Disinformazione e attacchi informatici contro gli ospedali sono le sfide della relazione tra Unione europea e Cina: “Abbiamo detto chiaramente che ciò non può essere tollerato”. È quanto dichiarato oggi in conferenza stampa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, appena terminato il ventiduesimo summit Ue-Cina assieme al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, il presidente cinese Xi Jinping…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
L'app cinese TikTok "boicotta" Trump. Ma nessuno si interroga sui rischi
Prendete un gruppo di giovani e giovanissimi, dategli in mano uno smartphone con l’app del momento, un bersaglio — meglio se il vostro acerrimo nemico politico — e vi ritroverete in un attimo a ignorare quegli stessi rischi per la sicurezza nazionale e la salute della democrazia per i quali fino all’altro suonavate l’allarme. È ciò che è accaduto negli…
Così Paolo Mieli resuscita il Terzismo internazionale
Imperdibile lettura di questa domenica è l’editoriale in cui Paolo Mieli sul Corriere della Sera invoca un terzismo internazionale sul Venezuela sostenendo per esempio che “pur mantenendo intatte le perplessità sul regime di Maduro, dobbiamo ammettere che sarebbe improprio definirlo ’una dittatura’”. Questa mattina su Formiche.net analizzavamo come la scelta di Beppe Grillo di affidare all’ex ambasciatore Torquato Cardilli la…
L’Europa tecnologica che (ancora) non c’è, fra Cina e Usa. Parla Aresu
La web tax, il confronto Usa-Cina, il ruolo dell’Unione europea e la corsa al primato tecnologico. Formiche.net ne ha parlato con Alessandro Aresu, analista strategico e consigliere scientifico di Limes, autore del volume Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina per La Nave di Teseo (collana Krisis, diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti). Parliamo di web tax.…
La guerra Usa-Cina all’Onu. Primo punto per Trump, in attesa del Wto…
La crisi sanitaria ed economica del Covid-19 sembra aver messo in discussione il sistema multilaterale. Basti pensare alla decisione degli Stati Uniti di porre fine ai rapporti con l’Organizzazione mondiale della sanità (di cui sono di gran lunga i maggiori finanziatori a livello mondiale), accusata di essere “sottomessa” alla Cina. Ma guardando oltre gli annunci dal sapore un po’ elettorale…
Nuovi voli Rimini-Teheran. Rischio Covid e terrorismo? Zennaro interroga il governo
Il rischio di nuovi contagi da Covid-19, il terrorismo e l’apertura al regime iraniano. Ci sono questi tre elementi al centro dell’interrogazione presentata da Antonio Zennaro (primo firmatario), Fabiola Bologna e Michele Nitti (Misto - Popolo protagonista - Alternativa popolare) al premier Giuseppe Conte, al ministro della Salute Roberto Speranza e a quello delle Infrastrutture e dei trasporti Paola De…
Australia sotto attacco cyber. Ecco perché la Cina è l’indiziato numero uno
Un cyberattacco condotto da “sofisticato attore statale”. Il premier australiano Scott Morrison non lo dice esplicitamente in conferenza stampa ma dietro la massica offensiva informatica, hanno spiegato fonti governative di Canberra ai media, ci sarebbe la Cina. Nel mirino “una vasta gamma di settori, compresi tutti i livelli di governo, industria, organizzazioni politiche, istruzione, sanità, fornitori di servizi essenziali e…
Le interferenze straniere in Italia? Ci sono. Ecco cosa è emerso alla Camera
Dopo la fine della Guerra fredda, in assenza di un assetto geopoltico stabile, “sarebbe ingenuo pensare che soggetti esterni non cerchino di intervenire nelle vicenda politiche italiane per orientare in loro favore la nostra politica internazionale”, ha spiegato Maurizio Caprara, editorialista del Corriere della Sera ed ex consigliere del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Caprara è stata audito giovedì assieme…
Guerra (per procura) su Huawei? Pechino accusa i due canadesi
Michael Kovrig e Michael Spavor, i due cittadini canadesi detenuti in Cina per spionaggio da 18 mesi ormai, sono stati accusati dai pubblici ministri cinesi. Il primo è stato accusato da Pechino di spionaggio. Il secondo è stato accusato a Dandong, una città vicino al confine nordcoreano, anche lui di spionaggio per un'entità straniera e di fornire illegalmente segreti di…
Intesa sulla web tax? Soltanto dopo Usa2020. Parla da Empoli (I-Com)
Il ritiro dagli Stati Uniti dai negoziati sulla digital tax in sede Ocse (raccontato questa mattina su Formiche.net), per quanto temporaneo, ha acceso il dibattito in Europa. L’Unione europea ha ribadito che entro la fine dell’anno, anche senza intesa, i giganti del web verranno tassati dai 27. “Ci rammarichiamo e chiediamo agli Stati Uniti di tornare al tavolo dell’Ocse, la…