Skip to main content

Cina in Africa, c’è chi dice no. La Nigeria apre un’indagine su debito e corruzione

Hanno fatto il giro del mondo i video delle discriminazioni degli africani in Cina accusati di portare il coronavirus. Episodi che, come avevamo raccontato alcune settimane fa su Formiche.net, rappresentano un doppio rischio per la Cina: da una parte lo scandalo diplomatico, dall’altro il pericolo di minare il rapporto con i Paesi del Continente nero, conquistati a suon di renminbi…

L'alternativa Usa alla Via della Seta c'è (ed è trasparente). Parla Dezenski (Fdd)

Attraverso la Via della Seta, “la Cina non esporta solo acciaio e cemento, ma anche corruzione, opacità e sprechi”. È la conclusione a cui arriva in un colloquio con Formiche.net Elaine K. Dezenski, membro del consiglio direttivo del Center on Economic and Financial Power della Foundation for Defense of Democracies di Washington, think tank che si occupa di sicurezza nazionale…

Condannare Israele per le annessioni? Il solito strabismo dice Malan (FI)

Settanta parlamentari del centrosinistra e del Movimento 5 Stelle hanno firmato una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte chiedendogli di “condannare” lo Stato di Israele per l’annessione di alcuni territori della Cisgiordania e di “adoperarsi attivamente, prima della data dell’1 luglio, in tutte le sedi europee e internazionali, per scongiurarne la realizzazione”. Le conseguenze, dicono, “potrebbero essere devastanti…

Hong Kong e non solo. La Cina teme nuovi dazi. Parla Ghiretti (Iai)

Ieri a Pechino si è aperta la tredicesima sessione dell’Assemblea Nazionale del Popolo. “È un incontro annuale che solitamente riserva poche sorprese ed è principalmente atto a formalizzare decisioni già prese”, spiega a Formiche.net Francesca Ghiretti, research fellow dell’Istituto affari internazionali (Iai). Ma la pandemia di coronavirus ha reso questa sessione diversa. Innanzitutto l’ha fatta slittata da marzo a fine…

Cina, indietro tutta. Xi ammette la crisi. Fallito l’obiettivo di crescita e...

È un fatto storico: per la prima volta la Cina ha deciso di abbandonare il suo obiettivo di crescita del prodotto interno lordo per quest’anno, a causa della grande incertezza provocata dalla pandemia di coronavirus. L’ha annunciato poche ore fa il primo ministro Li Keqiang, aprendo la sessione di lavori del Congresso nazionale del popolo a Pechino. “Non abbiamo posto…

Cina? La nuova strategia degli Usa, nero su bianco

L’amministrazione statunitense di Donald Trump ha inviato ai membri del Congresso un documento molto importante, dal titolo “US Strategic Approach to the People’s Republic of China”, per illustrare l’approccio di Washington verso Pechino alla luce della National Security Strategy del 2017, in cui la Cina, assieme alla Russia, veniva definita “potenza revisionista”. Nelle 16 pagine del rapporto l’amministrazione statunitense evidenzia…

L’ultima stretta di Pechino su Hong Kong. Diritti civili addio

La Cina ha in agenda una nuova stretta su Hong Kong. Domani al Consiglio nazionale del popolo – il Parlamento cinese – durante le “Due Sessioni” verrà discussa la nuova legge sulla sicurezza a Hong Kong che potrebbe abbattersi sulle libertà e autonomie dell’ex colonia britannica vietando le “attività secessionista” e “sovversiva”, le “interferenze internazionali” e il “terrorismo”. Si tratta…

L’Ue minimizza le mire di Cina e Russia sull’Artico. Ecco perché è un errore

Il presidente statunitense Donald Trump sogna di comprare la Groenlandia. La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nell’Artico. La Cina sviluppa (anche lì) le sue ambizioni economiche. Ma secondo il nuovo capo della politica artica dell’Unione europea, Michael Mann, la più grande minaccia che viene da quella regione — che secondo molti analisti è la nuova frontiera dei conflitti…

Xi e Putin, la coppia non scoppia. Un vertice per sfidare Ue e Usa

La Russia potrebbe essere la destinazione del primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dopo l’epidemia di coronavirus. Dovrebbe partecipare ai vertici dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e dei Brics, previsti a San Pietroburgo dal 21 al 23 luglio. E il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe ricambiare la cortesia recandosi in Cina a settembre. Lo rivela il South…

Sanzioni e strigliate. Il pressing Usa sulle aziende cinesi continua (Iran c’entra)

Continua la “massima pressione” dell’amministrazione Trump — in particolare del segretario di Stato Mike Pompeo — sull’Iran. E questa volta tocca anche la Cina. Il dipartimento di Stato e il Tesoro statunitense hanno infatti annunciato di aver inserito l’azienda cinese Shanghai Saint Logistics Limited nella lista delle entità sanzionate a causa dei loro affari con la Repubblica islamica. Il gruppo,…

×

Iscriviti alla newsletter