Skip to main content

#ItalyDidIt. Se il complotto anti Trump perde pezzi

L’uomo arrestato per il caso di spionaggio ai danni di Leonardo avrebbe firmato un affidavit ammettendo la sua partecipazione alla frode contro Trump. Ma il documento fa riferimento a un satellite inesistente. Intanto, la società Dominion chiede un risarcimento da 1,3 miliardi di euro all’avvocata trumpiana Powell

Ecco perché Pompeo lancia il Bureau per il cyberspazio

Dopo l’attacco hacker monstre contro SolarWinds, Mike Pompeo crea il Bureau per il cyberspazio. Ma i dem frenano (in attesa di Joe Biden)

Bus e camion Iveco verso la Cina? La divisione Difesa è al sicuro

Cnh conferma i colloqui (ancora a livello preliminare) con il colosso cinese Faw per la vendita di autobus e camion Iveco. Iveco Defence Vehicles, azienda strategica per le nostre forze armate, rimane invece fuori dalle trattative

Mosca, Teheran, Pechino. Ecco chi celebra le rivolte di Trump

I media dei regimi, da Pechino a Teheran passando per Mosca, rilanciano le immagini delle violenze a Capitol Hill provando a sfruttarle per rilanciare, all’interno e all’esterno, la loro agenda illiberale

Cospirazioni e spie (vere o presunte) fra Italia e Usa. Con l’ombra di Mifsud

Non solo la teoria del complotto #ItalyDidIt. Il nostro Paese, da sempre crocevia di spie, è anche al centro del Russiagate-Obamagate di cui è protagonista il professor Mifsud

Statene fuori. Pechino avverte la Chiesa (con un arresto a Hong Kong)

Tra i 53 attivisti pro democrazia finiti in manette a Hong Kong c’è anche John Clancey, avvocato ed ex missionario di Maryknoll. Il suo arresto è un messaggio di Pechino alla Chiesa, un invito a starne fuori

Grazie Luigi, grazie Mike. Cosa c’è dietro i saluti tra Pompeo e Di Maio

Il segretario di Stato americano Pompeo ringrazia il ministro Di Maio e l’ambasciatore Varricchio: “Grandi amici per l’America”. Il capo della Farnesina risponde sottolineando il rapporto personale con l’omologo d’oltreoceano. Ecco cosa dice dell’ex capo del M5s questo scambio di saluti

Torna Toria Nuland. Ecco le nuove nomine di Biden a Dipartimento di Stato e Nsc

Wendy Sherman, Victoria Nuland, Jon Finer e Amanda Sloat. Chi sono le prossime nomine di Biden per dipartimento di Stato e Consiglio di sicurezza nazionale

Nuovo accordo nucleare con l’Iran? Entro cinque mesi o… Parla Zimmt (Inss)

Raz Zimmt, esperto dell’Inss (Università di Tel Aviv), spiega che con l’arricchimento dell’uranio al 20% l’Iran punta a mettere pressione a Biden. Che, se vuole rientrare nell’accordo Jpcoa, ha poco tempo. Ecco perché

Biden

Il populismo non è morto (neanche in Italia). I rischi globali secondo Bremmer

La presidenza Biden, su cui incombe la sfida di Trump, è il primo rischio globale del 2021 secondo Eurasia Group. Seguono coronavirus, clima, sfida Usa-Cina e post Merkel. Timore per il ritorno dei populismi in Europa (anche in Italia) alla luce delle difficoltà dei governi nella gestione della pandemia

×

Iscriviti alla newsletter