La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea che inizierà mercoledì primo luglio rappresenta probabilmente per Angela Merkel, che tra poco più di un anno lascerà la politica, l’ultima occasione per aggiungere un altro tassello alla sua eredità. In attesa di incontrare lunedì a Meseberg il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera ha incassato ieri il via libera del suo governo…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Venti aziende cinesi in blacklist Usa: "Dietro c’è l’esercito". Tutti i rapporti con l’Italia
Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha pubblicato un elenco di venti società cinesi – compresi i colossi tecnologici Huawei e Hikvision – accusate di intrattenere stretti legami con l’Esercito popolare di liberazione. Si tratta di “entità possedute, controllate o affiliate al governo, all’industria militare o alla difesa della Cina”, si legge nel documento del Pentagono. Come spiega China-files.com,…
Dialogo Usa-Ue sulla Cina? Si parte. La conferma (condizionata) di Pompeo
“Gli Stati Uniti non stanno forzando l’Europa a scegliere tra il mondo libero e la visione autoritaria della Cina. È la Cina sta che facendo questa scelta”. Parole di Mike Pompeo, segretario di Stato statunitense ed ex direttore della Cia, oltre che uno dei membri dell’amministrazione più ascoltati dal presidente Donald Trump, ospite oggi del Brussels Forum, la kermesse internazionale…
L’Italia come Israele. Così il Dis scommette sui cyberparchi
Parlando di sicurezza informatica, “a livello nazionale ed europeo sta sempre più emergendo la necessità di una autonomia rispetto a specifiche tecnologie strategiche. Analizzare gli elementi di eccellenza tecnologici nazionali e mettere i risultati a sistema in un quadro europeo e con partner affidabili internazionali dandosi degli obiettivi ambiziosi può ridurre drasticamente nel tempo l’approvvigionamento tecnologico strategico per l’Europa e…
Sempre più "clean telco". Così Pompeo plaude a chi dice no a Huawei
“La marea sta montando contro Huawei mentre i cittadini di tutto il mondo si stanno svegliando davanti al pericolo dello stato di sorveglianza del Partito comunista cinese. Gli accordi di Huawei con gli operatori di telecomunicazioni di tutto il mondo stanno evaporando, perché i Paesi stanno autorizzando soltanto fornitori fidati nelle loro reti 5G. Tra gli esempi Repubblica Ceca, Polonia,…
I valori di libertà collante Usa-Ue (occhio alla Cina). Parla l’amb. Reeker
La relazione transatlantica rimarrà la spina dorsale dell’Occidente libero indipendentemente dal risultato delle elezioni presidenziali di novembre. A dichiararlo è l’ambasciatore Philip T. Reeker, sottosegretario di Stato statunitense responsabile per l’Europa e l’Eurasia (con alle spalle, tra le altre, un’esperienza come console generale degli Stati Uniti a Milano) durante il panel “European Reform after the Pandemic: A Transatlantic Perspective” del…
Il virus è politico. Europa e Usa al gioco (al ribasso) delle frontiere chiuse
L’Unione europea sarebbe pronta a chiudere le sue frontiere ai cittadini statunitensi a partire dal primo luglio, quando i confini esterni del blocco riapriranno. Colpa dell’amministrazione statunitense che non è riuscita a gestire la pandemia. È quanto rivelato dal New York Times, che ha consultato documenti interni. Turisti e visitatori dagli Stati Uniti verrebbe trattati come quelli provieniti da Russia…
Sfida a distanza tra Israele e Iran al Senato. Ecco chi ha detto cosa
A distanza di una settimana, la commissione Esteri del Senato ha audito, nell’ambito dell’Affare assegnato n. 424 (Le priorità dell'Italia nel quadro dei nuovi equilibri geopolitici nel Medio Oriente allargato), prima l’ambasciatore israeliano a Roma, Dror Eydar, poi quello iraniano Hamid Bayat. Giovedì sarà la volta di quello palestinese, Abeer Odeh, la cui audizione è stata rinviata la scorsa settimana…
I chip di Taiwan trovano un alleato in Apple (mentre Huawei...)
Come accade per ogni Apple Worldwide Developers Conference, anche quella di ieri sera ha suscitato grande curiosità tra i fan della Mela morsicata e gli analisti. Le novità sono molte: dai nuovi sistemi operativi per Mac e iPhone al Watch in grado di monitorare come ci laviamo le mani. Per l’amministratore delegato Tim Cook, però, si tratta di un “giorno…
Verso una “pax sinica” in nome di Huawei? I rischi per l’Occidente
“Una pax sinica digitale con preoccupanti ramificazioni globali”. È la profezia che Alexander Gabuev, senior fellow del Carnegie Moscow Center, offre in una dettagliata analisi pubblicata sul Financial Times e dedicata alla dipendenza di Mosca dalla compagnia cinese Huawei. L’esperto parte dagli sforzi britannici per fronteggiare Huawei: da una parte la nuova revisione che dovrebbe spalancare la porta a forti…