) accusata di aver violato l’embargo su Teheran. Intanto, le indagini continuano
Huawei e i rischi della de-globalizzazione. Parla Rossetti (Bicocca)
L’Economist Intelligence Unit pubblica un rapporto sui cost della de-globalizzazione commissionato da Huawei. Come mai? “Deve diventare credibile agli occhi del mondo”, risponde il professor Andrea Rossetti (Bicocca). Che spiega come la sicurezza abbia un ruolo centrale in tutti e tre gli scenari analizzati
Una svolta green o siamo fuori (anche dal Recovery fund). Intervista con Realacci
La telefonata Kerry-Cingolani? Un segnale importante, dice Ermete Realacci, presidente di Symbola. Che parla della proposta di uno ”special enovy” climatico italiano ed europeo e avverte: bisogna sburocratizzare di corsa, altrimenti…
La Cina si apre (poco) all’Ue. Tutte le restrizioni ai settori critici
La Commissione europea pubblica i dettagli dell’accordo con la Cina. Vietati gli investimenti in settore strategici come le terre rare e pure i finanziamenti alle Ong. Clamoroso il capitolo sui media: mentre Pechino mantiene il suo mercato chiuso, da anni inonda il nostro di renminbi. E la strada al Parlamento è ancora in salita