Skip to main content

Hong Kong è solo l’inizio, dice Joshua Wong. Intanto, il G7…

“Sono convinto che ogni parola che pronuncio oggi potrebbe la prova di un crimine nell’aula di un tribunale cinese nel prossimo futuro”. Così Joshua Wong, segretario di Demosisto e uno dei volti più noti dei movimenti pro democrazia a Hong Kong, ha parlato della nuova Legge sulla sicurezza nazionale che la Cina si appresta a imporre sull’ex colonia britannica nel…

Sorveglianza via Dna. Ecco perché Pechino sta schedando milioni di cinesi

Benvenuti nell’era della “sorveglianza genomica”. Un rapporto dell’Australian Strategic Policy Institute dal titolo “Genomic surveillance” ha rivelato che dal 2017 il governo cinese sta schedando il Dna di milioni di uomini e ragazzi in tutto il Paese, perfino nelle scuole, per realizzare un database genetico di circa 700 milioni di persone. “Un nuovo potente strumento” nelle mani delle autorità cinesi…

Digital tax, è braccio di ferro tra Usa e Ue. E Trump strappa...

Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ha deciso di lasciare il tavolo dei negoziati sulla digital tax con i funzionari dell’Unione europea lamentando la mancanza di progressi. L’ha riferito ieri in audizione davanti alla commissione Finanze del Senato di Washington rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Robert Lighthizer, convocato a riferire sull’agenda della politica commerciale 2020…

Ecco come Zingaretti scavalca il M5S su Egitto e Fremm (Parigi gode)

A febbraio era “un nuovo schiaffo dall’Egitto”. Pochi giorni fa è diventato “L’Italia in nirvana con l’Egitto, la Francia nell’oblio”. Il settimanale economico francese La Tribune non ci sta a guardare Parigi lasciare a Roma gli affari con il Cairo. Tutto ruota attorno alla vendita al Paese guidato da Abdel Fattah Al Sisi di due fregate Fremm di Fincantieri.  A…

Così l’Ue accende un faro su sussidi e investimenti esteri (Cina avvisata)

“Intrappolata tra una Cina sempre più aggressiva e un’America in ritirata dal multilateralismo”, l’Unione europea sta cercando di fondare il suo ruolo globale sulla sua influenza commerciale. E, come nota Bloomberg, questo elemento è più che mai evidente nei suoi “rapporti complicati” con la Cina. Per questo i 27 stanno cercando strumenti per rafforzare l’industria europea da una parte e…

Ecco come il Covid-19 ha influenzato il dibattito sui cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico e il coronavirus. A parlarne nel corso di uno degli eventi del Brussels Forum del German Marshall Fund, kermesse che ogni anno raduna nella capitale belga il gotha degli esperti nel mondo della politica estera e della sicurezza: Ted Halstead, presidente e amministratore delegato del Climate Leadership Council; la professoressa Rachel Kyte, dean della Fletcher School alla Tufts…

L’export guida la politica estera italiana ma... Ecco cosa si è detto allo Iai

Come percepiscono gli italiani la politica estera? Quali sono le risposte della politica? Sono stati i temi al centro del dibattito su “Gli italiani e la politica estera 2020”, un rapporto di ricerca presentato oggi e curato dal Laboratorio analisi politiche e sociali del dipartimento di Scienze sociali politiche e cognitive dell’Università di Siena e dall’Istituto affari internazionali e realizzato con il…

Un filo rosso collega Italia, Venezuela e Cina? Il caso del veto su Guaidó

C’è un filo rosso che collega il Venezuela, l’Italia e la Cina che si può vedere in controluce dietro le accuse del quotidiano spagnolo Abc al Movimento 5 Stelle? Poco più di una settimana fa, in un discorso domenicale trasmesso dalla televisione di Stato, il presidente venezuelano Nicolás Maduro ringraziava Russia, Cina, Iran e Cuba, “veri amici” che hanno aiutato Caracas…

La Cina? Per gli italiani più opportunità che minaccia. Il report Laps/Iai

“La percezione delle principali minacce alla sicurezza del Paese è perlopiù in linea con i dati degli anni passati. Tuttavia, spicca la particolare attenzione che gli italiani rivolgono agli effetti del cambiamento climatico. Seguono la situazione in Libia, l’ascesa della Cina come potenza globale e le tensioni tra Occidente e Russia. Cresce, in particolare, la percezione di minaccia da parte…

Altro che teorie del complotto. Gli italiani aspettano il 5G (studio Ericsson)

Entro la fine del 2020 sono previsti 190 milioni di abbonamenti 5G nel mondo, che diventeranno 2,8 miliardi entro la fine del 2025. È la previsione contenuta nell’edizione di giugno 2020 del Mobility Report pubblicato oggi da Ericsson, la compagnia svedese che ha già sottoscritto più di 93 tra accordi e contratti commerciali 5G con operatori unici a livello globale, di…

×

Iscriviti alla newsletter