Skip to main content

Perché l’Italia si unisce al Canada contro le detenzioni arbitrarie (c’entra Huawei)

L’Italia è tra i Paesi che appoggiano la dichiarazione canadese contro l’utilizzo della detenzione arbitraria come strumento diplomatico per mettere pressione ad altri Stati. Una pratica molto sfruttata negli ultimi anni da diversi regimi, a partire dalla Cina. Come in un caso che riguarda Huawei

Airbus, Total e gli altri giganti francesi finiti nel mirino degli hacker russi

Gli 007 francesi rivelano un massiccio attacco informatico contro il software Centreon, utilizzato da colossi come ArcelorMittal, Airbus e Total ma anche dal ministero della Giustizia transalpino. Tutti gli indizi portano a Mosca

Chi è l’amb. Mattiolo, il consigliere diplomatico di Draghi che arriva da Berlino

Chi è e cosa pensa Luigi Mattiolo, nuovo consigliere diplomatico di Palazzo Chigi. Come Conte con Benassi, anche Draghi sceglie l’ambasciatore di stanza a Berlino

Sull'onda di 15 milioni di vaccini, Bojo si prepara a rivedere il lockdown

Il Regno Unito primo Paese in Europa per vaccinazioni: 15 milioni di persone hanno ricevuto la prima dose. E il premier Boris Johnson studia un allentamento “cauto ma duraturo” del lockdown

Dal confronto al compromesso. Usa e Germania vicini all’intesa sul Nord Stream 2

Voci di compromesso tra Germania e Stati Uniti sul Nord Stream 2: Berlino valuta un meccanismo di interruzione delle forniture di gas per evitare pressioni di Mosca sull’Ucraina. Basterà?

Cosa unisce Usa, Cina e Russia? La morte della politica estera europea

Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano

Le domande che restano aperte dopo l'assoluzione di Trump

Quanta influenza avrà ancora Trump sul Partito repubblicano? Inoltre, il processo di impeachment offre un dettagliato resoconto dell’assalto a Capitol Hill ma non risponde a una domanda: com’è potuto accadere?

Anche la Germania spegne la tv di Stato cinese. Ecco perché

Revocata la licenza britannica, anche la Germania spegne il segnale di Cgtn, emittente cinese che crea tensioni in tutto il mondo (tranne che in Italia)

L’Iran schiera i suoi hacker per silenziare gli oppositori

Due ricerche di Check Point rivelano campagne hacker condotte dall’Iran contro i dissidenti. Le vittime? “Può trattarsi di un dissidente in Europa o di un giornalista che accusa il regime”, ci spiega Balmas

Xi spende 66 miliardi per l’istruzione (anche la nostra)

L’Istruzione è il dipartimento in cui Pechino investe di più (almeno stando ai dati pubblici, nei quali non c’è però la Difesa): 66 miliardi per il ministero che gestisce anche gli ex Istituti Confucio

×

Iscriviti alla newsletter